gennaio 2010

Domanica 31 gennaio 2010:  CALCIO, “ X°TORNEO BEPPE VIOLA "   PULCINI   Città di Arco
Domenica 31 - 01 -2010 Piazza s.s. apostoli Predazzo  ore 7 due furgoni della Dolomitica fanno salire a bordo 15 intrepidi calciatori, i quali hanno deciso di fare il torneo  pur avendo la possibilità di stare a casa a godersi la marcialonga e questo dimostra quanto questi ragazzi amino il calcio. Furgoni pieni di ragazzi , legati tutti al loro posto , ora si parte . Ore 8.30 arrivo ad Arco ,viaggio non proprio rilassante ma nella norma , ora tutti a prendere il tè bello caldo e offerto dall'organizzazione visto che le temperature non erano proprio quelle del Sarca , in più la famosa Ora del Garda che ci tagliava a meta. Ore 9.30 ci si prepara per la sfilata per le vie del centro storico di Arco per poi arrivare allo stadio comunale dove si fa la presentazione di tutte le 64 squadre partecipanti al torneo ,alla fine dei comizi delle varie autorità si va a liberare in aria un palloncino, precedentemente vi si è legato un biglietto sul quale ogni squadra ha scritto una frase contro ogni forma di razzismo. Ore 11.00 si parte per i campi dove si svolgeranno le partite, a noi e stato designato il campo di Varano, un posto dove in questa stagione il sole ci passa solo nelle ore centrali della giornata cioè 11.30 -14.00 .
Finalmente si gioca al calcio la prima avversaria è la formazione del Varonese, contro ogni nostra aspettativa siamo noi a vincere un bel 2 a 1 finale , noi  non abbiamo avuto il tempo di fare il riscaldamento necessario. Ore 12.30 siamo andati a pranzo in una mensa scolastica e finalmente ci si scongela e posso affermare che abbiamo mangiato bene. Ore 14.15 incomincia la seconda partita ma questa volta ci siamo riscaldati per bene e si vede subito, contro la formazione del Chiese si va a vincere 3 a 1 , qui i ragazzi si sono impegnati al massimo e noi accompagnatori gongoliamo!!!.Con questo risultato si raggiunge il passaggio al prossimo turno, ore 15.30   La terza partita si è svolta in completo relax in quanto pure la formazione del Telve aveva gia raggiunto il passaggio al turno successivo è stato un discreto allenamento per i ragazzi che non avevano giocato nelle altre partite, è finita 4 a 2 per il Telve.
Domenica 7 febbraio si svolge il turno successivo ma noi non sappiamo se andiamo perché abbiamo qualche problema di presenza ragazzi , noi siamo andati ad Arco quasi certi di non passare il turno, ora vedremo cosa possiamo fare.
                                                                          Un abbraccio a tutti da Giacomelli Fabio (PILA) 

Cross-inizia la stagione!
Con la partecipazione al cross del crus, disputatosi a Villalagarina domenica scorsa 30 gennaio è iniziata anche per i nostri atleti la stagione invernale delle corse campestri.
In una mattinata fredda e ventosa che ha visto al via i migliori atleti della nostra regione, Marco Guadagnini si classifica al nono posto fra gli allievi, seguendo le istruzioni dell’allenatore con una partenza abbastanza tranquilla per poi risalire molte posizioni nella seconda metà della gara.
Un po’ deludente nelle cadette Maria Vittoria Ventura (ma allenati benedetta ragazza!) che si deve accontentare di una 13.ma posizione che dovrà essere sicuramente migliorata!
E una bella vittoria di categoria viene ottenuta da Vito Vanzo che si dimostra già in un ottimo periodo di forma!
E adesso alle prossime gare! La stagione sarà abbastanza piena, con la partecipazione anche ai vari campionati provinciali del C.S.I. per finire con la rassegna nazionale di questo Ente di promozione sportiva che sicuramente vedrà al via anche i nostri atleti!

30/31 gennaio 2010 : Padola di Comelico (BL) Campionati Italiani cat. Ragazzi e Allievi - Biathlon.
Si sono svolti sabato e domenica a Padola di Comelico (BL) i Campionati Italiani cat. Ragazzi e Allievi di Biathlon con la partecipazione di 149 atleti.
Due prove, una sprint ed una inseguimento.
I nostri atleti in gara si sono comportati nella prima gara bene con gli sci e male al poligono causa agitazione per la prima loro gara importante. Mentre nella seconda gara sono andati bene sia con gli sci che nel tiro.
Di seguito le classifiche dei nostri atleti:
1^ GIORNATA:
Daprà Simone 17°
Tomio Lorenzo 24°
Nones Veronica 28^
2^ GIORNATA:
Tomio Lorenzo 12° / 5° tempo di giornata
Nones Veronica 25^
D
aprà Simone N.P.

SABATO 30 GENNAIO / FOLGARIA-SALIZZONA / SCI ALPINO.
Seconda gara Intercircoscrizionale del circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+, prova organizzata dallo Ski Team Altipiani. Al via anche alcuni atleti della nostra Societa Dolomitica che purtroppo nei risultati non hanno ottenuto quanto ci si poteva aspettare. Nei ragazzi maschile subito fuori Enrico Felicetti e quindi il miglior risultato viene ancora una volta da Francesco Zanuso che chiude all' 11° posto dopo aver fatto anche un grave errore durante la sua prova,  i due atleti del 1998 presenti hanno fatto un pò di esperienza su una pista sicuramente impegnativa che non conoscevano e si sono classificati al 31° posto Lorenzo Deflorian e 41° posto per Renzo Gabrielli. Anche nella categoria allieve femminile le cose non sono andate meglio e Cinzia Delugan è subito uscita mentre Asia Benedetti ha sciato male la prima manche e nella seconda con un buon tempo parziale ha recuperato qualche posizione e si è classificata alla fine 7a, sicuramente da Lei e Cinzia ci si può aspettare di più e loro devono concentrarsi meglio per ottenere i risultati di cui sno sicuramente capaci. Buona per Lei la classifica finale di Silvia Felicetti che è 15a mentre Chiara Morandini ha sbagliato troppo e non va oltre una 26a piazza. Nel prossimo fine settimana si torna a gareggiare in circoscrizione con i due supergiganti e speriamo che i nostri atleti tutti possano riuscire ad esprimersi al meglio e magari ottenere la qualificazione per le prossime intercircoscizionali in particolare chi la sempre sfiorata.

Venerdì 29, sabato 30 e domenica 31: SCI NORDICO
Fine settimana intenso per i nostri fondisti, con tre manifestazioni a cui hanno partecipato.
Partiamo da venerdì con una gara-spettacolo in staffetta organizzata dal C.M.L. nella Piazza di Predazzzo.
Quattro squadre della “Dolo” al via pronte a sfidarsi nelle batterie con le altre formazioni delle varie Società di Valle in una pista ben preparata, visto anche che erano alla prima edizione di questa gara.
Due staffette si sono qualificate per la finale dominando la classifica con un primo ed un secondo posto relegando U.S.Cermis al gradino più basso del podio, questo è un segnale dell’ottimo lavoro di gruppo svolto dagli allenatori.
Per la cronaca le due staffette erano composte da Matteo Leso – Davide Facchini – Francesco Campaci la prima e da Riccardo Bernardi – Davide Giacomelli – Sara Dellagiacoma la seconda.
Sicuramente tutti si sono divertiti e vedremo se l’anno prossimo questa manifestazione verrà riproposta.
Arriviamo a sabato con la Minimarcialonga giunta alla sua 25^ edizione, una festa di sport dove non viene stilata una classifica, ma comunque la battaglia non manca, con i 450 bambini che si sfidano nello Stadio del Fondo di Lago, chi con ambizioni di vittoria e chi solo per divertimento. Al via c’erano oltre 20 miniatleti della Dolomitica, tutti bravi a giungere al traguardo, compresi i due debuttanti Aurora Pertile (2003) e Christian Leso (2004) felici della loro prima gara.
Quest’anno come apripista c’erano tutti i vincitori delle passate edizioni, e in questo gruppo facevano parte diversi atleti della Dolomitica che sicuramente si sono un po’ emozionati nel ricordarsi di qualche anno fa quando vissero la “Mini”.
Domenica 31 siamo andati al Passo Cereda con le cat. Ragazzi – Allievi e Giovani a sfidarsi in una sprint in T.C. organizzata dall’U.S.Primiero – S.Martino.
Paesaggio invernale con 30 cm. di neve fresca caduta nella notte, un’ ottima pista, come sempre selettiva e risultati buoni per i nostri portacolori.
Categoria Ragazze con Sara Dellagiacoma al 12° posto ancora un po’ in affanno, ma comunque brava a tenere duro in un momento di difficoltà.
Nei Ragazzi c’è la conferma del bravo Francesco Campaci, arrivato 8° vincendo la finale B senza problemi, con un po’ più di esperienza e fiducia sicuramente migliorerà ancora. A seguire in questa categoria troviamo 41° Tobia Felicetti e 54° Lorenzo Morandini, bravi anche loro.
Cat. Allieve con la superba gara di Angelica Dellasega giunta ai piedi del podio e prima del suo anno (’95), quest’anno impostato nel fare esperienza in questa categoria e comunque cogliendo anche dei buoni risultati.
Grande battaglia fra gli Allievi con Sebastiano Pellegrin sul gradino più basso del podio e Matteo Piazzi 5° in una gara vinta dal predazzano Simone Pederiva (Gronlait) e dove troviamo il nostro Manuel Morandini al 25° posto, bravo visto che è soltanto alla sua seconda stagione di gare ed è ancora a corto di esperienza e malizia che sicuramente aiutano a scalare le classifiche di questa categoria.
Fra i Giovani segnaliamo l’8° posto di Luca Tomasi e il 23° di Roberto Pasero, bravi nella loro gara sempre combattuta.
Come Società ci siamo classificati al 3° posto, va bene così, ora l’appuntamento è per domenica 7 febbraio a Lago per una nuova sfida.

VENERDI 29 SABATO 30 DOMENICA 31 GENNAIO HINTERZARTEN (GER) / FIS JUNIOR WORLD SKI - SALTO E COMBINATA.
Dopo il bronzo conquistato dal nostro Diego Dellasega, il salto regala una nuova grande soddisfazione all' Italia con l' atleta altoatesina Elena Runggaldier che corre per il gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle di Predazzo. Oro con un successo nettissimo, 267,5 punti grazie au uno splendido primo salto di 106,5 metri ed a un secondo salto di 102 mt. Alle spalle dell' azzurra la francese Coline Mattel con 258 punti e al terzo posto l'americana Sarah Hendrickson con 249,5. Alla gara nella rappresentativa Italiana era inserita anche l'atleta Veronica Gianmoena della U.S. Lavazè che giovanissima ha comunque potuto fare una bella esperienza che servirà sicuramente per il suo futuro agonistico e per la cronaca a ottenuto un 39° posto finale. Le altre 2 atlete italiane presenti si sono classificate rispettivamente Evelyn Insam al 12° posto e Simona Senoner al 32° posto. Nella Combinata maschile individuale buono il risultato per l'altoatesino Armin Bauer che alla fine dopo le due prove è 7°,  gli altri italiani in gara si sono classificati al 23° posto Felix Pesely, 26° Samuel Costa e 28° il nostro Roberto Tomio che ha comunque disputato per Lui una buona gara classificandosi a metà degli atleti iscitti. Nella gara conclusiva a squadre di combinata l' Italia è risultata 6a mentre nel salto speciale con i "nostri gemelli" Dellasega abbiamo chiuso al 7° posto.

VENERDI 29 -SABATO 30 -DOMENICA 31 GENNAIO 2010 / HINTERZARTEN (GER) / sci di fondo FIS JUNIOR WORLD SKI CHAMPIONSHIPS.
Buoni piazzamenti anche nelle ultime giornate del fondo per gli atleti trentini ed ex Dolomitica in particolare. Nelle 20 km Pursuit maschile di venerdi primo degli italiani e ben in evidenza con un 11° posto Matteo Gismondi ora Fiamme Gialle e bene anche Enrico Nizzi della Dolo 26° al traguardo, in mezzo troviamo per l' Italia al 21° posto Fabio Clementi e al 23° posto il teserano della Cornacci Stefano Gardener. Nella pursuit femminile km 15 under 23 di sabato ancora una buona prova della predazzana Lisa Morandini che è 19a al traguardo, seconda delle italiane mentre un pò più attardata l'altra trentina Ilaria Debertolis che alla fine è soltanto 37a. Nella Pursuit maschile 30km sempre di sabato altro bel risultato dell' ex Mattia Pellegrin 10° alla fine e 9° dopo la prima frazione in classico. Nelle staffette miste di domenica soltanto 9a l' Italia femminile con la nostra ex Gaia Vuerich e forse da loro qualche cosa di più ci si poteva aspettare, mentre la staffetta maschile è 7a e il nostro Enrico Nizzi è stato autore in ultima frazione di un buonissimo terzo tempo parziale.

28/01/10: Mondiali junior di salto: splendido bronzo di Diego Dellasega.
Comincia con un bronzo la trasferta degli azzurrini del salto ai Mondiali junior di Hinterzarten (GER). Diego Dellasega, U.S.Dolomitica, classe '90, ha conquistato il terzo posto con 266 punti e due salti da 104 e 105 metri. Il titolo giovanile è andato all'austriaco Michale Hayboeck con 282,5 punti e la medaglia d'argento ha preso la strada della Slovenia, al collo di Peter Prevc, 278,5 punti. Ottima la prestazione dell'azzurro che è rimasto freddo e costante nel rendimento in entrambi i salti e ha tenuto a distanza tedeschi e austriaci affamati di allori. Domani è in programma l'assegnazione del titolo junior femminile. Ordine d'arrivo dell'HS106 Mondiali junior di salto di Hintertarzen (GER):
1 HAYBOECK Michael  1991  AUT   106.5  110.5  282.5
2 PREVC Peter  1992  SLO   104.5  107.0  278.5
3 DELLASEGA Diego  1990  ITA   104.0  105.0  266.0
4 BOGNER Tobias  1990  GER   101.5  103.5  260.0
5 SCHABEREITER Florian  1991  AUT   102.5  103.0  257.5
6 SCHOFT Felix  1990  GER   102.0  101.5  256.0
7 ZOGRAFSKI Vladimir  1993  BUL   104.0  99.0  253.5
8 LARINTO Ville  1990  FIN   97.0  104.0  250.0
9 KARELIN Pavel  1990  RUS   97.0  103.0  247.5
10 INNAUER Mario  1990  AUT   98.0  102.0  245.0
40 DE CRIGNIS Alessio  1990  ITA   90.5    100.5
45 DELLASEGA Roberto  1990  ITA   89.0    96.5
50 LUNARDI Michael  1992  ITA   86.5    91.5

GIOVEDI' 28 GENNAIO 2010 / HINTERZARTEN (GER) / SCI NORDICO. Oggi erano in gara gli Under 23 per questi Campionati Mondiali e nella gara a tecnica classica sui 10 km femminile ottima la prova della predazzana della Fiamme Gialle e ex Dolomitica Lisa Morandini che ottiene la 12a piazza a meno di un minuto e mezzo dalla vincitrice la finlandese Kerttu Niskanen ma comunque prima delle italiane. Nella gara maschile ancora un ex atleta della Dolomitica a tenere alti i colori per l'italia e precisamente Mattia Pellegrin che è 15° alla fine nella prova tecnica classica 15 km. Oggi sono iniziate anche le gare per i saltatori e ci attende molto dagli atleti di Predazzo e precisamente dai "gemelli" Dellasega Diego e Roberto accompagnati nella trasferta anche dall'allenatore Ezio Brigadoi.

MERCOLEDI 27 GENNAIO 2010 / HINTERZARTEN (GER) / SCI NORDICO. Proseguono le gare dei Campionati Mondiali Juniores di sci di fondo, nella gara femminile odierna sui 5 km classico al via e poi al traguardo senza grosse soddisfazioni anche la predazzana dei Carabinieri Gaia Vuerich che chiude terza delle italiane e soltanto 49a finale a quasi due minuti dalla vincitrice la finlandese Krista Lahteenmaki. Nella gara maschile sempre a tecnica classica sui 10 km buono il risultato del teserano della Cornacci Stefano Gardener che chiude al 13° posto e primo degli italiani, al via anche il nostro ex e ora Fiamme Gialle Matteo Gismondi che con una prova difficile e opaca chiude al 51° posto e quarto degli italiani. Domani in gara gli Under 23, per la gara femminile 10 km classico e maschile 15 km classico, ci si attendono delle belle prestazioni anche dai nostri ex Lisa Morandini e Mattia Pellegrin.

LUNEDI' 25 GENNAIO 2010 / HINTERZARTEN (GER) / FIS JUNIOR WORLD SKI CHAMPIONSHIPS. - Nella prima giornata dei Campionati Mondiali Juniores di sci nordico - fondo, salto e combinata nordica in svolgimento in Germania a Hinterzarten buone notizie anche per i colori gialloverdi della Dolomitica. Nella gara di fondo Sprint individuale il nostro portacolori Enrico Nizzi ottiene un ottimo 6° posto in finale dopo essersi qualificato nella mattinata con il 19° tempo e aver superato brillantemente tutte le batterie. Per doverosa cronaca l' Italia ottiene una prima medaglia di bronzo con Federico Pellegrino che nella mattinata aveva vinto la gara di qualificazione mentre l' altro nostro atleta azzurro Francois Vierin dopo aver fatto l' ottavo tempo in qualifica in finale si deve accontentare della 14a piazza. Medaglia sfiorara invece per la nostra paesana ed ex atleta Gaia Vuerich che si deve accontentare di un 4° posto in finale dopo che nella mattinata nella gara di qualificazione aveva ottenuto il 7° tempo. Le altre italiane in qualifica erano Elisa Matli poi 28a in finale e Alice Longo al mattino 37a e non  qualificata per la finale. Speriamo che nei prossimi giorni ci possano essere ulteriori buone notizie nel fondo con Enrico ma anche per gli altri predazzani ex nostri atleti presenti alla manifestazione mondiale e anche nel salto con il nostro Diego Dellasega ed il "gemello" delle Fiamme Gialle Roberto Dellasega. 

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 / PREDAZZO / CENTRO DEL SALTO. Oltre che alla gara nazionale oggi si sono assegnati presso il Centro del salto di Predazzo anche i Titoli Trentini del salto e combinata nordica 2010 per le categorie giovanili sui trampolini HS 21 e HS 36. Nella gara Cuccioli HS21 il titolo è andato a Giovanni Bresadola del Monteginer con due salti di 18 e 18,5 metri e 190,2 punti finali davanti al nostro portacolori medaglia d'argento Michele Longo, due salti da 17 metri e 179,7 punti finali. Gradino più basso del podio per Nicola Dallagiovanna Monteginer con 157,9 punti finali e due salti di 15,5 e 15 metri. Al 4° posto l'altro nostro portacolori Marco Longo. Il titolo di Campione Trentino 2010 salto speciale categoria ragazzi è andato a Giulio Bezzi del Monteginer con medaglia d'argento al nostro Manuel Longo e bronzo al cugino Alessio Longo mentre è soltanto 8° Pietro Zorzi con due salti belli e regolari anche premiati dalla giuria ma non molto lunghi nella misura. Nella categoria allievi di salto speciale HS36 vittoria per l'atleta della U.S. Lavazè Luca Gianmoena davanti a Giulio Bezzi del Monteginer e a Manuel Longo della Dolomitica. Ancora una medalia di legno per un atleta della Dolo Alessio Longo e buon 7° posto sul trampolino più grande per Pietro Zorzi. Nel pomeriggio sempre presso il Centro del salto di Predazzo su un anello di 500 mt da ripetersi più volte a seconda delle varie categorie si sono svolte le varie fasi del fondo per la combinata nordica. Nella combinata cuccioli titolo trentino a Giovanni Bresadola che è partito per primo grazie al risultato nel salto della mattina e nell' inseguimento a metodo gundersen sui 1500 mt è riuscito a far segnare il terzo tempo e contenere così il ritorno del compagno di squadra medaglia d'argento Nicola Dallagiovanna che nel fondo dopo essere partito per terzo ha fatto segnare il miglior tempo di categoria. Medaglia di bronzo per il nostro atleta Michele Longo che nel fondo fa segnare il quarto rempo di categoria. Guido Flessati del Monteginer pur facendo segnare il secondo tempo nel fondo cuccioli non è riuscito a risalire oltre la quarta piazza, al 5 posto finale troviamo poi il nostro portacolori Marco Longo. Nella combinata ragazzi dopo la prova di fondo sui 2500 mt sempre con partenza gundersen il titolo trentino è stato vinto da Giulio Bezzi Monteginer secondo tempo nel fondo, davanti a Denis Parolari e Mirko Sieff della U.S. Lavazè Varena rispettivamente 1° e 3° tempo del fondo, lontani dal podio i nostri portacolori. 5° posto per Manuel Longo, 7° Piero Zorzi e 8° Alessio Longo. Nella combinata allievi soltanto un'atleta al via della gara e quindi titolo assegnato dopo la prova anche del fondo a Luca Gianmoena.

SABATO 23 e DOMENICA 24 gennaio 2010: Lago di Tesero “27° TROFEO TOPOLINO”
Fine settimana intenso per i fondisti della Dolomitica impegnati tutti sulle nevi di Lago dove si è svolta la 27^ edizione del “TOPOLINO”.
Abbiamo cominciato sabato pomeriggio con le categorie Baby e Cuccioli con una gara in tecnica classica a varie distanze, dai 500 m. ai 3 km. dei cuccioli.
Baby maschile con al via oltre 160 atleti, che, con il metodo di partenza mass start creano un po’ di confusione alla prima curva, comunque bravi quelli che passano indenni e si involano verso il traguardo.
Qui abbiamo un bel 15° posto di Riccardo Bernardi, al 30° Ivan Mariani seguito di poco da Matteo Leso classificatosi 33°. A seguire troviamo al 69° Alessio Lunardi  poi Mattia Dellantonio al 94^ posto, Matteo Ferrari attardato dalla perdita di un bastoncino al 103° posto seguito da Alessandro Morandini giunto al traguardo in 122^ posizione.
Cuccioli femminile, con un tracciato piuttosto duro e selettivo, ma forse meno ostico per una partenza senza curve immediatamente dopo il via, vede una brava Angelica Felicetti al 43° posto seguita da Michela Dellantonio giunta al traguardo 88^ e Cristiana Campaci classificatasi in 91^ posizione.
Cuccioli maschile con i quattro nostri alfieri, impegnati nel giro più lungo della giornata, che riescono a dire la loro, nonostante debbano confrontarsi con ragazzi più grandi, qui troviamo Davide Facchini al 46° posto, seguito da Luca Rossi arrivato 68° e Davide Giacomelli 84°, vittima di un piccolo incidente in partenza che lo ha attardato, da ricordare anche il coraggioso debutto in una gara così impegnativa di Alessandro Felicetti arrivato al traguardo in 175^ posizione.
Secondo giorno con i più grandi cioè Ragazzi e Allievi, impegnati quest’oggi in pattinato.
Subito grande soddisfazione dalla prima categoria al via con Sara Dellagacoma finalmente a suo agio e in netta ripresa che ottiene un ottimo piazzamento giungendo 7^ e prima come provincia di Trento.
Brava Sara, avanti così.
Ragazzi maschile con la lieta conferma di Francesco Campaci, che dopo il podio di Lenzumo, qui si piazza 11°, ottimo posto, sicuramente a conferma dell’ottimo lavoro suo e degli allenatori.
Poi troviamo Tobia Felicetti al 106° posto e Lorenzo Morandini al 145° comunque bravi anche loro perché dimostrano progressi ad ogni gara.
Nelle Allieve femminile purtroppo gara compromessa per Angelica Dellasega che viene coinvolta in una caduta al via ripartendo ultima, dimostrandosi però molto caparbia e di carattere perché è riuscita a recuperare molte posizioni classificandosi al 36° posto. Brava e la prossima andrà meglio!
Allievi maschile con al via i due moenesi Matteo Piazzi e Sebastiano Pellegrin ed il nostro Manuel Morandini.
I due atleti allenati da Attilio Dellagiacoma si piazzano al 18° posto Sebastiano e al 23° Matteo, mentre Manuel Morandini arriva al traguardo in 110^ posizione, ma sempre in crescita e con grossi margini di miglioramento. In questa categoria prendevano parte anche due combinatisti della Dolo,  Corradini Paolo e Varesco Daniele piazzatisi al 36° posto e al 78°. Lara Peyrot e Paolo Longo hanno partecipato all’edizione REVIVAL del Trofeo Topolino, Lara si è classificata al 1° posto della cat. femminile.
La Dolomitica è al 17° posto nella classifica per squadre su ben 81 società partecipanti.
Come sempre ottima l’organizzazione del G.S.castello che riesce a  gestire una manifestazione così importante e con una partecipazione di 1.200 fondisti, sembra facile per chi non vi lavora dentro ma sicuramente l’impegno è grande.
Due righe da spendere per ringraziare i nostri tre allenatori Lara, Paolo e Giuseppe che in questa gara oltre che al loro solito compito di allenare i ragazzi, ascoltarli e consigliarli prima del via, preparare loro dei materiali sicuramente competitivi, si sono resi disponibili nell’accompagnarli sia alla cerimonia d’apertura tenutasi sabato sera a Castello, partecipando alla sfilata per le vie del paese che anche alla premiazione di domenica, sempre a Castello, con relativa chiusura della manifestazione.
Grazie ragazzi, i nostri atleti sono fieri di voi.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 / PREDAZZO – CENTRO DEL SALTO. È stata la giornata delle doppiette al Centro del Salto Stalimen di Predazzo, grazie all’organizzazione dell’Us Dolomitica di Predazzo.
Nel doppio appuntamento che aveva validità come gara del circuito Nazionale Giovani per le categorie promozionale, ragazzi e allievi, ma anche per assegnare i titoli trentini di specialità i vincitori delle gare di salto si sono ripetuti anche nella combinata nordica. Così nella promozionale Giovanni Bresadola del Monte Giner ha vinto la Ng sia di salto che di combinata, conquistando anche il titolo trentino, il suo compagno di squadra Giulio Bezzi lo ha imitato pari pari, mentre anche fra gli allievi l’asiaghese Andrew Lunardi si è imposto in entrambe le discipline, e Luca Gianmoena dell’Us Lavazé Varena si è portato a casa i due titoli trentini.
Fra gli allievi, che si sono cimentati dal trampolino Hs36, il migliore nella prova di salto è risultato Andrew Lunardi con 206,5 punti, grazie a due salti sui 31 metri, precedendo il gardenese Alex Insam con 205 punti e Luca Gianmoena dell’Us Lavazé con 194 punti.. Lunardi si è ripetuto anche nella combinata, come si è ripetuto l’intero podio. Nel salto speciale allievi ricordiamo anche i risultati dei dolomitici e precisamente  6° Manuel Longo, 7° Alessio Longo, 13° Pietro Zorzi:
Fra i ragazzi eccellente doppia prestazione di Giulio Bezzi del Monte Giner, che nel salto ha totalizzato 222,1 punti con due salti da 21 metri, precedendo Manuel Longo della Dolomitica e Kevin Rosenwirth della Monti Lussari, con Alessio Longo quarto. Il giovane campioncino di Cusiano ha concesso il bis anche in combinata nordica, stabilendo il secondo miglior tempo nella prova di fondo e resistendo al recupero di Denis Parolari del Lavazè (settimo dopo il salto e secondo a fine gara) e a Mirko Sieff ottavo dopo il salto e sul podio finale. Nel salto speciale ragazzi segnaliamo anche il 10° posto di Pietro Zorzi che si è poi difeso bene anche in combinata chiudendo al 7° posto di categoria.
Infine fra i più piccoli della promozionale, che hanno gareggiato sul trampolino HS21, affermazione di Giovanni Bresadola del Monte Giner nel salto, con due prestazioni regolari di 18 3 18,5 metri, davanti a Michele Longo della Dolomitica e a Jonny Zozzoli del Monti Lussari, quarto Nicola Dallagiovanna (Monte Giner) e quinta la prima donna Lara Malsiner del Gardena, che ha vinto anche la categoria femminile d’avanti all’altra gardenese Martina Perathoner e terza da Dobbiaco Elisabeth Galletti. In questa cat. buon 6 posto per Marco Longo nel salto speciale. Nella combinata promozionale i nostri portacolori dopo la prova di fondo sono risultati 3° Michele e 5° Marco.
Fra le società affermazione del Monte Giner con 863 punti, davanti alla nostra Società che ha organizzato la manifestazione, la Dolomitica con 590, al Monti Lussari con 416 e all’Us Lavazé Varena con 370 seguono ancoro lo S.C. Gardena con 364 punti, lo S.C. Dobbiamo con 252 punti e lo S.C. Gallio con 200 punti. Prossimo fine settimana tutti a gallio e non a Pellizzano come inizialmente previsto. A Pellizzano si gareggerà invece sabato 21 febbaio.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 / POZZA DI FASSA- ALOCH / SCI ALPINO. - Ski Team Fassa in regia per questo secondo slalom circoscrizionale del Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+ svoltosi sulla impegnativa pista Aloch. Alla fine delle due manche non tantissimi gli atleti che hanno visto il traguardo senza commettere grossi errori e quindi poter disputare una gara ala meglio. Nella categoria ragazzi femminile riscontriamo con piacere il 2° posto della predazzana Sara Dellantonio che gareggia per l' Active Sport Team di Canazei mentre per i colori gialloverdi troviamo al 17° posto Siria Brigadoi e al 19° posto Ludovica Vadagnini. Nella categoria ragazzi maschile bella la gara di Enrico Felicetti 5° a traguardo, troviamo poi al 19° posto Marco Billi, 21° Tomaso De Ponti, e più attardati gli altri. Negli allievi maschile 21° posto per Christian Gazzi e 24° posto per Marco Mich al suo rientro dopo lo stop forzato a causa di un infortunio in allenamento che lo ha costretto ad alcuni giorni di riposo assoluto. Non è comunque mancata una vittoria nella categoria allieve femminile grazie a Cinzia Delugan che sta trovando fiducia nei sui mezzi e sta crescendo di nuovo bene, è saltata l'altra nostra portacolori che aspirava a salire sul podio e precisamente Asia Benedetti. Asia da ieri non è più allo Ski College di Malles ma è tornata a frequentare la scuola superiore di ragioneria qui a Predazzo, ci dispiace veramente che non sia riuscita a finire a Malles almeno questo primo anno scolastico per poi decidere con più tranquillità se preseguire gli studi fuori casa, chiaramente con tutti i problemi connessi che una ragazza di questa età può trovare lontano dal suo ambiente familiare. Tornando alla gara segnaliamo nella cat. allieve, il 10° posto dell' atleta della A.S. Cauriol Daniela Zorzi, mentre 11a per la Dolomitica è Silvia Felicetti, 14a Chiara Morandini, 16a Fabiola Angelini, 18a Maria Laura Felicetti, 20a Alessia Felicetti che è caduta nella prima manche. La Dolo è 5a nella classifica per Società. Nel prossimo fine settimana ci sarà soltanto una gara Intercircoscrizionale di gigante a Folgaria-Salizzona per gli atleti che sono qualificati, e per la Dolomitica non ci sarà nessuno nella cat. ragazze, mentre nei ragazzi parteciperanno Francesco Zanuso, oggi purtroppo infortunato e speriamo che per sabato possa rientrare alle competizioni, Enrico Felicetti, Lorenzo Deflorian che oggi è caduto e Renzo Gabrielli che a sua volta oggi non ha visto il traguardo. Negli allievi maschile soltanto Daniel Morandini oggi assente per malattia e nelle allieve Asia Benedetti, Cinzia Delugan, Chiara Morandini e Silvia Felicetti.

DOMENICA 24 GENNAIO 2010 / ALPE CERMIS / SCI ALPINO. - Terza prova circoscriziale del Circuito Famiglia Cooperativa dello sci alpino, sulle nevi del Cermis Pista Costabella ottimamente preparata si sono svolte le gare di slalom speciale con pali nani sia per le categorie baby, alla loro prima esperienza ufficiale come da regolamento 2010, che per le categorie f/m cuccioli. Primi a partire i baby femminile su un percorso con porte leggermente più distanziate, percorso che ha comunque impegnato molto gli atleti e che alla fine erano molto soddisfatti e per niente intimoriti. Per la Dolomitica troviamo al 12° posto Camilla Longo, 28a Sara Morandini, 38a Alice Deflorian. Nei baby maschile bene Stefano Morandini 6° classificato ma anche Silvio Delugan non è da meno ed si classifica al 15° posto. Poco più indietro un bel gruppo di ragazzini gialloverdi, 27° Paolo Ottonello, 30° Mathias Bernhart, 32° Andrea Boninsegna, 35° Matteo Briosi, 37° Filippo Felicetti, 43° Alessandro Vanzetta,44° Tommaso Ciaglia, 47° Nicola Senettin, 52° Luigi Vecchini, 53° Matteo Giuseppe Pecorella, 60° Rocco Croce, 61 ° Matteo Stoffie, 64° Federico Morandini. Bene anche nelle cucciole femminile con diverse atlete nei primi 220 e precisamemte al 7° posto troviamo Michela Giacomelli, 9a Elisabetta Felicetti, 13a Beatrice March, 15a Eleonora Dellantonio, 19a Franziska Roessler, 20a Alice Dellagiacoma, 32a Chiara Passoni, 33a Laura Bisoffi, 34a Iris Deville. Bravi anche alcuni cuccioli maschile che sono nelle prime 20 posizioni e precisamente al 10° posto Daniele Defrancesco, 11° Michele Morandini, 19° Patrick Paluselli che è partito come ultimo atleta della gara con il pettorale reale 293, seguono poi al 22° posto Federico Personi, 36° Erich Gabrielli, 40° Christofer Redolf, 44° Luca Stoffie, 47° Vincenzo Pecorella, 49° Isacco Felicetti. La Società anche grazie a questo numeroso gruppo di atleti che ha trovato e segue con la disponibilità di 5 allenatori della Scuola di Sci Alta Val di  Fiemme, più alcuni genitori che si rendono disponibili e che da queste righe vogliamo anche pubblicamente ringraziare, è riuscita ad ottenere un bellismo 3° posto nella graduatoria finale a ridosso dello Ski Team Fassa e dello S.C. Rujoch. Prossimo appuntamento sara' il 7 febbraio a Passo San Pellegrino ad organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena, visto che il nostro skipass non funziona in quella località, per contenere le spese saremo presenti con una delegazione un pò più ristretta, mentre tutti torneranno in gara Domenica 14 febbraio sulle nevi del Castelir-Bellamonte con la seconda edizione del Trofeo Leoncino, organizzato dallo S.C. Guastalla in collaborazione con la Società degli Impianti S.I.T. Bellamonte che sono anche nostri sponsor all'interno del Pool Sportivo Dolomitica. 

SABATO-DOMENICA 16-17 GENNAIO 2010 / SAPPADA (BL) / SCI NORDICO-Fondo. Nelle gare Nazionali Giovani disputate in questi giorni a Sappada riservate alle categorie aspiranti e junior in abbinamento con i Campionati Italiani Assoluti di fondo buoni sono stati ancora una volta i risultati per gli atleti trentini che hanno fatto registrare diversi podi. Per gli atleti della nostra società seguiti da Attilio Dellagiacoma purtroppo nessun podio ma buoni risultati, nella cat. aspiranti 4° posto per Luca Tomasi a soli 4 secondi dal 3° classificato e 20 secondi dal vincitore Mario Roncador dello S.C. Valdisole, mentre in questa categoria è anche 6° il predazzano delle Fiamme Gialle Mauro Brigadoi. Fra gli juniores 10° posto per il nostro Enrico Nizzi che anche grazie a questo risultato si guadagna la convocazione per i Mondiali Juniores previsti a Hinterzarten (GER)  dal 24 al 31 gennaio.  Altri predazzani sarranno ai Mondiali e precisamente fra le donne Gaia Vuerich (Carabinieri) accreditata di molte speranze per una medaglia almeno nella gara sprint, il ns ex Matteo Gismondi (Fiamme Gialle) e fra gli under 23 gli ex Lisa Morandini (Fiamme Gialle) e Mattia Pellegrin (Fiamme Oro).

VEN-SAB-DOM 15-16-17 GENNAIO 2010 / SAPPORO (JPN) / COPPA DEL MONDO SALTO SPECIALE.
Si è conclusa con queste ultime tre giornate la lunga trasferta in Giappone per i nostri Dellasega Boys, dopo gli ottimi risultati ottenuti la in Coppa Continentale con come già riferito anche la vittoria della sua prima gara internazionale importante per Diego Dellasega in queste gare di Coppa del Mondo nell'altro emisfero, purtroppo pochi i punti pesanti raccolti e forse alla luce dei fatti anche al di sotto delle aspettative. Nela qualificazione sul trampolino grande HS134 del 15/1 28° posto per Diego (dolomitica) e 37° posto per Roberto (fiamme gialle), nella gara ufficiale del 16/01 soltanto 39° Diego e ancora più dietro Roberto 49°. Piccolo riscatto nell' ultima e conclusiva gara con 2 punti conquistati da Roberto 29° alla fine, dopo aver effettuato un primo salto sicuramente migliore di 110 mt e un secondo salto con molto difficoltà di soli 92,5 mt. Non ce la fatta invece Diego ad entrare nei 30 della prima serie e ha concluso la sua trasferta con un 50° posto nell'ultima gara. I ragazzi sono già tornati a Predazzo pronti per affrontare le prossime gare ed in particolare i Mondiali Junior previsti a Hinterzarten (ger) dal 28 al 30 gennaio con la gara maschile individuale sul trampolino HS106 giovedì 28/01 e la gara Team sullo stesso trampolino sabato 30/1. Venerdi 29/01 ci sarà la gara Ladies sempre sul trampolino HS106 alla quale dovrebbe partecipare anche l'atleta dell' U.S. Lavazè Gianmoena Veronica che si allena a Predazzo con i nostri atleti e gli allenatori Ezio Brigadoi, Alessio Bolognani e Virginio Lunardi.

DOMENICA 17 gennaio 2010: LAGO DI TESERO, “Trofeo Famiglia Cooperativa Val di Fiemme”
Oggi nello stadio di Tesero è andata in scena la seconda gara circoscrizionale di fondo per le categorie Baby e Cuccioli organizzata dalla Dolomitica.
Qualche centimetro di neve caduto nella notte ha reso la pista particolarmente lenta, ma il lavoro svolto dall’allenatore Giuseppe Smaniotto nella preparazione degli sci, per l’occasione affiancato nel lavoro da Marino Boninsegna pronto ad aiutarci in una domenica che ci vedeva impegnati su due fronti, ha permesso ai nostri ragazzi di disputare una ottima prova.
Purtroppo pesa l’assenza di bambine nella cat. Baby femminile e passiamo dunque alla Baby maschile. 7 atleti nei primi 29 classificati, con il 3° posto di Leso Matteo, felice del suo primo podio, seguito da un bravissimo Bernardi Riccardo 4° al debutto in gara, 12° Mariani Ivan, 14° Ferrari Matteo, al 18° Lunardi Alessio, 26° Dellantonio Mattia e 29° Morandini Alessandro. Questao gruppo numeroso e ben amalgamato per il futuro ci potrà dare altre soddisfazioni.
Cuccioli femminile con un bel 3° posto di Angelica Felicetti, bravissima e finalmente convinta delle sue potenzialità, “continua così”; al 10° posto troviamo Dellantonio Michela che migliora anche lei ogni gara come Campaci Cristiana, oggi arrivata 17^, la più piccola del gruppo Piller Caterina è 23^, brava anche lei, “FORZA RAGAZZE”.
Ultima categoria la Cuccioli maschile che vede alla partenza i due Davide, Facchini e Giacomelli, piazzati 15° e 16°, Luca Rossi piazzatosi 24°, BRAVI, considerando che sono al primo anno in questa categoria.
Come Società siamo arrivati terzi, va bene così, importante è che il gruppo si diverta e vada volentieri a sciare.
L’organizzazione ha girato bene, vista ormai l’esperienza decennale del Presidente coadiuvato da un bel gruppo di volontari.
Ciao e “grazie a tutti”.

DOMENICA 17 gennaio 2010: GARE  CAT. RAGAZZI E ALLIEVI – LENZUMO.
In questa terza domenica del 2010, si è disputata a Lenzumo la prima gara  valevole per le selezioni dei ragazzi che parteciperanno ai Campionati Italiani delle rispettive categorie. La pista, per molti sconosciuta, si snodava su un anello di 2,5 km su neve artificiale mista a un po’ di neve naturale in un contesto meteo molto umido. I ragazzi, portacolori dell’U.S. Dolomitica si sono, nel complesso, ben comportati: Sara Dellagiacoma, nonostante qualche piccolo problema di salute che presto supereremo, si è dimostrata seria e caparbia classificandosi al 4° posto a soli 6” dalla vincitrice Sabrina Valle (A.S.D. Cauriol). Nella cat. Ragazzi maschile c’è stato un gran “colpo di scena”,per gli altri, perché per noi è solo stata la conferma di una crescita e una progressione maturata in questi tre anni di lavoro, Francesco Campaci ha conquistato il suo primo, meritatissimo podio, calssificandosi al 3° posto a 13” da Giacomo Gabrielli (U.S.D. Cermis), mentre Lorenzo Morandini ha ottenuto un soddisfacente ed incoraggiante 57° posto. Nella cat. Allieve femminile, Angelica Dellasega si è  classificata al 10° posto, gara dignitosa, ma che non rispetta sicuramente il suo valore, non aveva la grinta dimostrata due settimane fa a P.so Cereda, ha però dimostrato un’ottima maturità e lucidità tecnica, riuscendo a sfruttare tatticamente i tratti più tecnici del percorso, la prossima domenica ci aspettiamo un po’ di “cattiveria” in più!!!! Sebastiano Pellegrin e Matteo Piazzi, rispettivamente 6° e 8°nella cat. Allievi, gara vinta da Simone Larger (U.S.D. Cermis), si sono meritati una bella tirata d’orecchie a causa della loro superficialità che li ha penalizzati a livello di risultato finale che non corrisponde alle loro potenzialità da podio!!! In quest’ultima categoria Manuel Morandini, al suo primo anno nella cat. Allievi ha colto un ottimo 27° posto, frutto della sua determinazione e grande voglia di fare che gli permetterà sicuramente, negli anni, di colmare le sue lacune tecniche in modo da sfruttare il suo gran “motore”, forza Manuel!!!! Nella cat. Giovani Roberto Pasero ha colto un 5° posto che non lo gratifica pienamente, la distanza non giocava sicuramente a suo favore, avrà modo di mettersi in mostra con le prossime gare.

SABATO-DOMENICA 16-17 GENNAIO 2010 / FOLGARIDA / SCI ALPINO.
Nelle 2 gare di slalom Fis Junior del Circuito BIM del Trentino disputate in quel di Folgarida la nostra atleta Lorella Mich ha ottenuto due discreti risultati e possiamo dire che piano piano sta crescendo la sua forma. 8a nella gara di sabato e 7a in quella di domenica su una pista che ha retto molto bene grazie anche alle temperature rigide e alle giornate serene che hanno aiutato molto gli organizzatori dello Ski Team Val di Sole. Nel fine settimana precedente a Folgaria-Fondo Grande la nostra atleta era uscita di scena troppo presto nella gara del lunedi sempre di slalom mentre la gara prevista inizialmente per domenica 10/1 era stata annullata a causa delle avverse condizioni metereologiche. Prossimo appuntamento per queste categorie ancora a Folgaria questo fine settimana 24 e 25/1 con uno slalom e un gigante fis junior, ad organizzazione del Gruppo Sciatori Cai Sat.

DOMENICA 17 GENNAIO 2010 / SAN MARTINO DI CASTROZZA / SCI ALPINO.
L' U.S. Primiero - San Martino ha organizzato questo primo slalom circoscrizionale del Circuito Casse Rurali Trentine - trofeo Oom+ che ha visto gli atleti della nostra Società presenti comportarsi molto bene con delle ottime prestazioni. Gradino più alto del podio nella categoria allieve femminile per Asia Benedetti autrice anche di una seconda manche impeccabile mentre sul gradino più basso al 3° posto troviamo Cinzia Delugan che si stà finalmente ritrovando. Bene anche Chiara Morandini 8a alla fine delle due manche e discrete anche le prestazioni di Silvia Felicetti 13a e della cugina Alessia Felicetti 14a. Più in difficoltà i nostri allievi comunque bravi per aver raggiunto il traguardo dopo le due manche con 15° posto per Daniel Morandini, 23° Christian Gazzi e 24° Enrico Defrancesco. Nella cat. ragazze ancora difficoltà per Anna Felicetti soltanto 28a, e anche per le altre Margherita Zanuso e Ludoviva Vadagnini quest' ultima purtroppo anche caduta con la perdita di uno sci. Sicuramente migliori e buone le prove dei nostra ragazzi maschi, in particolare Francesco Zanuso che ha agguantato con i denti il 3° gradino del podio. 8° Enrico Felicetti, 12° Lorenzo Deflorian, 16° Nicolò Passoni, 17° Christian Morandini, 19° Renzo Gabrielli, 23° Tomaso De Ponti e poco dopo gli altri presenti comunque bravi per l'impegno che gli ha portati al traguardo. Bene il risultato anche nella classifica per Società con la Dolomitica al 3° posto con 456 punti nella gara vinta fra le Società con punti 720 dalla Agonistica Marmolada, davanti allo Ski Team Fassa con punti 605. 4° posto per la Società organizzatrice U.S. Primiero San Martino e 5° posto per la U.S. Latemar di Cavalese. Prossimo appuntamento per queste categorie sarà domenica 24/01 a Pozza di Fassa con il secondo slalom circoscrizionale sulla pista Aloch.

DOMENICA 17 GENNAIO 2010 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO.
L' U.S. Cornacci di Tesero ha organizzato sulle nevi di Pampeago la seconda prova circoscrizionale delle categorie baby e cuccioli del Circuito Famiglia Cooperativa, una gara di slalom gigante alla quale hanno preso parte più di 140 baby fra femmine e maschi e oltre 150 cuccioli delle due categorie. Molto numerosa anche la pattuglia degli atleti Dolomitica formata da 58 sciatori aggueriti, accompagnati da 4 maestri, dalla maestra Sabrina Giacomelli e da alcuni bravi genitori che si sono addoperati nell'occasione. La nostra Societa grazie a degli ottimi piazzamenti nelle quattro categorie è risultata alla fine sul secondo gradino del virtuale podio con grande soddisfazione di tutti i bimbi presenti. Per i risultati ufficiali ricordiamo Giorgia Felicetti 5a nella cat. baby femminile, 14a Camilla Longo, 18a Martina Piazzi, 27a Sara Morandini e 39a Alice Deflorian. Nei baby maschile 8° posto per Silvio Delugan, 10° Tommaso Dellantonio, 13° Andrea Craffonara, 14° Alessio Felicetti, 18° Luca Zanuso, 25° Filippo Felicetti, 31° e 32° Paolo Ottonello e Simone Vanzo  e via via tutti gli altri in mezzo ai 62 classificati di categoria finali. Fra le cucciole femminili 5° posto per Elisabetta Felicetti, 11° posto per Beatrice March, 12a Franziska Roessler, 15a Eleonora Dellantonio e leggermente più attardate le altre fra le quali Michela Giacomelli che oggi è caduta.  Nei cuccioli maschili 11° posto per Michele Morandini, 12° Daniele Defrancesco, 16° Sebastian Guadagnini, 20° Stefano Dellantonio, 23° Patrick Paluselli e via via gli altri fra i 75 atleti di categoria classificati. Prossimo appuntamento Domenica 24 gennaio all' Alpe Cermis con la prova di Slalom Speciale con pali nani, quest'anno aperta sia per le categorie baby che per i cuccioli.

DOMENICA 17 gennaio 2010: Val Martello, 3^ SUDTIROL BIATHLON CUP
Si è svolta domenica sempre in Val Martello la terza prova per le cat. Ragazzi e Allievi del progetto “Biathlon two sport one passion”.
I nostri atleti si sono migliorati nel fondo, permangono le difficoltà nel tiro nel momento della gara. Di seguito le classifiche:
Cat. Allievi m.  6° Dellasega Filippo - Dolomitica
cat. Ragazzi m. 6° Tomio Lorenzo- Litegosa, 14° Daprà Simone- G.S.Castello.

SABATO 16 GENNAIO 2010 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO.
La nostra Società ha organizzato oggi il primo gigante intercircoscrizionale del Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+  sulle nevi del Passo Rolle pista Castellazzo. Giornata fredda con meno 10 gradi alla partenza della prima manche cat. ragazze, ma anche molto limpida e via via leggermente riscaldata da uno splendido sole che ha illuminato le Pale di San Martino e regalato uno splendido scenario ai 230 atleti provenienti dalle tre circoscrizione trentine. Ottimo anche il tracciato predisposto nella prima manche per tutti rag/all da Mauro Morandini allenatore dei nostri allievi anno 1995 e disegnato nella seconda manche da Daniele Croce allenatore del nostro gruppo anno 1996. Da tutti i presenti sono arrivati i complimenti per l'ottima manifestazione curata dalla Società con l'apporto di numerosi allenatori anche dei gruppi più piccoli, nonchè dai sempre magnifici volontari con Marco Delugan in testa e dai genitori dei ragazzi che si sono resi disponibili. Alla fine coppe per i primi tre di ogni categoria, alle cinque migliori Società e un piccolo premio da gustare ai primi 15 atleti delle quattro categorie. Tornando ai risultati agonistici dei nostri atleti che avevano ottenuto la qualificazione per questa prova dobbiamo dire che nella cat. ragazze non eravamo presenti ma comunque vada un grazie alle atlete che si sono rese disponibili come apripista della manifestazione e hanno quindi potuto fare un buon allenamento assaporando il clima di una gara più importante. Nei ragazzi maschile si è ben comportato Francesco Zanuso 7° al traguardo ma discreto anche il risultato di Enrico Felicetti 20° e Lorenzo Deflorian 21°, leggermente più in difficoltà Nicolò Passoni 30° e 31 anche Renzo Gabrielli nonche 35° Christian Morandini. Nelle allieve femminile Asia Benedetti è salita sul secondo gradino del podio con il secondo tempo in entrambe le manche ma con distatto veramente ridotto nella seconda prova. Finalmente una discreta gara anche per Cinzia Delugan 6a al traguardo finale dopo aver fatto segnare il quarto tempo nella seconda manche e speriamo che adesso si sia rotto il ghiaccio e possa arrivare ai risultati di cui è capace. 19a Chiara Morandini che si è migliorato specialmente nella seconda manche e 27a Silvia Felicetti. L' unico nostro rappresentante nella cat. allievi maschile Cristian Gazzi si  è dovuto accontentare della 46a piazza finale. La Società è comunque risultata 6a con punti 194 nella classifica finale che ha assegnato il Trofeo Cassa Rurale di Fiemme, vinto dalla Agonistica Marmolada con 395 punti , davanti alla Agonistica Campiglio con 356 punti, terzo lo Sporting Campiglio con 306 punti, 4° con 202 punti lo Ski Team Altipiani e 5a la A.S.D. Fai con 200 punti. Il prossimo appuntamento intercircoscrizionale sarà sabato 30 gennaio a Folgaria-Salizzona, con ancora un gigante organizzato dallo Ski Team Altipiani.

VEN-SAB-DOM -8-9-10 GENNAIO 2010 / PREDAZZO-Centro del salto TOUR DE SKI - COMBINATA NORDICA
Anche la nostra Società è coinvolta con i sui volontari nelle gare di combinata nordica presso i trampolini di Predazzo.
La Combinata Nordica ha “spiccato il volo” nel tardo pomeriggio di venerdì dallo stadio iridato di Predazzo in Val di Fiemme (TN), con il “salto di prova - PROVISIONAL ROUND” che ha visto i migliori combinatisti mondiali allo start del trampolino HS 134.
La vittoria è andata al finlandese Anssi Koivuranta, che si è messo alle spalle il russo Sergej Maslennikov e lo statunitense Johnny Spillane. Il giovane campione finlandese – vincitore della CdM di Combinata la scorsa stagione – ha avuto anche ragione dei favoriti Jason Lamy Chappuis (FRA), Tino Edelmann (GER) e Felix Gottwald (AUT), rispettivamente primo, secondo e terzo nella classifica generale di Coppa.
Grazie alla nevicata della scorsa notte, il trampolino di Predazzo era in perfette condizioni per inaugurare “in grande stile” la tre giorni fiemmese che prevede due gare di Coppa di Combinata e la fase finale del Tour de Ski.
Le due manche “preliminari” hanno visto subito le buone prove della squadra tedesca, con i vari Edelmann, Ackermann, Frenzel e Kircheisen a fare la voce grossa. A rispondere per le rime, con salti tutti superiori ai 120 metri, erano Chappuis, Spillane, i finlandesi Koivuranta e Ryynaenen e il russo Maslennikov.
Mentre la neve ricominciava a cadere in maniera leggera sullo stadio Dal Ben di Predazzo, un discreto pubblico appariva sugli spalti, pronto ad acclamare i vincitori di una prova che, nel caso nei prossimi giorni le condizioni meteo impedissero lo svolgimento della gara vera e propria, verrà considerata valida a tutti gli effetti.
Il tempo di preparare il campo di gara, ed ecco i “campioni volanti” schierati nuovamente al cancelletto. Con il pettorale numero 25 il russo Maslennikov era un proiettile, e si “sparava” fuori dal dente a 95 km/h. La sua prova veniva giudicata eccellente, e il russo andava ad esultare a fondo pista insieme ai suoi compagni e all’allenatore. Il salto di Maslennikov è rimasto il migliore finché il ventunenne Koivuranta è apparso in cima al trampolino, che verso il termine della gara veniva avvolto in una fitta nevicata. Ma il giovane finlandese oggi vedeva ben chiaro il proprio obiettivo, e i 132 metri fatti segnare in atterraggio parlavano chiaro. “La neve era fantastica oggi – ha detto a fine gara Koivuranta – e sono felicissimo del mio salto. Domani dovrò dare il massimo e se non si dovesse gareggiare al mattino, potrò concentrarmi al meglio sulla prova del pomeriggio”.
L’ultimo “brivido” della gara arrivava dallo statunitense Spillane che con un salto di 130 metri – ma con un atterraggio non proprio eccezionale – riusciva a piazzarsi in terza posizione.
Per quanto riguarda gli italiani in gara oggi, il migliore è stato il friulano Alessandro Pittin che ha chiuso in 33.ma posizione. Ancora dietro si sono piazzati Giuseppe Michielli (50°), Davide Bresadola (56°) e Daniele Munari (57°).

Classifica Provisional Round:
1. KOIVURANTA Anssi (FIN) 130.6; 2. MASLENNIKOV Sergej (RUS) 126.4; 3. SPILLANE Johnny (USA)124.9; 4. KATO Taihei (JPN) 124.6; 5. LODWICK Todd (USA) 124.5; 6. FRENZEL Eric (GER) 122.3; 7. DEMONG Bill (USA) 121.8; 8. DENIFL Wilhelm (AUT) 121.7; 9. LAMY CHAPPUIS Jason (FRA) 121.6; 10. BIELER Christoph (AUT) 120.9.

Pittin rimonta nella prima giornata di Predazzo - sabato 9 gen
Sabato 9 gennaio al mattino è tutto tranquillo dal lato atmosferico con il trampolino in ottime condizioni e nella prima gara ufficiale di combinata nordica di questo Tour de Ski, dopo i salti di gara a Predazzo e la prova di fondo a Lago di Tesero, Felix Gottwald torna sul gradino più alto del podio a tre anni dall'ultimo successo in Coppa del mondo. Il campione austriaco ha preceduto nella Gundersen in Val di Fiemme il norvegese Magnus Moan ed il tedesco Eric Frenzel, mentre Johnny Spillane è rimasto fuori dal podio. Buona la rimonta di Alessandro Pittin. Il friulano, sotto le aspettative al mattino dove aveva realizzato la quarantaduesima misura dal trampolino, si è rifatto nel pomeriggio quando è risalito fino alla posizione numero 23. Discreto anche il recupero di Daniele Munari dalla 54sima alla quarantunesima posizione, mentre Lukas Runggaldier è finito quarantaquattresimo e Davide Bresadola quarantaseiesimo. Domani Domenica 10 gennaio tocca ad un'altra Gundersen che prevede la salita al Cermis.
Dominano gli Stati Uniti nella seconda giornata di gare - domenica 10 gen -  13° Pittin Alessandro per l' Italia
Combinata Nordica a stelle e strisce domenica in Val di Fiemme (TN), con la vittoria di Bill Demong nella “Final Climb” dell’Alpe Cermis e il secondo posto dell’altro americano Todd Lodwick. Terza piazza per il giovane tedesco Eric Frenzel.
La giornata era iniziata bene la mattina al Centro del Salto con lo svolgimento regolare del salto di prova ma al momento del salto di gara ufficiale vi è stato un cedimento nella neve del dente con purtroppo, l’annullamento della prova di salto dal trampolino HS 134. Così si è tenuto come “buono” il “salto di prova - Provisional Round” di venerdì sera, vinto dal finlandese volante Anssi Koivuranta, davanti al russo Sergej Maslennikov e all’americano Johnny Spillane.
In combinata nordica però, non è sufficiente essere degli ottimi saltatori. Occorre saperci fare anche sugli sci stretti, anche perché la prova di oggi non era certo una gara qualunque. Era la prima volta in assoluto che la Combinata Nordica “scalava” una pista simile. I combinatisti erano avvertiti.
Dopo i primi chilometri di gara un gruppetto di otto fondisti faceva la voce grossa, e tra questi vi erano gli americani Spillane, Demong e Lodwick, il norvegese Moan, il finlandese Koivuranta e il russo Maslennikov, con il leader di Coppa Lamy Chappuis (FRA) a seguire in compagnia dell’austriaco Gottwald e del ceco Churavy.
La temuta salita del Cermis – che poco prima aveva celebrato la polacca Justyna Kowalczyk nella prova femminile di Tour de Ski, e che sarebbe andata a incoronare poco più tardi il ceco Lukas Bauer – si dimostrava fin da subito ostica ai più, con il quartetto Demong, Lodwick, Moan e Spillane che riuscivano però a prendere il largo sul resto del gruppo.
Dei quattro in fuga, il prima ad “alzare bandiera bianca” lungo la salita era Spillane, a cui stavolta la Val di Fiemme non ha portato troppa fortuna – a differenza del 2003 quando vinse la medaglia d’oro nella gara sprint dei Campionati del Mondo. Rimaneva così un terzetto al comando della gara, mentre nelle retrovie l’azzurro Alessandro Pittin recuperava diverse posizioni.
Alla fine il campioncino portacolori delle Fiamme Gialle ha chiuso in 13.ma posizione, dopo esser partito con il pettorale numero 33.
A circa 2,5 chilometri dal traguardo, Demong, lo scorso anno vincitore di una medaglia d’oro e una di bronzo ai Mondiali di Liberec in Repubblica Ceca e terzo nella classifica assoluta di CdM 2008/2009, provava ad attaccare, ma Moan e Lodwick non mollavano. Era sul tratto di maggiore pendenza – circa 28% - che l’americano diceva “bye bye” ai suoi due compagni di fuga e, con un allungo incontenibile, si lanciava verso la sua prima vittoria in questa edizione di Coppa del Mondo.
Lodwick era l’unico a contenerlo e chiudere con “soli” 15” di ritardo, seguito poi dal tedesco Frenzel e dall’austriaco Gottwald.
Dopo la gara di oggi in Val di Fiemme, in testa alla classifica generale di CdM di Combinata Nordica è rimasto il francese Lamy Chappuis con 709 punti e oltre 150 lunghezze di vantaggio sull’austriaco Gottwald.

Classifica
1) Bill Demong (USA) 33:49.9; 2) Todd Lodwick (USA) +15.3; 3) Eric Frenzel (GER) +24.1; 4) Felix Gottwald (AUT) +28.8; 5) Magnus-H. Moan (NOR) +34.2; 6) Pavel Churavy (CZE) +41.2; 7) Jason Lamy Chappuis (FRA) +54.5; 8) Ole-Christian Wendel (NOR) +1:18.5; 9) Seppi Hurschler (SUI) +1:19.8; 10) Anssi Koivuranta (FIN) +1:24.1.
Si conclude così, magari con in pò di amaro in bocca la tre giorni di salti al trampolino che ha visto impegnati come si diceva molti tecnici, dirigenti e volontari della Dolomitica, ma la nostra Società era anche capofila nell' organizzazione del Tour del Gusto abbinato alla salita del Cermis con in particolare una "posta" di degustazione in zona arrivo, denominata "posta dei popi" dove sono stati preparati degli ottimi ambleti alla nutella e anche fette di pane con nutella e the ai frutti di bosco. A fare da contorno tanti palloncini giallo/verdi, la babydance, i pagliacci acrobati e molto altro ancora, il tutto molto apprezzato dai molti bambini presenti e dai loro genitori. Quindi un arrivederci a tutti alla prossima edizione con un grande applauso di ringraziamento a Giovanna che ha curato in primis l'organizzazione e a tutto il direttivo Societario che è intervenuto assieme anche a molti volontari. GRAZIE di cuore, come ho già avuto modo di dire, tutti assieme siamo una bella squadra, il presidente Roberto. 

DOMENICA 10 GENNAIO 2010 / PASSO ROLLE / SCI ALPINO -
Sulle nevi della pista Ferrari ad organizzazione dello Ski Club San Martino a.d.  è andata in scena l'ottava edizione del Trofeo " Fabrizio Cerchio", gara di slalom gigante valida per il Circuito Famiglia Cooperativa , riservato alle categorie baby e cuccioli. Molto numerosa la pattuglia di piccoli atleti della Dolomitica presenti al Rolle per nulla intimoriti dalle pessime condizioni del tempo delle giornate precedenti che avevano fatto anche pensare ad un rinvio, mentre tutto sommato nelle giornata di gare le condizioni sono state soddisfacenti con un pista ben curata dai numerosi volontari e dalla Società degli impianti SITR di Rolle. la Società si è classificata al terzo posto della speciale classifica preceduta dallo Ski team Fassa e dalla U.S. Primiero San Martino e subito davanti alla Società organizzatrice. Nella cat. baby femminile la nostra portacolori Camilla Longo si è classificata al 14° posto poco dietro le altre Martina Piazzi, Sara Morandini e Giorgia Felicetti. Nei baby maschile ottimo il risultato di Stefano Morandini 4° classificato e appena fuori dal podio per soli 32 centesimi, 11° Tommaso Dellantonio, 17° Luca Zanuso, 21° Emanuele Defrancesco e poco dietro anche Andrea Craffonara, Silvio Delugan, Simone Vanzo, Paolo Ottonello, Alessio Felicetti, Mathias Bernhart, Andrea Boninsegna, Nicola Senettin, Filippo Felicetti, Alessandro Vanzetta, Matteo Briosi, Giacomo Giuri, Matteo Stoffie, Samuele Fischnaller, Tobia Morandini, Tommaso Ciaglia. Buone anche le prove delle nostre atlete della cat. cuccioli femminile con subito a ridosso del podio, al 4° posto Michela Giacomelli, 5a Franziska Roessler, 7a Elisabetta Felicetti, 16a Eleonora Dellantonio, 19a Alice Dellagiacoma, 22a Beatrice March e poco dopo anche Laura Bisoffi, Martina Piazzi e Iris Deville. Discrete le prove di alcuni cuccioli della Dolo e precisamente 16° Stefano Dellantonio, 17° Patrick Paluselli, 19° Michele Morandini, 20° Sebastia Guadagnini mentre sono un pò più attardati Erich Gabrielli, Federico Personi, Denis Dellantonio, Christofer Redolf, Luca Stoffie, Yuri Decrestina, Davide Zanon, Daniele Defrancesco, Michele Mattioli, Isacco Felicetti, Vincenzo Pecorella. La prossima gara sarà Domenica 17 gennaio a Pampeago e sicuramente questi ragazzini sapranno farsi valere e si divertiranno come è giusto che sia a questa età, sicuramente si aggiungeranno a loro ancora alcuni piccoli atleti del 2002 che saranno seguiti dalla maestra Sabrina Giacomelli alla sua prima esperianza come accompagnatrice anche sulle gare di circuito. Buon divertimento a tutti.
 

VEN/SAB/DOM 8/9/10 GENNAIO 2010 / COGNE / SCI NORDICO - FONDO
Parte subito col piede giusto la stagione della squadra agonistica dello sci di fondo del Comitato Trentino Fis. Nella prima giornata, venerdi 8/1, il prologo dei Campionati Italiani giovani di Cogne, in Val d’Aosta il team coordinato da Marco Zoller ha centrato ben cinque medaglie, delle quali una d’oro con il predazzano delle Fiamme Gialle sez.giovanile ex dolo e ex Gronlait Mauro Brigadoi, tre d’argento ed una di bronzo l’ha ottenuta l’altro predazzano Dolomitica Enrico Nizzi, terzo fra gli junior alle spalle dei due valdostani Federico Pellegrino e Francois Vierin.
Brigadoi ha vinto in maniera autoritaria la 2,5 km aspiranti a tecnica classica con il tempo di 6’47”5, precedendo di quattro secondi l’altro trentino Mario Roncador dello Sci Fondo Val di Sole, e per solo un centesimo è stato sfiorato il cappotto visto che
il predazzano della Dolomitica Luca Tomasi ha chiuso al quarto posto, ad un’inezia dal terzo gradino conquistato dal livignasco Christian Bormolini.
Le altre medaglie trentine sono arrivate da Stefania Zanon dell’As Cauriol, seconda nella 2.5 km, staccata di 9 secondi dalla vincitrice Debora Roncari dello Sci club Bosco, quindi da Gaia Vuerichex Dolo e ex Fiamme Gialle ora Carabinieri, pure lei argento fra le juniores con quattro secondi di ritardo rispetto a Francesca Di Sopra del Gruppo Sportivo Fiamme Gialle.
Per quanto riguarda i piazzamenti degli altri atleti trentini il teserano Stefano Gardener si è piazzato quinto fra gli junior, davanti al predazzano ex Dolo ora F.F.G.G. Matteo Gismondi, quindi Riccardo Mich del Gronlait undicesimo, Marino Vanzo dell’ Usd Cermis tredicesimo e Nevio Zeni della Cornacci sedicesimo.
Fra le juniores Lorenza Bettega del Primiero ha concluso quinta, la sua compagna di squadra Alice Longo settima, Alice Varesco dell’Usd Cermis undicesima ed Elena Iagher del Primiero San Martino sedicesima.
Passando alle aspiranti Jessica Brandstetter del Primiero ha concluso dodicesima, Chiara Bonelli della Cornacci tredicesima, Anna Maccagnan del Primiero diciassettesima ed Enrica Mariotti dello Sci Fondo Val di Sole ventitreesima. Fra i parietà Ruben Bozzetta ha concluso al nono posto, Giandomenico Salvadori al tredicesimo, Giordano Passerini al quindicesimo e Michele Simoncelli al diciassettesimo.
Sulle stesse pista si è poi disputata una prova di Coppa Italia con il prologo sui 2,5 km vinto dal primierotto Bruno Debertolis, davanti al poliziotto di Povo Luca Orlandi e a Marco Fiorentini. Quarto Agostino Zorteza, davanti ad Andrea Zattoni. In campo femminile affermazione per Stephanie Santer ai danni della solandra Veronica Cavallar. Settima Valentina Vuerich, ottava Irene Cicolini.
Sabato seconda giornata di gara, con i palio i titoli italiani Juniores e Aspiranti dell’Individuale a tecnica libera, sulla distanza di 5 km per le categorie femminili, e 10 km per gli Junior e 7,5 km per gli Aspiranti maschile. Si replica anche per la Coppa Italia, l’Inseguimento skatin, 5 km femminile e 10 km maschile.
ENRICO NIZZI - Dolomitica ancora a medaglia.
                                                                        Sono arrivate altre due medaglie per i colori del Comitato Trentino Fisi ai Campionati Italiani giovani, dopo la splendida cinquina di venerdì, nella 7,5 km aspiranti gundersen a tecnica libera seconda medaglia per il solandro Mario Roncador che ha addirittura sfiorato l’oro per un solo secondo e 4 centesimi, vinto invece dal livignasco Christian Bormolini. L’altra medaglia trentina è invece arrivata dal nostro portacolori  Enrico Nizzi, che ha riconfermato pure lui il bronzo del prologo nella 10 km juniores, chiudendo a 1’36” dal vincitore Fabio Clementi e a 36 secondi dalla medaglia d’argento conquistato dal poliziotto valdostano Federico Pellegrino. Le altre due medaglie d’oro della giornata sono state appannaggio di Francesca Di Sopra delle Fiamme Gialle nella 5 km juniores e da Deborah Roncari dello sci club Bosco Chiesa Nuova fra le aspiranti. Con un po’ di più fortuna il bottino della squadra del Comitato Trentino sarebbe stato superiore, non fosse stato per i tre quarti posti ottenuti da Stefania Zanon della Cauriol a soli 3 secondi dal bronzo fra le aspiranti, da Gaia Vuerich  fra le juniores e da Matteo Gismondi , pure lui a tre secondi dal bronzo fra gli juniores.
Ottimi piazzamenti poi per Alice Longo, quinta fra le juniores, Jessica Brandstetter quinta fra le aspiranti e Mauro Brigadoi (oro nel prologo) quinto fra gli aspiranti. Da segnalare poi nella categoria aspiranti il settimo posto di Luca Tomasi della Dolo, l’undicesimo di Giandomenica Salvatori e il quindicesimo di Richard Maestri, fra gli juniores il nono di Nevio Zeni, il tredicesimo di Stefano Gardener, il sedicesimo di Pietro Valorz e il diciassettesimo di Paolo Maccagnan. Ed ancora fra le juniores il tredicesimo di Lorenza Bottega e il diciassettesimo di Alice Varesco, e fra le aspiranti il sedicesimo di Chiara Monelli e il ventesimo di Anna Maccagnan. Nella concomitante gara di Coppa Italia il primierotto Bruno Debertolis ha concesso il bis, facendo sua anche la 10 km a skating, davanti a Marco Fiorentini, Luca Orlandi e Agostino Zortea. In campo femminile affermazione invece per Marina Piller davanti a Sara Pellegrini e Stephanie Santer.
Domenica terza giornata di gare, sale a 11 medaglie il bottino nei tricolori.
Alle sette medaglie conquistate venerdì e sabato oggi se ne sono aggiunte altre quattro, anche se è mancata la vittoria nelle quattro categorie con partenza handicap start. Le due medaglie d’argento sono tutte al femminile e sono state ottenute dalla predazzana Gaia Vuerich nella 7,5 km a tecnica classica fra le juniores e da Stefania Zanon della Cauriol sulla stessa distanza fra le aspiranti. Due invece le medaglie di bronzo arrivate in campo maschile, grazie allo junior delle Fiamme Gialle Matteo Gismondi nella 10 km classica e all’aspirante Mauro Brigadoi sempre delle fiamme Gialle sez.giovanile nella 10 km classica, a soli 4 secondi dall’argento. Nuovi campioni italiani si sono invece laureati le venete Francesca di Sopra fra le juniores e Debora Roncari fra le aspiranti, il valtellinese Fabio Clementi fra gli junior e il valdostano Francesco De Fabiani fra gli aspiranti.
Anche nell’ultima giornata non sono mancati i quarti posti per i ragazzi trentini, ottenuti da Mario Roncador fra gli aspiranti ed il nostro Enrico Nizzi fra gli junior. Per quanto riguarda gli altri piazzamenti del team diretto da Marco Zoller da segnalare fra le juniores il sesto posto di Alice Longo, l’undicesimo di Lorenza Bettega e il quattordicesimo di Alice Varesco, fra gli junior il sesto di Stefano Gardener, l’ottavo di Nevio Zeni e il quindicesimo di Riccardo Mich, fra le aspiranti il sesto di Jessica Brandstetter, il tredicesimo di Chiara Bonelli e il quindicesimo di Anna Maccagnan,
infine fra gli aspiranti il sesto di Luca Tomasi conferma il suo buon momento e gratifica sicuramente anche il tecnico Attilio Dellagiacoma che dedica tantissimo tempo a tutti i ragazzi della Valle di Fiemme ed in particolare a quelli di Ziano e Predazzo. Bozzetta.

SABATO 9 GENNAIO 2010 / SAPPORO (JPN) / SALTO SPECIALE
Il predazzano della Dolomitica Diego Dellasega vince la Continental Cup. 
                                                                                
Strepitosa prestazione per il predazzano Diego Dellasega che ha vinto la Continental Cup di salto speciale dal trampolino Hs134 a Sapporo in Giappone. Per il 19enne alfiere della Dolomitica si tratta del suo miglior risultato in carriera, costruito soprattutto nel primo dei due salti, nel quale ha raggiunto la distanza di 129,5 metri, mentre nel secondo salto con 121,5 metri ha ottenuto la terza migliore prestazione, inferiore solo al norvegese Sklett e al tedesco Freund. Nel computo totale Diego ha totalizzato 240,8 punti, precedendo il norvegese Anders Bardal con 238,2 3 l’austriaco Thomas Thurnbichler con 221,4 punti.
Ventiquattresimo invece l’altro predazzano Roberto Dellasega, di fresco arruolamento con le Fiamme Gialle, discreto nel primo salto, maluccio nel secondo, facendo registrare complessivamente 193,2 punti. Roberto, aveva fatto meglio nella prima giornata dal trampolino Hs100, dove si era piazzato al ventesimo posto, mentre anche Diego Dellasega già nella prima giornata del 8/1 si era messo in luce classificandosi al quattordicesimo posto. Nella gara del 10/1 ancora buoni i risultati dei predazzani con 15° posto per Diego e 21° posto per Roberto.  Presente anche un'altro azzurro Alessio De Crignis che nelle tre giornate ha ottenuto rispettivamente una squalifica tecnica nella prima gara e un 31° e 45° posto. Questi 3 saltatori sono a Sapporo per preparare al  meglio la gara di Coppa del Mondo prevista nelle giornate del 15-16-17 gennaio con la speranza di ottenere punti importanti in classifica in modo da poter sperare in un posto individuale e di squadra per le Olimpiadi 2010 di Vancouver (CAN), visto che proprio il 18/1 dovrebbero scadere i termini di iscrizione.
Eccellente il momento dei nostri due saltatori predazzani, che stanno ben figurando anche nel secondo più importante circuito del mondo e che si erano già ben comportati a fine anno 2009 e precisamente il 27 e 28 /12 nella Continental Cup di Engelberg, in Svizzera. In quell’occasione Roberto Dellasega aveva centrato il quarto posto dal trampolino Hs137 e Diego il decimo, nella prima giornata di gara mentre nella seconda giornata Roberto aveva concluso undicesimo e Diego purtroppo attardato soltanto trentaduesimo.

SABATO/DOMENICA 9/10 GENNAIO 2010 / KRANJ (SLO) / COMBINATA NORDICA.
Sono andate in scena due gare Alpen Cup di combinata nordica alle quali erano presenti anche alcuni nostri portacolori e precisamente Roberto Tomio che ha concluso discretamente primo degli italiani rispettivamente 41° e 37°, leggermente più indietro gli altri dolomitici Paolo Corradini 50° e 51° e Daniele Varesco 59° e 56°. Altri atleti italiani si sono classificati sempre fra Paolo e Daniele e precisamente Raffaele Buzzi, Christian Bauer, Robin D'Iglio e Alex Tarquini. 

DOMENICA 6 gennaio 2009:Val Martello, 2^ SUDTIROL BIATHLON CUP
Seconda prova per la Biathlon Cup, gli atleti del nostro progetto “Biathlon two sport one passion” si sono così qualificati:
Cat. Cuccioli m.:5° MOSER Martin (G.S.Castello) – 10° Nones Nicolò (G.S.Castello)
Cat. Ragazzi Masch.: 8° Tomio Lorenzo (G.S.Castello) – 15° Daprà Simone (U.S.Litegosa)
Cat. Allievi F.: Nones Veronica (G.S.Castello).

MERCOLEDI 6 GENNAIO 2010 / ALPE DI PAMPEAGO /SCI ALPINO
Ad organizzazione della U.S. Cornacci a.s.d. di Tesero si è svolto sulla pista Agnello il secondo gigante stagionale del Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom + e valido in questo caso anche per l' assegnazione del Trofeo Cassa Rurale di Fiemme che è andato allo S.C. Marmolada davanti allo Ski Team Fassa, all' U.S. Primiero San Martino e alla DOLOMITICA di Predazzo. La gara si è svolto molto regolare con partenze ogni 20 secondi su un bel tracciato che ha preso il via all'altezza della Baita Caserina e giù lungo la cengia fino al classico arrivo in fondo alla partenza degli impianti dove molti spettatori hanno potuto assistere comodamente alle performance dei piccoli atleti, anche la temperatura atmosferica è stata molto favorevole attorno ai meno 4 gradi ma sempre meno delle rigide temperature polari dei giorni precedenti. Tornando ai risultati agonistici nella cat. ragazze buon 16° posto per Siria Brigadoi e poco più attardate le compagne Anna Felicetti 21a e 22a Ludovica Vadagnini, 27a Margherita Zanuso. Sempre nella cat. ragazze buona la prova della "pardaciana"  Sara Dellantonio che difende i colori della Active Sport Team di Canazei. Nella cat. ragazzi ottimo il secondo gradino del podio per Francesco Zanuso che riscatta così la caduta della prima gara del Cermis e ottimo anche il 9° posto di Lorenzo Deflorian, 14° Christian Morandini e 16° Nicolo' Passoni. 25° e 26° Edoardo Defrancesco e Matteo Morandini e un pò più attardati Tomaso De Ponti, Alessandro Longo, Marco Billi e Renzo Gabrielli anche caduto, mentre non hanno visto il traguardo Enrico Felicetti e Matteo Piccioli. Dai nostri calcoli Francesco, Lorenzo, Christian, Nicolo', Renzo e Enrico dovrebbere comunque essersi qualificati per la prima gara intercircoscrizionale SG che verrà organizzata dalla Nostra Società sabato 16 gennaio a Passo Rolle sulla pista Castellazzo. Nella cat. Allieve femminile ancora una grossa delusione per la nostra portacolori Cinzia Delugan che non ha visto il traguardo a poche porte dal termine per lo sganciamento di uno sci dopo che fino a quel momento aveva fatto vedere delle ottime cose, un vero peccato ma forza Cinzia che le potenzialità e le doti le hai per riprenderTI. Benissimo Asia Benedetti che è 2a sul podio, benino anche Alessia Felicetti 11a e 13a Chiara Morandini con  14a Silvia Felicetti. Non molto bene Daniela Zorzi della Cauriol di Ziano che si allena con il nostro gruppo allenatore Mauro Morandini e ancora difficoltà per Maria laura Felicetti, Fabiola Angelini e Martina Dellagiacoma. Asia, Chiara e Silvia dovrebbere essere convocate per la Intercircoscrizionale per punteggio acquisito mentre Cinzia dovrebbere essere presente come atleta del 1995 secondo anno allieve. Negli allievi maschile non è andata bene per nessuno dei nostri portacolori classificatisi tutti dopo la metà della categoria e di conseguenza soltanto Daniel Morandini atleta del 1995 dovrebbe partecipare alla gara intercircoscrizionale.

MARTEDI-MERCOLEDI 5-6 GENNAIO 2010 / POZZA DI FASSA / SCI ALPINO
Ad organizzazione dello Ski Team Fassa sono andati in scena sulla pista Aloch di Pozza di Fassa due giganti FIS JUNIOR validi per il Circuito BIM TRENTINO e che assegnavano in particolare anche il Trofeo Consorzio Elettrico Pozza. Forse ancora al di sotto della aspettative i risultati della nostra unica portacolori Lorella Mich che non riesce a trovare le giuste misure di questa nuova avventura in gare più importanti con confronti fra atlete con più anni di gare alle spalle e già sicuramente più mature per affrontare queste prove. Bisogna comunque insistere, questa prima stagione è appena iniziata e sicuramente prima della fine le cose miglioreranno. Il prossimo appuntamento sarà già questo fine settimana a Folgaria con Domenica 10/1 uno slalom Fis Junior, il primo della stagione almeno per il nostro circuito in Trentino, mentre lunedi 11/1 sempre a Folgaria dovrebbe esserci un gigante Fis Junior.

DOMENICA 3 gennaio 2010: Folgaria, Passo Coe “Trofeo Magnifica Comunità di Folgaria”
La prima gara regionale dell’anno per lo sci di fondo Circuito Formaggi Trentini, inizialmente prevista a Brentonico, a causa della mancanza di neve è andata in scena a Passo Coe, non è mancato di certo il freddo che ha fatto segnare i –16 alle ore 7.00 del mattino sull’Alpe di Folgaria. Oltre 220 gli atleti alla partenza, gara a Tecnica classica  che ha visto sul gradino più alto del podio il nostro atleta della Dolomitica Nizzi Enrico, cat. giovani e senior maschile, da qualche tempo nel giro della nazionale juniores, che ha concluso la sua gara sul percorso di 10 km. in 21’33’’, al 2° posto Brigadoi Mauro (Fiamme Gialle), al 3° Mich Riccardo (Gronlait); buona posizione anche per Tomasi Luca della Dolomitica che ha concluso la gara qualificandosi all’11° posto.

DOMENICA 3 gennaio 2010
Passo Cereda, “Trofeo Claudio Zanetel” Circuito Fam.Cooperativa e Circuito Casse Rurali Trentine.
Prima gara circoscrizionale in questo inizio anno con temperature molto rigide (-14) e una pista sempre molto selettiva come quella del Passo Cereda, possiamo comunque ritenerci molto soddisfatti della trasferta.
Ben 19 nostri atleti hanno preso parte alla manifestazione organizzata dall’ U.S.Primiero – S.Martino, con partenza alle ore 9.30 del primo concorrente ha preso il via la cat. Ragazze con Sara Dellagiacoma (Rosat) piazzata al 5° posto, forse ancora un po’ in “rodaggio” ma comunque con un tempo a ridosso delle prime, forza Sara che siamo solo al 1° round e la stagione è ancora lunga.
Cat. Ragazzi Maschile con al via il solo Lorenzo Morandini alla sua prima esperienza su questa distanza e piazzatosi 12°.
Sicuramente un meritato applauso va alla nostra Angelica Dellasega (Pinzanol) che al debutto nelle Allieve conquista uno splendido 4° posto e prima delle sue “coetanee”, continua così!!
Nella cat. Allievi maschile doppietta dei moenesi della Dolo Piazzi Matteo 1° e Pellegrin Sebastiano 2°, una splendida affermazione per i due ragazzi allenati da Attilio Dellagiacoma e sicuramente motivati da una grande passione per questo sport.
Con la cat. Baby femminile è partita la gara dei più piccolini, purtroppo qui non abbiamo ragazze, ma speriamo in futuro di trovare qualche bambina con la voglia di aggregarsi al nostro gruppo.
Baby maschile con ben 6 ragazzini della Dolomitica ai posti di partenza, sicuramente un bel gruppo molto unito che fa ben sperare per il futuro.
Diamogli il tempo di crescere ed appassionarsi al fondo e i risultati arriveranno anche per loro.
Per la cronaca un buon 6° posto per Matteo Leso ma sicuramente un “Bravissimo” meritato al debuttante Matteo Ferrari (2001) giunto 7° con una grinta eccezionale e molto bravo nel gestirsi nonostante la giovane età. A seguire gli altri tutti nei primi 20 in una categoria che è sempre tra le più numerose.
Cat. Cuccioli femminile con le nostre “fantastiche 4” al via e classificate tra il 7° e il 17° posto in questo ordine: 7^ Felicetti Angelica, 10^ Dellantonio Michela, eletta nostra “mascotte”, 16^ Campaci Cristiana e la più giovane Piller Caterina 17^.
Cuccioli maschile con due debutti per i giovani Davide Facchini buon 10° e Luca Rossi 20°, mentre Davide Giacomelli, non particolarmente in giornata ed un po’ sfortunato, si è classificato 22°, forza Dax ti aspettiamo alla prossima.
Fra le Società partecipanti siamo arrivati a podio, anche se sul gradino più basso, ma comunque siamo tornati a casa soddisfatti.
Un grazie ai tre allenatori Lara, Paolo e Giuseppe sempre eccellenti nel seguire i nostri atleti.
Ciao alla prossima.
Leso Eriberto