 |
 |
|
marzo 2010 |
|
29/30/31MARZO e 1/2 APRILE 2010 / ABETONE / CAMPIONATI ITALIANI
RAGAZZI E ALLIEVI - SCI ALPINO.
Si chiudono con un bilancio da record per il Comitato Trentino Fisi
i Campionati Italiani ragazzi e allievi di sci alpino. 3 MEDAGLIE
D’ORO Laura Pirovano (categoria ragazze) slalom, gigante e combinata
/
3 MEDAGLIE D’ARGENTO
Laura Pirovano (categoria ragazze) superG -
Claudia Bonacci (categoria ragazze) slalom - Pietro Cipriani
(categoria allievi) slalom /4 MEDAGLIE DI BRONZO Claudia Bonacci
(categoria ragazze) gigante e combinata -Davide Da Villa (categoria
allievi) slalom -Pietro Cipriani (categoria allievi) combinata
Dobbiamo purtroppo constatare che l'unica categoria che non trova
soddisfazione di risultati è quella della allieve femminile dove
proprio noi eravamo presenti con Asia Benedetti che nella prima
giornata di gare non va oltre un 34° posto in slalom speciale, nella
sua seconda gara il gigante non migliora di molto la sua posizione e
si classifica al 33° posto e purtroppo chiude la sua partecipazione
ancor peggio con il supergigante al 40° posto. L' altra nostra
allieva Cinzia Delugan purtroppo nello slalom speciale della prima
giornata che avrebbe dovuto essere la sua gara è uscita nella
seconda manche mentre nel gigante ha ottenuto un discreto per Lei
19° posto che alla fine rimane anche il miglior risultato in
classifica allieve di una rappresentante del Comitato Trentino in
tutta questa trasferta. Nel supergigante non ha visto il traguardo
in quanto caduta verso fine prova. La Dolomitica era presente a
questi Campionati anche con un atleta della cat. ragazzi Francesco
Zanuso che purtroppo ha ottenuto risultati al di sotto delle sue
potenzialità, 53° nello slalom speciale di apertura, caduto nel
supergigante e solo 73° nello slalom gigante. Per quello che i
nostri tre atleti avevano fatto vedere durante tutta la stagione
agonistica 2009-2010 i risultati di queste gare sono stati veramente
per loro di poca soddisfazione, speriamo che non si demoralizzino e
trovino spunti importanti per la prossima stagione. Auguri di cuore
da parte del responsabile Brigadoi e dagli allenatori Mauro
Morandini e Stefano Morandini.
|
|
DOMENICA 28
MARZO 2010 / CAMPO CARLO MAGNO / SCI NORDICO-FONDO.
Si è chiusa ufficialmente la stagione dello sci di fondo a Passo
Campo Carlo Magno con la 50 km maschile e la 30 km femminile a
skating dei Campionati Italiani Assoluti che hanno assegnato i
titoli ai protagonisti annunciati, ovvero Giorgio Di Centa e Arianna
Follis. Se la vittoria della valdostana è stata perentoria,
infliggendo 53 secondi alla fiemmese Antonella Confortola, la gara
maschile si è risolta a favore del friulano per soli 6 secondi
sull’amico rivale Pietro Piller Cottrer. Ha completato il podio
Bruno Carrara bruciato allo sprint proprio da Cottrer, con l’altro
carabiniere Fabio Santus quarto. Un vero e proprio trionfo per il
Centro Sportivo che ha piazzato quattro atleti ai primi quattro
posti.
La gara femminile ha visto imporsi la valdostana della Forestale
davanti alla Antonella Confortola con un vantaggio di 1'52"7, terzo
posto per Stephanie Santer delle Fiamme Gialle che ha tolto la gioia
del podio a Silvia Rupil. Prima della gara dei big si è disputata
anche l’ultima gara del Circuito Nazionale giovani, che ha visto
primeggiare ancora una volta il Comitato Trentino, primo assoluto
nella graduatoria per punteggi davanti al Veneto e alle Alpi
Centrali.
Per quanto riguarda le gare individuali sono arrivate ben due
vittorie grazie al vermigliano Mario Roncador dello Sci club Val di
Sole nella 7,5 km aspiranti, davanti all’altoatesino Matteo Tanel e
al sorprendente primierotto Giandomenico Salvadori, mentre sempre
fra le aspiranti ha stupito tutti la primierotta Jessica
Brandstetter, che nella 5 km skating ha battuto allo sprint la
veneta Debora Roncari, con Stefania Zanon settima. Tre podi trentini
anche nella categoria juniores con Gaia Vuerich seconda nella 7,5
km, davanti alla primierotta Alice Longo, mentre sul terzo gradino
del podio nella gara maschile ha concluso Pietro Valorz dello Sci
club Rabbi. Fra gli altri piazzamenti trentini da segnalare il
quinto posto di Ruben Bozzetta (Primiero) fra gli aspiranti e il
settimo nella stessa categoria di Giordano Passerini (Brentonico),
mentre il nostro Luca Tomasi si deve accontentare della 24a piazza e
l'altro nostro aspirante Roberto Pasero chiude all' 85° posto
finale. Purtroppo fra gli junior maschile per indisposizione non
prende il via il nostro Enrico Nizzi. Si è disputata anche una gara
Ng riservata agli allievi, con un eccellente secondo posto del
moenese Sebastiano Pellegrin della Dolomitica nella 7,5 km vinta dal
veneto Fabio Pezzo, nella steffa categoria in nostro Matteo Piazzi
chiude al 14° posto. Successo veneto anche fra le allieve con
Arianna De Martin Pinter. |
|
DOMENICA 28 marzo 2010: Predazzo,
ore 16:00, Campionato Provinciale Seconda Categoria, DOLOMITICA
ADIGE 3 – 0
Prima partita in casa nel girone di ritorno per la Dolo e arrivano
tre punti molto importanti. Bella giornata al Comunale, la squadra
ha voglia di far bene e comincia subito facendo un buon possesso
palla ma c’è tanta confusione e tanti palloni alti difficili da
giocare. L’Adige non è avversario facile tanto più che sono sempre
minimo sette i giocatori trentini sotto la linea della palla ed è
difficile trovare degli spazi. Proviamo a destra dove Stefano Bosin
“Krast” impegna il portiere che si salva anche sulla ribattuta di
Mattia Demozzi. Punizione di Daniel Gabrielli dai 25 metri e il
portiere ribatte con i pugni. La Dolo ci prova ma sempre in modo
lento e prevedibile. Ancora Mattia Demozzi da destra ma il portiere
para agevolmente. Al 25’ la Dolo passa con una bella punizione di
Stefano Brigadoi “Briga” dai 20 metri ma nell’azione successiva
fuorigioco sbagliato dei giallo-verdi palla all’attaccante
dell’Adige e tiro che impegna un buon Thomas Dellantonio bravo nel
respingere.
Finisce qui il primo tempo e nel secondo si gioca meglio perché si
sta meglio in campo.
Al 10’ gol di Mattia Demozzi dopo una punizione nel secondo palo di
Daniel Gabrielli sponda di Davide Defrancesco e rete di Mattia
Demozzi da due passi. Adesso ci sono più spazi e la Dolo ci prova
ancora e arriva il terzo ancora con Demozzi che su un assist
“sporco” di Cauli Valerio (buono il suo esordio al posto di Daniel)
infila il portiere di destro.
Poi ancora Demozzi si mangia una rete e due il bomber Remo Silvagni
ancora a secco in questo ritorno.
Infine ci vanno vicini anche Cauli e Giuseppe Lucieri.
Finisce il tre a zero buon secondo tempo ma c’è da migliorare, la
condizione invece sta crescendo ogni domenica. Adesso ci aspetta
giovedì il derby recupero con la Monti Pallidi. |
|
SABATO 27
MARZO 2010 / CAMPO CARLO MAGNO / SCI NORDICO-FONDO.
Il Veneto in campo femminile e la Val d'Aosta fra i maschi vincono
il titolo italiano giovani di staffetta sulle piste di Campo Carlo
Magno, e per i colori trentini arrivano ben due medaglie, una
d'argento nella staffetta donne e una di bronzo in quella
maschile dove è inserito anche un' atleta della nostra società. Un
risultato positivo, anche se le previsioni della vigilia vedevano in
particolar modo favorita la squadra trentina nella gara maschile, in
virtù del titolo centrato lo scorso anno e di quanto fatto vedere
finora durante la stagione.
Purtroppo nella 4x5, con due frazioni per specialità, è capitato che
Nevio Zeni al lancio è caduto al primo giro ed ha consegnato il
testimone al compagno Stefano Gardener in ottava posizione. A sua
volta il ragazzo di Tesero si è reso autore di una strepitosa
rimonta, nella quale ha stabilito il miglior tempo di frazione,
chiudendo la sua prova addirittura in seconda posizione, gli altri
due frazionisti trentini il nostro ex Matteo Gismondi, caduto nel
secondo giro, ed il nostro attuale portacolori Dolomitica Enrico
Nizzi hanno poi mantenuto la terza piazza non riuscendo a ridurre il
gap dalle Alpi Centrali e amministrando il vantaggio sull'altro
quartetto Trentino, che ha concluso quarto. Vittoria dunque per la
Val d'Aosta, che ha cambiato terza dopo la prima frazione, duellando
sino alla fine con le Alpi Centrali, argento sotto lo striscione
d'arrivo con 20 secondi di ritardo. Come già anticipato ottimo il
quarto posto della squadra B del Trentino con Giandomenico
Salvadori, con il predazzano Mauro Brigadoi, Pietro Valorz e Mario
Roncador. La squadra C del Trentino con anche il nostro Luca Tomasi
ha invece concluso al 9 posto.
Nella prova femminile sulla distanza dei 3,3 kmx4, con le prime due
frazioni in alternato e le altre due in pattinato, la staffetta
trentina è partita subito a razzo, chiudendo in testa con la
primierotta Lorenza Bettega. Nella altre tre frazioni però le le
venete hanno preso la testa della gara, mantenendola sino al
traguardo e chiudendo con 51 secondi di vantaggio sulle brave
staffettiste trentine, che nelle altre tre frazioni hanno proposto
Stefania Zanon, Alice Longo e la predazzana Gaia Vuerich. A quasi
due minuti dalle vincitrici ha poi terminato il team delle Alpi
Centrali.
Un altro risultato positivo per il Comitato Trentino Fisi, che
chiude così una stagione esaltante nello sci di fondo con 4
staffette nei primi nove posti fra i maschi e due nei primi sette in
campo femminile.
STAFFETTA GIOVANI FEMMINILE: 1. Veneto A (Martina Antoniol, Lucia
Scardoni, Debora Roncari, Francesca Di Sopra) 35'57”2; 2. Trentino A
(Lorenza Bettega, Stefania Zanon, Alice Longo, Gaia Vuerich)
36'48”3; 3. Alpi Centrali A (Sabrina Bormolini, Federica Giudici,
Marta Grosini, Elisa Matli) 37'50”7; 4. Alpi Occidentali A (Emanuela
Piasco, Wanda Giordanego, Erica Magnaldi, Marianna Rivero) 38'23”1;
5. Veneto B (Yasmin Pocchiesa Vecchiuto, Marlene De Martin, Marta
Fabris, Tamara Buzzetto) 38'29”3; 7. Trentino B (Alice Varesco, Anna
Maccagnan, Chiara Bonelli, Jessica Brandstetter) 39'01”9; 13.
STAFFETTA GIOVANI MASCHILE: 1. Val d'Aosta A (Francois Vierin,
Francesco De Fabiani, Jean Marc Chanoine, Federico Pellegrino)
51'59”0; 2. Alpi Centrali A (Lorenzo Cerutti, Maicol Rastelli,
Christian Bormolini, Mirco Bertolina) 52'19”4; 3. Trentino A (Nevio
Zeni, Stefano Gardener, Matteo Gismondi, Enrico Nizzi) 52'57”2; 4.
Trentino B (Giandomenico Salvadori, Mauro Brigadoi, Pietro Valorz,
Mario Roncador) 53'23”4; 5. Alto Adige A (Lukas Steinwandter, Pauli
Oberbacher, Michael Pareiner, Armin Bauer) 53'25”3; 7. Trentino D
(Simone Bosin, Michele Simoncelli, Giordano Passerini, Paolo
Maccagnan) 54'13”4; 9. Trentino C (Luca Tomasi, Riccardo Mich, Paolo
Fanton, Ruben Bozzetta) 54'47”8 |
|
MERCOLEDI 24 MARZO 2010 / ABETONE
- PULICCHIO / SCI ALPINO.
Alle finali nazionali del Tr. Pinocchio sugli sci siamo stati
presenti anche noi della Dolomitica con due nostre atlete della cat.
allieve femminile. Purtroppo per quanto riguarda i risultati finali
dobbiamo constatare che la trasferta non ha dato i frutti sperati ne
non quello di aver visto la pista che nei prossimi giorni ospiterà i
Campionati Italiani ragazzi allievi e ai quali anche le nostre
atlete parteciperanno e speriamo con maggiori soddisfazioni. Per il
resoconto possiamo ricordare che Asia Benedetti si è classificata al
16° posto mentre Cinzia Delugan non ha visto lo striscione di
arrivo. |
|
VIGOLO BASELGA
DOMENICA 21 MARZO - CROSS VALLE DEI LAGHI.
Un
esercito di circa 600 podisti ha invaso il Centro sportivo di
Terlago nella mattinata di domenica 21 marzo 2010 per partecipare al
26° Cross Valle dei Laghi, manifestazione valida per il titolo
provinciale individuale CSI di corsa campestre. Al cross, ultimo
della primavera 2010 hanno partecipato con buoni risultati alcuni
atleti della nostra società. La mattinata inizia sicuramente
positivamente per i nostri colori con il 2° posto di Vito Vanzo
nella categoria dei veterani. Le competizioni proseguono con le
categorie giovanili dove, tra le cadette segnaliamo il buon 5° posto
di M.Vittoria Ventura mentre Linda Brigadoi al debutto alle
competizioni in questo 2010 guadagna il 16° posto. Nella categoria
degli allievi Marco Guadagnini al termine della sua fatica agguanta
il 7° posto con Maximilian Thoma, smessi i panni di combinatista e
infilate le scarpe da running, che termina la sua prova al 22°
posto. La mattinata si conclude con la partenza delle rimanenti tra
cui gli junior, i senior e gli amatori. Nella prima da ricordare il
5° posto di Cristofer Wrobel, mentre tra gli amatori da segnalare la
presenza dei fratelli Dellantonio con Massimo al 37° posto, Paolo al
42° posto e Giorgio che come sempre chiude la serie degli arrivi.
Sicuramente dei buoni risultati di buon auspicio in vista dell’
imminente inizio della stagione delle corse su strada e del
campionato valligiano di corsa campestre. |
|
SABATO 20 - DOMENICA 21 MARZO
2010 / PREDAZZO - PASSO ROLLE / SCI ALPINO.
La nostra società ha organizzato sugli Impianti della S.I.T.R. di
Passo Rolle le ultime due gare FIS JUNIOR del Circuito BIM TRENTINO
2010, sabato gara di gigante sulla pista Fiamme Gialle, pista
tecnica e lunga con 300 metri di dislivello, al via 63 donne e 96
maschi in rappresentanza delle società trentine ma anche provenienti
dal vicino Alto Adige, dalle Alpi Centrale, dal Piemonte, dal
Comitato Emiliano e dal Molisano nonchè alcuni atleti/e in
rappresentanza della Slovacchia, Polonia, Finlandia, Olanda,
Germania, Svizzera, Danimarca. Nella gara femminile vinta da Alice
Spagnolli dello Ski Team Fassa davanti alla rappresentante Svizzera
Seraina Godli e a Alice Bastiani della Agonistica Campiglio era
presente anche la nostra atleta Lorella Mich che ha concluso la sua
prova classificandosi al 15° posto, una prova discreta ma la
ragazza ha ancora molte possibilità di migliorare e la sproniamo
visto che è al primo anno di esperienza in questo circuito. Proprio
per questo motivo che costringe gli atleti del primo anno a non fare
più di 25 gare tecniche Domenica 21 Lorella non ha partecipato alla
seconda gara. Tornando a sabato 20 nella categoria maschile la
vittoria è andata a Marco Manfrini del Cai Sat Rovereto, davanti
all'atleta dell Agonistica Marmolada Sebastiano Finazzer e a
Gianluca Costantino dell' Active Sport. Domenica 21 il secondo
gigante Fis previsto che assegnava anche il titolo Trentino di
specialità si è svolto sulla più impegnativa pista Paradiso 1 con un
dislivello di 310 mt ma con tracciato più corto e ripido, in qusto
caso al via soltanto 54 atlete femminili e 84 maschi. La gara
femminili è stata vinta da Alice Bastiani dell' Agonistica Campiglio
davanti a Giulia Mattielli dell' Altipiani Ski Team e a Consuelo
Sperandio del Primiero S.Martino, mentre il podio maschile a visto
salire sul gradino pù alto Francesco Romano del GS Fiamme Gialle
davanti a Pietro Franceschetti dell' Agonistica Campiglio e con l'
Austriaco Magnus Walch al terzo posto. I titoli trentini di
specialità sono andati nella categoria aspiranti femminile a Giulia
Mattielli (Altipiani ST), 2a Giulia Benedetti (Monte Baldo), 3a
Angelica Paris (Ag. Campiglio), nelle juniores femminile a Alice
Bastiani (Ag. Campiglio), 2a Consuelo Sperandio (Primiero S.M.), 3a
Giorgia Bortolotti (Altipiani S.T.). Nella aspiranti maschile titolo
per Pietro franceschetti (Ag. Campiglio), medaglia d'argento a
Matteo Battocchi (Campiglio S.T.), medaglia di bronzo Sebastiano
Finazzer (Ag. Marmolada), nella categoria juniores maschile titolo a
Francesco Romano (GS Fiamme Gialle), 2° Bruno Amplatz (S.T. Fassa) e
3° Mauro Rasom (S.T. Fassa). L'organizzazione tutta a ricevuto un
grosso plauso da parte di tutti gli atleti e allenatori presenti per
l'ottima scelta delle piste e delle tracciatture effettuate dal
nostro tecnico Mauro Morandini e dagli allenatori di comitato Furio
Brigadoi e Andrea Sonda. Anche il delegato Miriam Muzio per la prima
volta in quel del Passo Rolle si è complimentato con tutto lo staff
della Dolomitica e con il direttore della Società Sitr Rolle Paolo
Boninsegna per l' ottime collaborazione nel portare a termire due
gare Fis Junior di altissimo livello. Da parte mia come presidente
della Dolo un grande grazie agli allenatori e a tutti i volontari
collaboratori presenti che hanno contribuito a questo grande
successo, un ultimo pensiero per le nostre due apripista Asia
Benedetti e Cinzia Delugan presenti per rifinire la preparazione in
vista di quei Campionati Italiani Allievi all' Abetone per i quali
hanno ottenuto una ottima qualificazione e per fare una prima
esperienza nella categoria dove andranno a confluire dal prossimo
anno, i loro tempi nelle prove non hanno sicuramente sfigurato e
fanno ben sperare per l'ornai prossimo importante appuntamento.

 |
|
DOMENICA 21 MARZO 2010 / FOLGARIA - PASSO COE / SCI NORDICO-FONDO.
Ad organizzazione dello S.C. Gronlait si sono svolte a Passo Coe le
ultima gare di fondo del circuito CASSE RURALI TRENTINE-Trofeo Oom+
riservato alle categorie ragazzi/allievi e circuito MELINDA
riservato agli aspiranti,junior,senior e master. Si sono assegnati
in questa occasione anche i titoli trentini di staffetta sprint. Nel
Trofeo Oom+ categoria maschile la vittoria è andata alla staffetta
della Dolomitica composta da Piazzi Matteo e Pellegrin Sebastiano
che hanno fatto segnare un tempo totale di 20'31"80 davanti alla
staffetta del Marzola tempo 20'46"70 e terzi i rappresentanti dello
S.. Brentonico 21'54"80. Nella gara del circuito superiore Melinda
la vittoria è andata alla staffetta delle Fiamme Gialle composta
dagli ex atleta Dolomitica Brigadoi Mauro e Gismondi Matteo con un
tempo totale di 26'31"50 davanti alla squadra della Cornacci A e
della Cornacci B, 4a la staffetta del Brentonio e 5a la staffetta
della Dolomitica composta da Nizzi Enrico e Pasero Roberto che ha
fatto segnare un tempo totale di 28'22"70. Con questa manifestazione
l'attività del fondo dei Circuiti in Trentino va a riposo mentre
rimangono ancora di disputare una nazionale giovani a TL SABATO 27/3
e i Campionati Italiani Giovani di staffetta 4 x 3.3 km mix F e 4 x
5 km mix M e gli assoluti F 30km TL e M 50km TL DOMENICA 28/03 a
Pinzolo-Campo Carlo Magno. |
|
GIOVEDI 18 -
SABATO 20 - DOMENICA 21 MARZO 2010 / PLANICA (SLO) / SCI NORDICO -
SALTO.
Mondiali di Voli a quadre, l' Italia con un totale di 1219,6 punti, con il
nostro Diego Dellasega, con l'ex ora Fiamme Gialle Roberto Dellasega
e con i tarvisiani Sebastian Colloredo e Andrea Morassi è ottava
dopo essere riuscita a qualificarsi anche per il secondo salto e
questo è sicuramente un risultato importante. l'oro per la cronaca è
ando alla squadra dell' Austria con un totale di 1641,4 punti
davanti alla Norvegia punti 1542,3 e alla Finlandia con punti
1474,3. Per fare un pò di storia di questa trasferta possiamo dire
che nei salti di allenamento ufficiali del giovedì i nostri due
atleti hanno ottenuto delle buone misure che facevano ben sperare.
Diego Dellasega rispettivamente metri 174,5 e mt. 160,0 mentre
Roberto Dellasega mt. 183.5 stabilendo il nuovo record trentino
provvisorio e mt. 170,0. Purtroppo nella gara serale di
qualificazione non sono andati oltre e 158,0 mt Roberto 34° posto e
155,0 mt Diego 36° posto e quindi di poco ambedue hanno fallito la
qualifica per la gara indivuale del 20/03. Alla gara del sabato per
l' Italia erano presenti Andrea Morassi che si è classificato al 23°
posto e Sabastian Colloredo che ha concluso subito a ridosso al 24°
posto. Nella gara team della domenica i nostri due predazzani hanno
potuto ritornare a saltare e nel salto di allenamento ufficiale
hanno ottenuto rispettivamente nel secondo turno per Roberto con mt.
192,5 il nuovo record trentino di Voli e Diego nel quarto turno la
misura di mt. 152,0. Nelle due serie di gara ufficiale hanno
ottenuto metri 158,0 e mt 160.5 Roberto Dellasega terzo atleta
italiano a saltare e metri 131,0 e mt 162,5 il nostro Diego
Dellasega quarto atleta a saltare. |
|
DOMENICA 21 MARZO 2010 / PAMPEAGO
/ SCI ALPINO.
L' U.S. Cornacci di Tesero ha organizzato questa gara master
alla quale hanno partecipato anche due atleti della Dolomitica,
Dario Morandini chiude al 4° posto della gara generale e si
aggiudica la categoria A2 e quindi la prossima stagione avrà anche
l' onore di essere inserito sulla Agenda 2010/2011 della Dolo mentre
Giorgio Rigoni è 20° nella generale e 7° nella categoria A3. Tanti
nostri atleti master non erano presenti a Pampeago in quanto
impegnati nel supportare l'organizzazione delle nostre gare Fis
Junior a Passo Rolle. |
|
DOMENICA 21 MARZO 2010: Val
Martello (BZ), “3°TROFEO MARMOTTA”/ sci alpinismo.
Terza edizione del trofeo Marmotta, valido sia per l’“Austria Cup
Ski Tour” sia per la Coppa Dolomiti, Il piatto forte di questa gara
in Val Martello è stato il tracciato, osannato da tutti i
partecipanti. Un percorso molto tecnico, di 13,8 km. e 1.818 m. di
dislivello, con due tratti alpinistici e con salite molto dure e
discese affascinanti nella spessa coltre di neve, in fuoripista
ovviamente. Quattro gli atleti della Dolomitica che vi hanno
partecipato.
Sul podio al primo posto per la cat. senior femminile l’austriaca
Swidrak Veronica, per la stessa categoria Margoni Ketty ,
U.S.Dolomitica a.s.d., si è aggiudicata un bel 7° posto.
Per la cat. Senior masch. la vittoria è andata a Giacomelli Guido,
sc Alta Valtellina, al secondo posto Dezulian Riccardo, un atleta di
Predazzo che però corre per la Società fassana Bogn da Nia, al 65°
posto troviamo Dellagiacoma Giuseppe, al 78° Gabrielli Stefano ed al
84° Longo Carlo, tutti e tre atleti del’U.S.Dolomitica a.s.d.
 |
|
SABATO 20 - DOMENICA 21 MARZO
2010 / ENTRAQUE / SCI NORDICO FONDO - CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI.
Nelle gare individuali di sabato è arrivata solo una medaglia di
legno con Andrea Anesi dell’Unione sportiva Cermis, che ha chiuso a
soli 14 secondi dal terzo posto nella gara vinta dal bergamasco
Nicola Forconi. Quinto, ad un secondo da Anesi, l’altro atleta della
Cermis Giacomo Gabrielli, ci
permettiamo anche una citazione particolare per il dodicesimo posto
del nostro portacolori Francesco Campaci che realizza in finale di
stagione una grande impresa. Nella
3,75 km femminile vinta dalla friulana Martina De Felice, la miglior
trentina è Ilenia Defrancesco (Cermis), ottava a 50”, seguita al
nono e decimo posto da Deborah Bosin e Sofia Zorzi della Cauriol.
Seguono Elisa Pederiva (13ª), Monica Tomasini (15ª), Marta Dalbon
(17ª), Sabrina Valle (18ª) e 19°
posto per la nostra portacolori Sara Dellagiacoma ad 1'10" dalla
vincitrice ma purtroppo vittima di una caduta importante che la ha
sicuramente attardata portandola indietro in classifica generale e
soltanto ottava delle atlete trentine presenti.
E' stata comunque inserita netta
staffetta A Trentina 4 x 2,5 km, con due frazioni al femminile e due
al maschile, equamente suddivise in tecnica classica e libera
per la gara di domenica.
L’esperimento staffetta mista ai campionati italiani
ragazzi di sci di fondo porta bene alla squadra del Comitato
Trentino, che centra una più che
positiva medaglia d’argento con i due maschietti Andrea Anesi e
Giacomo Gabrielli e con le due femminucce Ilenia Defrancesco e Sara
Dellagiacoma.
A vincere il titolo tricolore è stata la squadra delle Alpi
Centrali, che ha chiuso la sua prova con il tempo complessivo di
34’09”6, mentre il quartetto trentino è giunto al traguardo con un
ritardo di 43 secondi. Medaglia di bronzo invece per la squadra
delle Alpi Occidentali. Trentino che è subito partito bene con
Andrea Anesi, che ha terminato la sua frazione al comando con 2
secondi sul lombardo Davide Bonaccorsi. Nella seconda frazione
Ilenia Defrancesco deve però cedere il passo alla valtellinese
Chiara Busi, chiudendo con un ritardo di 20 secondi.
Nelle due prove rimanenti il team
trentino ha controllato la prova con Giacomo Gabrielli e Sara
Dellagiacoma che in finale come quarto staffettista ha controllato
la prova realizzando comnque il secondo tempo di frazione parziale,
visto che le Alpi Centrali erano ormai irraggiungibili, e riuscendo
ad infliggere 50 secondi ai rivali piemontesi, che a loro volta
hanno avuto la meglio sulla staffetta veneta proprio allo sprint.
Bene anche l’altra staffetta del
Trentino la B composta da Francesco Campaci (dolomitica), Elisa
Pederiva, Daniele Gramola e Deborah Bosin,
che hanno ottenuto il quinto posto
a soli 20 secondi dalla medaglia di bronzo, con Campaci che aveva
addirittura concluso la prima frazione il lancio in terza posizione.
Il successo di squadra del Comitato Trentino è stato coronato pure
dal settimo posto della staffetta C con Daniele Dellasega, Sofia
Zorzi, Luca Lazzeri e Sabrina Valle.
Il Comitato Trentino aveva già comunque centrato un ottimo successo
anche nelle prove individuali del sabato realizzando un terzo posto
nella graduatoria per somma di punti tabella T3. |
|
DOMENICA 14 marzo 2010: Passo Cereda, Circuito
casse Rurali – Trofeo Oom +
2° Memorial Bottega Franco e Scalet Gianpaolo.
Domenica 14
si è svolta a Passo Cereda l’ultima gara individuale per le
categorie Ragazzi e Allievi di questa stagione. Tecnica libera con
partenza in linea, questa manifestazione era valida come
qualificazione per i Campionati Italiani Ragazzi che si svolgeranno
ad Entraque (CN) il prossimo fine settimana, e due dei nostri atleti
hanno centrato l’obiettivo di qualificarsi.
Tra le Ragazze meritata vittoria per la nostra Sara Dellagiacoma,
che in questo finale di stagione ha trovato la strada giusta per
esprimersi ai suoi livelli, mentre tra i ragazzi Francesco Campaci
si è confermato all’ennesimo 4° posto, in questa stagione per lui
ricca di soddisfazioni dove ha dimostrato che con l’impegno si può
migliorare di gara in gara, arrivando sempre a ridosso dei primi.
In questa categoria troviamo al 35° posto Matteo Morandini che
sicuramente senza la pausa forzata di un mese nel cuore della
stagione avrebbe fatto ulteriori passi avanti in classifica.
Allieve con l’ormai lanciatissima Angelica Dellasega che agguanta un
secondo posto confermando quanto di buono ha ottenuto in questa
annata molto positiva per lei.
Manuel Morandini si classifica 16° tra gli allievi, buona posizione
visto i margini che ancora ha per migliorarsi nei prossimi anni, non
bisogna scordarsi che è al suo secondo anno di attività.
Questa stagione è ormai giunta al termine, non resta che augurare un
grosso “in bocca al lupo” a Sara e Francesco per le loro gare ai
Campionati Italiani e poi tireremo le somme di un annata comunque
positiva. |
|
DOMENICA 14 MARZO 2010 /
MOENA-LUSIA / SCI ALPINO.
Ad organizzazione della Scuola sci Dolomiti di Moena si è svolta
sulle nevi del Lusia la fase provinciale del Granpremio Giovanissimi
2010. Gli atleti della nostra Società sono stati iscritti tramite la
Scuola di sci Alta Val di Fiemme che gli ha accompagnati con i
propri maestri che sono anche gli allenatori durante la stagione
agonistica. In una bellissima giornata di sole e neanche molto
fredda tutti si sono divertiti anche grazie agli ottimi due percorsi
predisposti, uno per i baby e uno per i cuccioli. Al via gli atleti
nelle quattro categorie sono stati quasi 500 e per quanto riguarda i
nostri portacolori dobbiamo dire che assenti quasi totalmente nei
baby per scelta tecnica visto che abbiamo già fatto diverse gare in
questa stagione, nei cuccioli invece abbiamo avuto anche qualche bel
risultato. Le classifiche al Granpremio vengono fatte sempre per
annata e quindi come al solito segnaliamo i nostri atleti: nei 2001
maschile 27° posto per Emanuele Defrancesco. Nelle cucciole hanno
2000 buon 10° posto per laura Bisoffi, 31a Iris Deville, nei
cuccioli maschile anno 2000 ottimo 5° posto per Stefano
Dellantonio, 26° Christofer Redolf, 43° Yuri Decrestina, 52° Isacco
Felicetti e 61° Michele Mattioli. Nelle cucciole anno 1999 ottimo 7°
posto per Michela Giacomelli, 12a Elisabetta Felicetti, 18a Eleonora
Dellantonio, 28a Beatrice March, 30a Anna Brigadoi, 35a Alice
Dellagiacoma. Nei cuccioli 1999 27° posto per Patrick Paluselli, 23°
Daniele Defrancesco, 28° Sebastian Guadagnini, 41° Michele
Morandini, 43° Federico Personi, 51° Denis Dellantonio, 52° Davide
Zanon, 61° Luca Stoffie, 67° Erich Gabrielli, 68° Vincenzo
Pecorella. |
|
SABATO 13 MARZO 2010 /
BELLAMONTE-CASTELIR / SCI ALPINO-GARA FINE CORSO SCI SCUOLE.
La nostra Società assieme alla Scuola di sci Alta Val di Fiemme ha
organizzato nel pomeriggio sulle pista di Castelir la gara di fine
corso scuole sci alpino e snowboard, alla quale hanno partecipato
anche gli atleti agonisti delle varie categorie della Dolo. Vista la
bellisima giornata sono stati presenti anche molti genitori, zii e
nonni per applaudire le discese di tutti questi ragazzi. Da parte
nostra un grazie a tutte le persone che hanno collaborato, alla
Società degli impianti che ha preparato assieme ai maestri di sci un
ottimo percorso, e agli sponsor del Pool Sportivo Dolomitica che
assieme alla Famiglia Cooperativa Val di Fiemme hanno permesso alla
fine anche una bellisima premiazione per tutti, premiazione per
annata e divisa anche fra atleti già agonisti e solo partecipanti al
corso scuole. Molto bello per tutti è stato anche vedere alla
partenza della gara una felicissima Zanon Martina anno 2002
accompagnata in pista dal papà.
Classifica generale -
Classifica categorie |
|
VEN. 12 - SAB. 13 - DOMENICA 14
MARZO 2010 / PASSO TONALE / SCI ALPINO - CAMPIONATI TRENTINI RAGAZZI
ALLIEVI - CIRCUITO CASSE RURALI TRENTINE - Trofeo Oom+.
Lo Sci Club Vermiglio Tonale grande protagonista di queste tre
splendide giornate di gare disputare al Passo Tonale sulla pista
Contrabbandieri che hanno visto l'assegnazione dei Titoli
Provinciali delle quattro categorie femminili e maschili della
manifestazione. Venerdì dopo la prima discesa di prova cronometrata
di ricognizione - allenamento sono stati assegnati i titoli di
supergigante con subito in evidenza anche gli atleti della
Dolomitica. Fra le allieve vittoria per la nostra portacolori
Asia Benedetti classe 1995 mentre l'altra nostra atleta di punta del
95 Cinzia Delugan è caduta sia in gara che in prova nello stesso
punto. Fra le nostre atlete del 1996 presenti più per fare
esperienza che per velleità di classifica troviamo al 18° posto
Alessia Felicetti mentre è soltanto 31a Chiara Morandini. Nella
categoria ragazzi maschile il nostro portacolori Francesco Zanuso
classe 1997 sfiora di poco il podio ed è medaglia di legno 4° a soli
15 centesimi dal terzo gradino e 80 centesimi dalla vittoria. Gli
altri nostri atleti presenti si classificano al 16° posto Lorenzo
Deflorian (98), 22° Enrico Felicetti (97) e 32° Renzo Gabrielli
mentre non vede il traguardo per caduta Matteo Piccioli. La
Dolomitica grazie a questi risultati è comunque 5a con punti 187
dopo la prima giornata nella speciale classifica. Sabato è andato in
scena il Gigante e nelle allieve dopo le due manche di gara ottimo
riscatto di Cinzia Delugan che sale sul secondo gradino del podio
mentre Asia Benedetti si deve accontentare di un 7° posto finale,
Alessia Felicetti chiude le due prove con un 35 posto finale mentre
Chiara Morandini esce di gara ancora nella prima manche. Fra i
ragazzi che disputano una sola manche piccola ecatombe e non vedono
il traguardo Francesco Zanuso che stava viaggiando fortissimo ormai
conscio del suo valore e carico con la giusta cattiveria agonistica
e esce anche subito di gara Enrico Felicetti, ancora un discreto
piazzamento per Lorenzo Deflorian che è 26° mentre faticano di più
Renzo Gabrielli che è soltanto 39° e Matteo Piccioli 53° troppo
preoccupato di non finire la gara e che quindi scende con il freno a
mano tirato. La Societa è 7a nella sua classifica della seconda
giornata con punti 121. Domenica nella terza e conclusiva giornata
si è corso lo slalom speciale con ancora grande protagonista Cinzia
Delugan che vince fra le allieve con il miglior tempo in entrambe
le manche, speriamo che si sia sbloccata e che trovi finalmente un
pò di tranquillità e possa approcciare le gare conscia del suo
attuale valore. Anche Asia Benedetti si difende molto bene e sfiora
il podio classificandosi al 4° posto a soli 11 centesimi dal terzo,
troviamo poi appaiate al 25° e 26° posto le piccole Alessia
Felicetti e Chiara Morandini. Fra i ragazzi ancora una buona prova
per Francesco Zanuso che chiude le due manche con un 10° posto
finale, bene anche Lorenzo Deflorian che chiude al 13° posto mentre
è soltanto 30° Enrico Felicetti ed escono nella seconda manche sia
Renzo Gabrielli che Matteo Piccioli che purtroppo si infortuna anche
ad una spalla, speriamo che non sia nulla di grave. Nella classifica
per club in questa ultima giornata la Dolomitica sale fino al 2°
posto con punti 208. I nostri atleti in questa lunga trasferta sono
stati accompagnati dagli allenatori Mauro Morandini e Daniele Croce
e a loro va il nostro grazie per i risultati conseguiti. Alla fine
delle tre giornate di questi Campionati Trentini - Circuito Casse
Rurali Trentine - Trofeo Oom+ la Dolomitica si classifica al 5°
posto con punti 516 appena davanti allo Ski Team Fassa 6° con punti
461 e preceduta dalla Agonistica Marmolada che si aggiudica la
classifica con punti 1456 davanti agli Altipiani Ski Team punti 749,
all' Agonistica Campiglio 3a con punti 697 e allo Sporting Campiglio
4° con punti 683.
Al termine della tre giorni dei Campionati, il commissario tecnico
del settore Giampiero Vinante e il responsabile del circuito Marco
Peterlini hanno ufficializzato i nomi dei convocati per i Campionati
Italiani ragazzi e allievi che si disputeranno sulle piste
dell’Abetone dal 29 marzo al 2 aprile.
I convocati sono emersi dalla graduatoria che tiene conto dei
migliori 4 risultati sulle 8 gare punteggiate fra interzonali e
Campionati Trentini e seguono il contingente fissato dalla Fisi
nazionale in base ai risultati delle ultime edizioni, ovvero 6
rappresentanti di ogni categoria femminile e 11 di quelle maschili.
Ecco i convocati:
Allieve: Stefania Zanetti (Agonistica Valsugana),
Asia Benedetti (Us Dolomitica), Francesca Zanini (Sc
Anaune), Denise Giuliani (Ski Team Fassa), Cinzia Delugan
(Us Dolomitica), Elena Corradi (Ski Club San
Martino).
Riserve: Alice Valdesalici (Agonistica Marmolada), Natalie
Ferrazza (Sporting Campiglio).
Allievi: Federico Liberatore (Agonistica Marmolada), Tiberio
Guidolin (Agonistica Marmolada), Davide Da Villa (Ski Team
Altipiani), Pietro Cipriani (Agonistica Marmolada), Luca Debertol
(Agonistica Marmolada), Massimiliano Zanetti (Sporting Campiglio),
Federico Vanzo (Agonistica Marmolada), Federico Zorzi (Us Latemar),
Federico Maini (Ski Team Altipiani), Pascal Rizzi (Sc Anaune),
Davide Parisi (Sc Bolbeno).
Riserve: Lorenzo Dossi (Ski Team Altipiani), Cristiano
Tomaselli (Lagorai Ski Team).
Ragazze: Laura Pirovano (Agonistica Campiglio), Claudia
Bonacci (Agonistica Marmolada), Martina Peterlini (Ski Team
Altipiani), Sara Dellantonio (Active Sport Team), Francesca Elefanti
(Agonistica Campiglio), Carola Cornella (Ski Team Paganella).
Riserve: Fabiola De Beaumont (Cai Sat Rovereto), Erica
Beraldo (Primiero San Martino).
Ragazzi: Tommaso Papa (Sporting Campiglio), Mirko Gobber (Ski
Club San Martino), Giacomo Zanchetta (Tezenis Ski Team), Martin
Giovanazzi (Sc Panarotta), Luca Valenti (Sc Bolbeno), Francesco
Batocchi (Sc Bolbeno), Nicola Vinante (Us Latemar), Gianluca Seri
(Agonistica Marmolada), Francesco Zanuso (Us Dolomitica),
Patrick Bastiani (Ski Team Paganella), Simone Pettavino (Ski Team
Fassa).
Riserve: Alessio Fontanazzi (Agonistica Marmolada), Christian
Vinante (Us Latemar). |
|
Domenica 14 marzo : sci alpinismo
- A Lunger ed Eydallin la 20ª Lagorai Cima d'Asta.
L'esperienza e il talento. La Lagorai Cima d'Asta del ventennio,
quinta prova di Coppa delle Dolomiti e valida per l'assegnazione del
titolo trentino a coppie, ha avuto come protagonista una coppia
inedita, ovvero il veterano di Cornedo all’Isarco Hansjoer Lunger e
l'azzurro di Sauze D’Oulx Matteo Eydallin (reduce da un Pierra Menta
incompleto per il ritiro per infortunio del compagno di squadra
Denis Trento), che hanno impiegato solamente 1 ora e 50 minuti per
completare il percorso di 20,5 km, modificato alla vigilia per
motivi di sicurezza, che proponeva un dislivello complessivo in
salita e discesa di 1806 metri. Piazza d'onore, con 3 minuti e 17
secondi di ritardo l'altra coppia insolita composta dal fassano Ivo
Zulian e dal predazzano ex Dolomitica Riccardo Dezulian, mentre a 5
minuti ha concluso la coppia formata dal bellunese Mario Scanu e dal
friulano Tadei Pivk. Per quanto riguarda la sfida al femminile
successo annunciato delle due portacolori dello Sci club Brenta Team
Maddalena Wegher ed Orietta Calliari, anche se sotto lo striscione
d'arrivo hanno preceduto Sabrina Zanon e Nadia Scola di 8 secondi,
un'inezia dopo una gara così lunga e impegnativa.
Non si è dunque arrivati sulla Cima d'Asta. Il presidente del
Comitato Organizzatore Franco Melchiori con il suo staff tecnico al
termine dell'ultimo sopralluogo di sabato per il formarsi di cumuli
in quota ha preferito giustamente salvaguardare l'aspetto sicurezza
delle 150 coppie iscritte, optando per un percorso alternativo,
comunque ugualmente tecnico e impegnativo, con la vetta più alta e
suggestiva la Cima Banca a 2726 metri.
Con la Lagorai Cima d'Asta si è chiusa pure la prima fase di Coppa
delle Dolomiti, con relativa classifica che tiene conto dei migliori
tre risultati su cinque gare. In campo maschile il leader è il
valtellinese Guido Giacomelli con 300 punti, seguito da Ivo Zulian
con 260 punti e Hansjoerg Lunger con 224, mentre in campo femminile
Maddalena Wegher ha 300 punti, Orietta Calliari 250 e Sabrina Zanon
240, atleta di Predazzo che corre per i colori sociali
dell’A.S.D.Cauriol di Ziano di Fiemme.
I nostri atleti si sono così di seguito classificati:
45°-BONINSEGNA Cristian (U.S.Dolomitica a.s.d. )– BOSIN Eligio
(U.S.Dolomitica a.s.d. ) |
|
SABATO 13 - DOMENICA 14 MARZO /
VALDIDENTRO-ISOLACCIA / SCI NORDICO - FONDO.
Doppietta per Stefania Zanon della A.S.D. Cauriol di Ziano di Fiemme
alla Ng di Isolaccia. In attesa dei Campionati Italiani di staffetta
in programma a fine mese a Passo Campo Carlo Magno la squadra del
Comitato Trentino Fisi continua a mietere successi, gli ultimi dei
quali proprio in questo fine settimana ad Isolaccia, dove si è
disputata una gara del circuito Nazionale Giovani, abbinata ad una
Coppa Italia nella giornata di sabato. Il bottino per il team
coordinato da Marco Zoller è di 4 vittorie ed altrettanti
piazzamenti sul podio per merito della fiemmese Stefania Zanon che
ha centrato addirittura due vittorie fra le aspiranti, sia nel
prologo di 2,5 km, sia nella 5 km a tecnica classica, ma anche del
predazzano ns ex Dolo Mauro Brigadoi ora atleta del gruppo giovanile
delle Fiamme Gialle che ha vinto il prologo aspiranti e del teserano
Stefano Gardener che ha invece fatto sua la 7,5 km juniores nella
seconda giornata. L’alfiere della Cornacci di Tesero aveva poi
concluso secondo nel prologo, mentre Brigadoi è risultato sempre
argento nella 7,5 km aspiranti conclusiva, con
il moenese Enrico Nizzi che gareggia con i colori sociale della
nostra Dolomitica secondo fra gli juniores dopo l' inseguimento e
buon quinto nella prima giornata a classico.
Sul terzo gradino del podio della prima giornata anche il
vermigliano Mario Roncador fra gli aspiranti che conclude poi
l'inseguimento al quinto posto. Altri atleti Dolomitica o ex
Dolo ancora protagonisti nella aspiranti maschile con Luca Tomasi
14° nella prima giornata e in recupero nell'inseguimento con un 12°
posto finale, gli altri piazzamenti di Roberto Pasero 69° aspirante
nella prima giornata e 58° dopo l'inseguimento, presente
anche il ns ex ora Gronlait Federico Brigadoi
rispettivamente 75° e 70° nelle due giornate. Fra gli juniores il ns
ex ora Fiamme Gialle Matteo Gismondi è 8° nella gundersen
conclusiva e 11° nel prologo. Nessun alloro invece dalla due giorni
riservata agli allievi, il migliore è stato il nostro atleta
moenese della Dolomitica Sebastiano Pellegrin 11°
nella prima giornata e 6° nella 7,5 km a inseguimento conclusiva,
con l'altro atleta moenese che corre per i colori sociale della
Dolomitica Matteo Piazzi 21° nella prima giornata e in forte
recupero nell'inseguimento conclusivo con un 10° posto finale, ci fa
piacere ricordare che questi due atleti come pasero vengono seguiti
dal tecnico di Predazzo Attilio Dellagiacoma. Presente
anche un altro predazzano ex Dolo ora Gronlait Simone Pederiva che
si classifica 24° nel prologo e 36° nell' inseguimento.
Nella giornata di sabato si è poi disputata una 10 km a tecnica
classica di Coppa Italia vinta dal fiemmese delle Fiamme Gialle Alex
Vanzetta, che ha precededuto di 11 secondi Daniele Chioda e di 17
secondi il primierotto Bruno Debertolis, subito davanti al nostro ex
Dolo ora Fiamme Oro Mattia Pellegrin. Nella 5 km in alternato
femminile successo per Stephanie Santer davanti ad Ilenia Casali con
Irene Cicolini terza e la nostra ex Valentina Vuerich quinta. |
|
SABATO 13:Mezzolombardo, ore
20.30, Campionato Provinciale seconda categoria girone C
MEZZOLOMBARDO – DOLOMITICA 0 – 1
Anticipo serale per la quarta di ritorno in quel di Mezzolombardo,
la Dolo passa per uno a zero ma quanta sofferenza con il risultato
in bilico fino alla fine.
La Dolo parte subito forte con una grande supremazia territoriale ma
arrivati sulla tre quarti i ragazzi non concludono o sbagliano
l’ultimo passaggio.
C’è poco ordine in campo, le occasioni sono tante, quelle più
clamorose con Daniele Dellagiacoma e Mattia Demozzi arrivati a tu
per tu con il portiere.
Il gol non arriva: ci prova un paio di volte su punizione anche
Capitan Boninsegna ma la palla finisce sempre alta. Il primo tempo
finisce qua sullo 0 – 0. Proviamo a riordinare le idee per portare a
casa i tre punti e partiamo subito forte anche nel II° tempo. Le
occasioni ci sono ma non si segna, in più anche il portiere
avversario compie dei buoni interventi.
Al 25’ lancio di Stefano Brigadoi “Briga” sulla destra dove Mattia
Demozzi aggancia e tira in porta: è la rete decisiva 1 – 0.
Per i 10 minuti successivi la squadra va vicina al raddoppio in più
di una occasione. Dopo subentra la paura ci tiriamo un po’ indietro,
rischiamo qualcosa su alcune palle vaganti in area ma il risultato
non cambia e i tre punti sono nostri.
La condizione fisico-atletica è già buona ma i ragazzi sono un po’
disordinati, non si mantengono le posizioni in campo e c’è troppa
foga nel fare le cose. Questa sera abbiamo sfruttato male le fasce
laterali e siamo stati poco concreti davanti alla porta avversaria.
Dobbiamo riprendere a giocare come abbiamo fatto nel girone di
andata.
Adesso Derby con la Monti Pallidi, forza e avanti tutta.
Flavio |
|
VEN.12 - SAB.13 - DOMENICA 14
MARZO 2010 / ALPE DI PAMPEAGO / SCI ALPINO.
Lo S.C. Guastalla ha organizzato in questo fine settimana sulle nevi
di Pampeago una 3 giorni di gare denominata "FESTA NAZIONALE MASTER"
alla quale hanno partecipato anche alcuni ns atleti sia della
categoria seniores che master. Nella giornata di venerdì è andata in
scena la gara di Supergigante e nella classifica seniores troviamo
al 6° posto in nostro allenatore dei ragazzi anno 1998 Dario
Dellantonio che ha preceduto di poco Antonio Angelini fino al 7°
posto. Nei master A 13° posto per Giorgio Rigoni e nei master B 17°
posto per Franco Croce. Sabato nel primo dei due giganti previsti
nella manifestazione 5° posto nei master A per Dario Dellantonio e
39° Giorgio Rigoni, nei master B 39° posto per Franco Croce e 56°
posto per il nostro veterano Luigi Guadagnini che si migliora poi
nella gara di domenica classificandosi al 50° posto. La Dolo grazie
a questi risultati si è classificata al 12° posto nella speciale
classifica per somma punti delle 3 giornate. Sabato il nostro master
di punta Paolo Felicetti ha disertato l'evento ed ha invece corso
una gara del Circuito Autodrive Ski Cup 2010 a Falcade
classificandosi al 5° posto assoluto comunque primo dei master A2 e
preceduto soltanto da tre senior e un master A1. |
|
DOMENICA 7 MARZO 2010 / PASSO LAVAZE' / SCI NORDICO-FONDO-
Il Trofeo Laurino 2010 si è disputato come sempre al P.so Lavazè in
una gelida domenica di inizio marzo, comunque grazie alla rigida
temperatura le condizioni della neve sono state ottimali per tutti i
concorrenti, la pista era davvero impeccabile. Alle ore 9.00 hanno
preso il via le concorrenti appartenenti alla Cat. Baby Cucciole, la
più veloce è stata Nicole DELLADIO (U.S. Cornacci), a seguire sono
partiti i maschietti, in questa categoria ad avere la meglio è stato
il portacolori dello SC Marzola, Jon TURCAN, al 6° posto si è
classificato Riccardo BERNARDI, che finalmente ha accennato qualche
timido passo alternato, ma il suo punto forte, per adesso, rimane la
scivolata spinta. Al 10° posto troviamo lo sfortunato Matteo LESO,
il quale con grande caparbietà, dopo aver perso uno sci, ha
continuato la sua gara, dimostrando una maturità eccezionale per la
sua età. In 12^ posizione si è classificato Matteo FERRARI, più che
mai grintoso sull’anello del Lavazè, fiero dei suoi fiammanti, nuovi
sci Fischer si è confermato tra i migliori del suo anno (2001).
Rispettivamente al 20° ed al 26° posto si sono piazzati Ivan MARIANI
e Alessio LUNARDI, entrambi hanno dimostrato di aver fatto grandi
progressi e sono sulla buona strada per diventare consapevoli delle
loro capacità. Alessandro MORANDINI si è classificato al 46° posto
riuscendo nell’impresa di scalare silenziosamente la classifica,
bravo! In 51^ e 81^ posizione si sono piazzati i combinatisti
Michele e Marco LONGO, che per una domenica si sono cimentati con la
tecnica classica. Elena DETASSIS (SC Marzola) si è aggiudicata la
vittoria nella categoria delle Cucciole, Angelica FELICETTI
conquistando un dignitoso 9° posto ha dimostrato di essere costante
e nelle ultime due gare ha sfoderato un po’ di sana grinta
agonistica che le ha dato buoni frutti, a seguire troviamo Michela
DELLANTONIO al 20° posto e Cristiana CAMPACI al 24°, ambedue hanno
confermato i notevoli progressi fatti nel corso della stagione,
brave! Nella Cat. Cuccioli il miglior tempo è stato fatto segnare da
Stefano ANESI (U.S.D Cermis), Davide FACCHINI ha conquistato la 25^
posizione, Davide GIACOMELLI la 29^ e Luca ROSSI la 30^, anche loro
hanno dimostrato di aver fatto un ottimo lavoro dal punto di vista
tecnico, non appena acquisiranno maggior consapevolezza otterranno
grandi soddisfazioni. Manuel LONGO si è classificato al 46° posto,
Pietro ZORZI al 50° e Alessio LONGO al 60°. La gara delle Ragazze è
stata particolarmente serrata, infatti i tempi delle prime sei
concorrenti sono racchiusi in 6"6, a spuntarla sul filo dei secondi
è stata la portacolori dell’A.S.D. Cauriol Deborah BOSIN che ha
staccato di 1"1 un’ottima Sara DELLAGIACOMA, soddisfatta anche se ha
ancora gareggiato con il freno a mano tirato. Giacomo GABRIELLI
(U.S.D. Cermis) ha conquistato il gradino più alto del podio nella
Cat. Ragazzi, Francesco CAMPACI ha ottenuto un soddisfacente 7°
posto, ma potrebbe fare di più, ha ancora grandi margini dal punto
di vista tecnico e non è ancora consapevole delle sue capacità. Al
27° posto troviamo Matteo MORANDINI in netta crescita dopo un
periodo di stop, si sta riprendendo alla grande, in 26^ posizione
troviamo l’estroso Tobia FELICETTI, soddisfatto, ma ha dimostrato di
poter far di meglio. Angelica DELLASEGA ha trionfato nella Cat.
Allieve grazie ad un’eccellente seconda parte di gara, ha dimostrato
di essere un’ottima interprete della tecnica di pattinaggio, anche
se grazie alla sua maturità ed intelligenza è consapevole di poter
migliorare ancora dal punto di vista tecnico, brava Angelica!!!
Anche nella Cat. Allievi la vittoria è andata ad un portacolori
dell’U.S. Dolomitica, grazie ad uno strepitoso Sebastiano PELLEGRIN,
al 5° posto troviamo Matteo PIAZZI, mentre in 19^ posizione si è
classificato un sorprendente Manuel MORANDINI, autore di una prova
superlativa visto il percorso decisamente impegnativo. Per quanto
riguarda la Cat. Aspiranti Maschile la vittoria è andata a Mauro
BRIGADOI (G.S Fiamme Gialle), al 2° posto si è classificato Luca
TOMASI, mentre in 12^ posizione troviamo Roberto PASERO. Per quanto
riguarda la Classifica per Società, l’U.S. Dolomitica si è piazzata
al 5° posto mentre il Trofeo se lo aggiudica per la seconda volta
consecutiva lo S.C. Marzola. |
|
DOMENICA 7
MARZO 2010 / PASSO TONALE / SCI ALPINO.
Si è svolta sulle nevi del Passo, pista Contrabbandieri la prova
Intercircoscrizionale di Supergigante riservata alla cat. ragazzi
allievi del Circuito Casse Rurali Trentine - Trofeo Oom+. La gara
precede di alcuni giorni i Campionati Trentini che si svolgeranno
sempre al Passo da venerdì 12/2 fino a domenica 14/2. La Dolo era
oggi presente con 5 atleti nella categoria ragazzi maschile, gli
stessi che parteciperanno anche ai Campionati che purtroppo hanno
reso al di sotto delle loro possibilità, alla fine troviamo al 7°
posto Francesco Zanuso, 26° Enrico Felicetti, 48° Renzo Gabrielli e
addirittura fuori gara Matteo Piccioli e Lorenzo Deflorian. E'
andata sicuramente meglio nella categoria allieve femminile dove
siamo saliti sul secondo gradino del podio con Asia Benedetti e
appena fuori del podio al 4° posto con Cinzia Delugan, comunque
ambedue devono sicuramente crescere ancora nelle prossime giornate
se vogliono partecipare poi ai Campionati Italiani previsti a fine
mese all' Abetone, chiude poi al 37° posto Silvia Felicetti mentre
non ha visto il traguardo Alessia Felicetti. La Dolomitica grazie a
questi risultati è comunque 6a nella speciale classifica con punti
171 preceduta dallo Ski Team Fassa che totalizza punti 190 mentre la
classifica viene vinta dalla Agonistica Marmolada con punti 455
davanti a Sporting Campiglio, Agonistica Campiglio, Altipiani Ski
Team. Come detto da venerdì sulle stesse nevi si svolgerano i
Campionati Trentini e la Dolo sarà presente con 9 atleti soltanto in
queste due categorie e i ragazzi saranno accompagnati da Mauro
Morandini e Daniele Croce. |
|
DOMENICA 7 marzo
2010 : Egna (BZ), ore 15:00,
Campionato Provinciale Seconda Categoria, girone C, giornata n. 3
ritorno. DOLOMITICA – LIZZANA 2 – 2
Partita in casa ma spostata a Egna, viste ancora le condizioni
precarie del “Comunale” di Predazzo. La gara è subito in salita per
la dolo che non riesce ad ingranare e dopo 10’ gli ospiti vanno in
vantaggio con un bel diagonale dalla destra e addirittura
raddoppiano con una bella punizione dal limite. La Dolo è
disordinata in campo, non ci sono movimenti, la squadra è troppo
“bassa” e sbaglia tantissimi passaggi. Il secondo tempo, seppur in
maniera sempre confusa, si sono viste cose migliori: dopo un minuto
Stefano Brigadoi salta un paio di uomini e calcia a rete ma è palo
pieno; qui poteva cambiare la partita. Continuiamo ad attaccare e
alla fine i nostri sforzi vengono premiati. Su lancio lungo Karlo
Smesnjak salta un uomo e tira in porta e fa il 2 – 1; la Dolo ci
crede e a testa bassa continua il suo “forcing”.
A tre minuti dalla fine rigore sul
“Briga” e Capitan Boninsegna non sbaglia. C’è ancora tempo per una
ghiotta occasione di Mattia Demozzi che sentendosi pressato calcia
in rovesciata a fil di palo. Peccato ma alla fine è stato giusto
così.
Arbitraggio molto modesto e avversari che picchiavano molto alle
caviglie.
Dobbiamo comunque migliorare, sperando di poterci allenare sul campo
che poi alla fine in questa stagione è quello che più ci manca.
Avanti così, miglioriamo e forza ragazzi.
Flavio |
|
DOMENICA 7 MARZO 2010 / ANTERSELVA / BIATHLON - 5^ SUDTIROL CUP.
Ad Anterselva si è tenuta l’ultima prova della Sudtirol Cup 2010,
dei ragazzi del progetto “Two Sport one passion” in rappresentanza
della Valle di Fiemme hanno partecipato solo quattro atleti tutti
del G.S.Castello, allenati da Giancarlo Dellantonio, ci sono stati
comunque dei buoni risultati: Nones Veronica si è classificata 3^
della Cat. Allievi F., Tomio Lorenzo 8° cat.Rag.m, Moser Martin 4°
cat. Cuccioli m., e Nones Nicolò 5° cat. Cuccioli m. Con questa gara
si conclude anche il periodo agonistico invernale previsto per i
ragazzi del progetto “Biathlon two Sport one passion” e quindi
adesso mi raccomando impegnatevi con la scuola che più avanti ci
faremo sentire per mettere le basi della prossima stagione. |
|
SABATO 6 -
DOMENICA 7 MARZO 2010 / SAN MARTINO DI CASTROZZA / SCI ALPINO.
Ad organizzazione della U.S. Primiero S.Martino è andata in scena
sulle nevi delle piste Valbonetta e Rekord una bellissima edizione
dei Campionati Trentini delle categorie baby e cuccioli f/m Circuito
Famiglia Cooperativa. Sono state due giornate molto belle di sole
anche se molto fredde che hanno permesso ai quasi 700 atleti e
accompagnatori/genitori presenti di vedere uno spettacolo di
paesaggio e natura. Sabato nella prima giornata prova di slalom per
entrambe le categorie su 2 tracciati paralleli soltanto leggermente
più lungo quello dei cuccioli. Bene il risultato anche per i nostri
30 portacolori che si sono fatti valere, nella baby femminile 8°
posto per Giorgia Felicetti, 38a Camilla Longo e 57a Martina Piazzi.
Qualche difficoltà in più in slalom per i baby maschile ma alla fine
troviamo al 29° posto Silvio Delugan, 31° Stefano Morandini, 69°
Alessio Felicetti, 77° Simone Vanzo. Bene in slalom le cucciole con
12a Michela Giacomelli, 17a Elisabetta Felicetti, 23a Eleonora
Dellantonio, 44a lausa Bisoffi, 46a Anna Brigadoi, 59a Alice
Dellagicoma, 65a Martina Piazzi e 84a Iris Deville, nei pari età
maschile 24° Michele Morandini, 33° Patrick Paluselli, 34° Sebastian
Guadagnini, 42° Federico Personi, 60° Denis Dellantonio, 69° Erick
Gabrielli e 75° Christofer Redolf. Nella prima giornata la Dolo
chiude la speciale classifica all' 11° posto con punti 85. Nella
seconga giornata di gare va in scena lo slalom gigante su due piste
differenti, i baby ancora sulla Valbonetta con percorso allungato in
confronto alla gara di slalom e con un dislivello di circa 140
metri, tracciato bello e regolare per tutti e ancora una volta nella
baby femminile la nostra migliore rappresentante è Giorgia Felicetti
che chiude al 13° posto, 46a Camilla Longo e 67a Martina Piazzi. Nei
baby maschile il nostro miglior rappresentante è Stefano Morandini
che si classifica al 30° posto, 58° Silvio Delugan, 63° Simone
Vanzo, 67° Emanuele Defrancesco assente sabato, 77° Alessio
Felicetti e 114° Matteo Pecorella anche lui non presente sabato. Gli
atleti della categoria cuccioli f/m hanno invece fatto la loro gara
sulla pista Rekord sicuramente più impegnativa e ripida e ne è
dimostrazione il fatto che il loro dislivello era soltanto di 130
metri, diciamo il minimo consentito. Sicuramente una bella gara su
un bel pendio regolare dall'inizio alla fine che ha fatto
emergere alcuni valori particolari degli atleti, per la Dolomitica
ottimi i risultati nelle cucciole con 5a Michela Giacomelli, ancora
una volta la nostra miglior rappresentante, al 10° posto Elisabetta
Felicetti, 18a Laura Bisoffi, 49a Anna Brigadoi, 51a Eleonora
Dellantonio, 64a Martina Piazzi e 92a Alice Dellagiacoma. Nei
cuccioli maschile buon 22° posto per Patrick Paluselli, 27°
Sebastian Guadagnini, 50° Stefano Dellantonio, 59° Michele Morandini
che purtroppo non è mai stato in gara, sicuramente al di sotto delle
sue reali potenzialità, 79° Denis Dellantonio a pari merito
Christofer Redolf, 93° Federico Personi, 101° Erick Gabrielli e
purtroppo con più difficoltà sul ripido e quindi più attardati
troviamo ancora Yuri Decrestina, Vincenzo Pecorella, Michele
Mattioli. La Società nelle prove di gigante si classifica al 6°
posto con punti 118 a pari merito con lo Sporting Campiglio. Alle
ore 15 al Cinema Bucaneve di San Martino alla presenza di numerose
autorità fra le quali l' Assessore al Turismo Tiziano Melarini si è
svolta la premiazione con coppa per i migliori 10 atleti di ogni
gara e categoria nonchè delle Società per somma di punteggi sulle
due giornate, alla fine la Dolo è 9a nella speciale classifica che è
stata vinta ancora una volta dallo Ski Team Fassa. |
|
VENERDI’ 5 marzo 2010: SELLARONDA
SKIMARATHON – sci alpinismo
Con un freddo polare si è svolta venerdì la 15^ edizione della
Sellaronda Skimarathon, gara di sci alpinismo in notturna, la prima
senza Diego Perathoner, il suo inventore, commemorato assieme ai tre
amici e colleghi del soccorso alpino, Erwin, Alessandro e Luca, con
un minuto di silenzio, l’unico superstite della tragedia del 26
dicembre sul Pordoi, Martin Riz in copia con Alain Seletto ha
ottenuto il 5° posto, in prima posizione la copia Guido Giacomelli e
Hansjorg Lungher, al femminile vittoria di Maddalena Weger e
Annemarie Gross.
351 le copie di atleti in gara su un percorso di 42 km. in un
contesto unico, quello delle Dolomiti nelle quattro vallate ladine
di Fassa, reso difficoltoso dal freddo che dai –7° in partenza è
passato ai –17° in quota che col vento si sono percepiti –22°.
Da Canazei alle ore 18.00 con gli ultimi scorci di luce i
concorrenti si sono lanciati sulla salita di Passo Sella Sella, dove
una bufera di vento e neve ha rallentato la marcia; dal Sella i
concorrenti si sono tuffati verso Selva Gardena ed al cambio pelli
prima di affrontare la nuova salita verso Dantercepies. Al
successivo cambio pelli di Corvara i minuti di vantaggio per la
copia Guido Giacomelli e Hansjorg Lungher era sempre più
consistente, il tragitto andava poi verso Arabba ed infine Canazei,
il Traguardo con un lungo arrivo di concorrenti fino a quasi
mezzanotte.
Sei le copie partecipanti formate da atleti della Dolomitica, che si
sono così di seguito qualificate:
56° - Vuerich Alessandro – Felicetti Alberto
62° - Boninsegna Christian – Bosin Eligio
67° - Dellagiacoma Andrea – Dellagiacoma Giuseppe
69° - Chiocchetti Erwin (Ski Team Fassa a.s.d.) – Briosi Aldo
(U.S.Dolomitica a.s.d.)
108°- Feligetti Marco – Dellagiacoma Nicolò
221° - Longo Carlo – Gabrielli Stefano |
|
VENERDI 5
MARZO / ALPE CERMIS / SCI ALPINO.
Lo S.C. Alto Mincio ha organizzato sulle nevi del Cermis una gara
master alla quale ha partecipato anche una delegazione di atleti
della Dolomitica. Nei master A i nostri portacolori sono riusciti
addirittura ad aggiudicarsi due gradini del podio, sul secondo è
salito Fabrizio Paluselli mentre su quello più basso al terzo posto
troviamo Antonio Angelini, 7° posto della classifica per Mauro
Morandini mentre non è riuscito a vedere il traguardo Dario
Dellantonio. Nei master B un buon 25° posto anche per Franco Croce.
Grazie a questi buoni risultati la Dolomitica è 2a nella classifica
per Sci Club con punti 1286 preceduta soltanto dal Raika Meran che
ha totalizzato punti 1455 e davanti al G.a.o. Verona asd punti 1241. |
|
 |
|