 |
 |
|
marzo 2014 |
|
DOMENICA 30 marzo 2014/
PASSO LAVAZE’/ SCI NORDICO-FONDO – 54° TROFEO LAURINO
Una splendida giornata per la chiusura stagionale dello sci nordico
accompagnata da un sole splendente e una pista in ottime condizioni,
alle 9.00 hanno preso il via i primi degli oltre 500 concorrenti,
tra i baby sprint molto bravi i nostri Luca Ferrari 6° e Giacomo
Zorzi 15°. Nella cat. baby femminile una grande vittoria di
Valentina Merler unica rappresentante Dolomitica per questa
categoria, mentre nella baby maschile troviamo al 5° posto Christian
Leso, un po’ deluso per aver mancato il podio di soli 3 secondi. A
seguire troviamo 18° Valerio Desilvestro. Le nostre Cucciole si sono
ben comportate con Silvia Campione 6^, Maria Giulia Piller 31^ e
Alice Lunardi 36^. Analogo discorso per i pari età maschili dove
troviamo 7° Gabriele Monteleone, 12° Daniel Bordiga, 18° Martino
Facchini, 19° Augusto Morandini, 22° Lorenzo Zorzi, 28° Manuel
Facchini, 36° Giordano Morandini, 47° Jacopo Bortolas e 62° Alex
Dellantonio.
Tanta soddisfazione nella cat. ragazzi maschile con bella vittoria
di Riccardo Bernardi, ricordiamo che quest’anno si è laureato anche
Campione Italiano nella prova di gimkana e per lui anche la medaglia
d’argento nella staffetta ragazzi mista, scorrendo la graduatoria di
oggi troviamo al 5° posto Matteo Ferrari, 8° Ivan Mariani, 9° Matteo
Leso, 18° Alessio Lunardi, 23° Michele Longo, 27° Mattia
Dellantonio, 33° Marco Longo e 39° Isacco Felicetti.
Doppio podio anche tra le Allieve con Marzia Monteleone 2^ e Arianna
Pasero 3^ dietro alla forte atleta della Val di Sole Michela
Gabrielli, sempre fra le allievei troviamo anche una brava Caterina
Piller al 9° posto.
Tra gli Allievi maschile purtroppo un’altra medaglia di legno per
Davide Giacomelli giunto 4° e Davide Facchini 9°, mentre il
“ciclista” prestato al fondo Andrea Vanzetta si classifica 33°.
Tra gli Aspiranti maschili il nostro Francesco Campaci si classifica
6° mentre Angelica Dellasega è ottima 2^ tra le Junior preceduta
solo dalla moenese Caterina Ganz.
Alla fine della gara è stata organizzata una grande festa per i
nostri portacolori, con il grande Franco Marta che dopo aver svolto
un ottimo lavoro con i ragazzi durante la stagione agonistica, ha
cucinato la pasta per atleti e amici aiutato da alcuni volontari.
Grazie a tutti per la bella giornata e per la grande stagione che si
è chiusa domenica e che ha visto la presenza sul campo di gara di
molti atleti anche del biathlon e della combinata nordica
accompagnati dai propri allenatori che hanno fatto una grande
squadra con tutti quelli del fondo a dimostrazione che l’unione
delle forze porta sicuramente più lontano.
Per la cronaca abbiamo sfiorato la vittoria per pochi punti tra le
Società, siamo secondi dietro il Marzola che oggi si è avvalso anche
dei punti di tutti gli atleti del Fiavè che erano in gara con la
tessera Csi e non della Fisi. Comunque grazie a tutti e “Sempre
forza Dolo”
|
|
DOMENICA 30 marzo 2014 /
PREDAZZO / ore 16.00 – CALCIO
Campionato Prima categoria Provinciale – DOLOMITICA – GARDOLO 0 – 1
Dopo una settimana con neve in campo e allenamenti un po’
improvvisati il “comunale” si presenta in ottime condizioni. E’ un
altro test importante per questa Dolo che offre buone prestazioni ed
altre meno convincenti. Partita assai brutta nel 1° tempo con
nessuna occasione né da una parte né dall’altra. Anche oggi c’è il
pubblico delle grandi occasioni al comunale ma il match non decolla.
Oggi il centrocampo fa fatica, troppi palloni alti e lunghi e
passaggi sbagliati.
Si va al riposo sullo 0 – 0 e negli spogliatoi si parla con la
squadra, si carica il gruppo per cercare di raggiungere la vittoria
che darebbe morale e fiducia per il proseguimento del campionato.
Tornati in campo subito le squadre si allungano e si vede qualcosa
in più che nel primo tempo. Dopo alcuni minuti di questo secondo
tempo la squadra cresce, entra Thomas Guadagnini per lo stanco
Davide De Pellegrini e mette subito un po’ di ordine in campo, con
palla a terra e gioco sulle fasce laterali. Conquistiamo tre angoli
pericolosi ma non accade nulla fino al 90’ quando lo stesso Thomas
da una respinta ospite giunge al tiro dal limite e la palla sorvola
la traversa di pochissimo. Gol sbagliato è gol subito si dice nel
calcio ed anche oggi così è. Al secondo dei tre minuti di recupero
il Gardolo usufruisce di una punizione dai 25 metri e castiga la
Dolo con un gol nell’angolino basso. Una beffa. Oggi il risultato
giusto era lo 0 – 0 ma ancora una volta bisogna “ripartire” a testa
bassa.
Forza Dolo! Flavio
|
|
DOMENICA 30 MARZO 2014 /
PASSO ROLLE / SCI ALPINO GIOVANI E MASTER.
Ben due le gare ad una manche disputate oggi sulla pista Castellazzo
a Passo Rolle, la prima di slalom gigante ha visto al via diversi
atleti della Dolomitica che si sono ben comportati, nella cat.
femminile secondo posto assoluto e prima della cat. aspirante per
Alessia Felicetti, riscontriamo poi anche un 10° assoluto femminile
per Nataly Berti. Nella gara maschile i nostri migliori risultati
sono arrivati dai master e ricordiamo un 30° posto per Dario
Dellantonio e 33° posto per Antonio Angelini, leggermente più
attardati i giovani, 46° posto per Enrico Felicetti e 47° posto per
Denis Berti e ancora qualche difficoltà di troppo per Marco Billi.
Nella seconda gara di giornata lo slalom speciale ancora un secondo
posto assoluto femminile e prima della categoria aspirante per
Alessia mentre non ha visto il traguardo l’altra nostra portacolori
Nataly. Per quanto riguarda lo slalom speciale maschile un nostro
solo atleta ha raggiunto il traguardo e precisamente Antonio
Angelini all’ 11° posto assoluto.
|
|
SABATO-DOMENICA 29-30
MARZO 2014 / FORNI AVOLTRI / BIATHLON – CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI
MASS START E SPRINT CALIBRO 22.
Presenti anche gli atleti della Valle di Fiemme e precisamente del
Progetto Two Sport One Passion a queste ultime gare di stagione,
sicuramente della gare difficile per i nostri atleti che sono ancora
tutti giovanissimi e alle prime esperienze con il calibro 22 ma
comunque in tutte le cose bisogna iniziare e quindi siamo qui a
raccontare dell’impegno messo dai nostri ragazzi. Il primo giorno
sabato 29/3 nella Mass Start cat. giovani, gara sui 10km con quattro
serie di tiri due a terra e due in piedi, pista da 2 km da ripetersi
per cinque volte. Il nostro miglior risultato è arrivato dall’atleta
del gs Castello di Fiemme Nicolò Nones 22° classificato con questi
errori al poligono 3-3-3-4 mentre leggermente più indietro i sui
compagni, 25° posto per Martin Moser suo compagno di squadra
4-2-3-5, 26° posto per il nostro portacolori Dolomitica Filippo
Vanzetta 4-2-3-3 e 27° posto per l’atleta della Cornacci Simone
Degodenz 3-2-3-4. Nella cat. aspiranti prova sui 7,5 km sempre con
quattro serie di tiri, 24° posto per Lorenzo Tomio che ha commesso
13 errori al poligono e precisamente 2-3-4-4. Nella seconda giornata
domenica 30/3 prova sprint per tutti i nostri atleti inseriti nella
cat. aspiranti, 2 serie di tiri, la prima a terra e la seconda in
piedi. Il migliore dei nostro gruppo fiemmese è stato Lorenzo Tomio,
27° classificato con cinque errori al poligono 2-3, mentre per gli
altri 37° posto per Martin Moser 2-4, 38° posto per Filippo Vanzetta
2-3, 39° Nicolo’ Nones 4-4 e 41° posto per Simone Degodenz 3-3.
Sicuramente questa è stata una trasferta che ha insegnato molto a
questi ragazzi che dal prossimo hanno parteciperanno esclusivamente
alle gare con il fucile calibro22 e che quindi iniziano a fare le
cose con più attenzione. Adesso a loro diciamo di impegnarsi
seriamente se vogliono fare il passaggio ed iniziare fin dal
prossimo mese a prepararsi fisicamente per poter portare sulle
spalle il fucile durante le gare e non mollare anche con gli
esercizi di puntamento. Comunque bravi tutti e avanti decisi.
|
|
DOMENICA 23 marzo 2014 /
PREDAZZO / ore 15.00 – CALCIO
Campionato Prima Categoria Provinciale – DOLOMITICA – FIEMME 1 – 2
E’ giorno di Derby ma la partita è a rischio. A mezzogiorno comincia
a nevischiare, si puliscono bene le righe del campo, l’arbitro
controlla e alle 15.00 in punto dà il fischio d’inizio.
La Dolo viene da una settimana tosta dopo aver giocato anche giovedì
sera contro il Vattaro. Tuttavia i gialloverdi oggi sono pimpanti,
fanno pressing a tutto campo e soprattutto in attacco cercano di
mettere in difficoltà il Fiemme che in difesa è costretto tante
volte a lanciare lungo.
Loro cercano di entrare in area centralmente ma noi siamo attenti e
non rischiamo. Al 20’ punizione dalla sinistra per il Fiemme, la
palla arriva nell’area piccola e dopo un paio di rimpalli giunge
Sandro Smasnjak che realizza purtroppo il classico gol dell’ex.
La Dolo non ci sta e cinque minuti dopo Giordano Dellantonio al
limite prende palla, scavalca un difensore e il portiere e da
posizione laterale quasi impossibile realizza il gol del pari.
Oggi la Dolo è tosta e tiene bene la palla. Sbaglia un contropiede
facile ma si va al riposo sull’1 – 1. Il Fiemme vuole vincere, ci
prova, ma la Dolo difende con ordine e purtroppo subisce
ingiustamente il gol da Varesco che bravo e fortunato dopo aver
vinto dei rimpalli dal limite calcia e tra un mucchio di gambe la
palla prende il palo interno e poi va in rete.
Adesso è dura, noi ci proviamo ma finisce qui. Il pari era il
risultato più giusto ma il calcio è crudele. Peccato, oggi il punto
era quanto mai utilissimo! Forza DOLOMITICA - Flavio
|
|
DOMENICA 23 MARZO 2014 /
CAMPO CARLO MAGNO / SCI NORDICO FONDO
CAMPIONATI ITALIANI SENIORESE-JUNIORES-ASPIRANTI LUNGA DISTANZA.
Clara e Agreiter campioni sulla distance. Cinque medaglie per i
colori del Trentino.
Si conclude con un grande successo organizzativo l'edizione 2014 dei
campionati italiani assoluti e giovani a Passo Campo Carlo Magno, a
Madonna di Campiglio. Nell'ultima giornata sono stati assegnati gli
scudetti sulle lunghe distanze con vittorie di Roland Clara nella 50
km a skating mass start e di Debora Agreiter nella 30 km. E per
entrambi gli altoatesini si è trattata di un'affermazione
perentoria, grazie ad una prestazione dove hanno dimostrato la loro
superiorità. Il finanziere Clara ha infatti tagliato il traguardo
con il tempo 2h06'12", precedendo di 2'27" il poliziotto Dietmar
Noeckler, che a sua volta ha battuto in volata Fulvio Scola.
Nella gara femminile invece Debora Agreiter ha chiuso la sua prova
con il tempo di 1h21'59", precedendo di 1'49" Marina Piller e di
2'02" la primierotta Ilaria Debertolis che porta così una medaglia
anche al Trentino.
Assegnati anche i titoli under 23, con oro per Debora Agreiter, su
Lucia Scardoni e Francesca Baudin, quindi vittoria in campo maschile
per Francesco De Fabiani, su Claudio Muller e il primierotto
Giandomenico Salvadori.
Assegnati poi anche gli ultimi titoli giovani in palio, con medaglie
d'oro per Nicola Fornoni delle Alpi Centrali e per Anna Comarella
del Comitato Veneto fra gli aspiranti, quindi per Manuel Perotti
della Forestale e per Alice Canclini dell'Esercito fra gli juniores.
Ottima comunque la prova dei fondisti trentini, visto che sono
arrivate due medaglie d'argento per merito di Sebastiano Pellegrin
delle Fiamme Oro, cresciuto nelle file giovanili della nostra
società Dolomitica secondo per pochi centesimi nella 15 km juniores,
quindi grazie ad Ilenia Defrancesco del Cermis nella 7,5 km
aspiranti, per finire con il bronzo centrato da Caterina Ganz nella
10 km juniores. Per quanto riguarda gli atleti della Dolomitica in
gara oggi ricordiamo fra le juniores femminile il 12° posto per
Angelica Dellasega sulla distanza dei 10km a tecnica libera partenza
mass start. Nella cat. aspiranti femminile sulla distanza dei 7,5 km
inserite anche alcune atlete allieve e fra le prime appunto del 1998
troviamo al 31° posto assoluto la nostra Marzia Monteleone. Nella
cat. aspiranti maschile presente anche Francesco Campaci che si è
classificato al 9° posto.
|
|
SABATO 22 MARZO 2014 /
PREDAZZO-BELLAMONTE-CASTELIR / SCI ALPINO – GARA DI FINE CORSO SCI
ALPINO E SNOWBOARD 2014.
Si è svolta oggi pomeriggio sotto una a tratti leggera pioggerellina
la gara di fine corso sci 2014 per lo sci alpino e lo snowboard.
Corso organizzato quest’anno assieme dalla Dolomitica di Predazzo e
dalla As Cauriol di Ziano di Fiemme. Il tutto era partito ancora in
autunno da una iniziativa della nostra Società Dolomitica che aveva
coinvolto le Società degli Impianti a Fune Latemar2200 di Predazzo e
Sit Bellamonte per cercare di abbassare i costi del corso alle
famiglie e portare più ragazzi possibili ad avvicinarsi alle
bellissime discipline dello sci e snow. Fin dalla prima riunione la
convergenza per arrivare a trovare una soluzione è stata massima da
parte di tutti e quindi si è subito coinvolti anche i maestri di sci
che hanno aderito ribassando esattamente del 50% il posto delle loro
prestazioni, ogni ora fatta e pagata ne veniva regalata una seconda
ai ragazzi da parte della Scuola di Sci Alta Val di Fiemme. Anche il
noleggio Ventura a Predazzo e a Bellamonte Sport Varesco e noleggio
Mattioli hanno aderito all’iniziativa tenendo un prezzo molto
politico per tutta la stagione. Proprio per questa alla fine si è
estesa l’iniziativa anche alla Cauriol di Ziano di Fiemme che lavora
con la stessa scuola di sci e sugli stessi impianti di risalita.
Ricordiamo volentieri che il costo a carico delle famiglie è stato
di e.130 per lo sci alpino scuole elementari e e.160 per lo
snowboard scuole elementari mentre per le scuole medie il costo è
stato di e. 260, pagati direttamente alle società sportive che poi
si sono arrangiate a pagare skipass e materiali presso i noleggi.
Tornando alla gara di fine corso possiamo raccontare che tutti si
sono divertiti sotto gli sguardi attenti di genitori, zii e nonni
nonché dei loro maestri e allenatori visto che vi hanno partecipato
anche molti degli atleti della Dolomitica per far festa con i loro
compagni di classe a scuola. I primi a partire verso le 15.00, visto
che prima in mezzo ad una grande confusione sono stati distribuiti i
pettorali di gara ed è stata fatta la ricognizione del percorso e
delle porte di gara da parte di tutti, sono stati gli atleti con lo
snowboard ed a seguire prima i più piccolini del 2008 e poi su e su
per anno fino alle scuole medie e per ultimi appunto gli atleti Dolo
dai più piccoli ai più grandi. Alla fine vicino alla partenza della
seggiovia Castelir nel bel anfiteatro creato apposta per le
cerimonie sono state effettuate le premiazioni per annata e
categoria femminile e maschile con medaglie per i primi tre e borsa
regalo per tutti con prodotti della Famiglia Cooperativa che ha in
parte partecipato a sostenere la spesa e anche del Pastificio
Felicetti di Predazzo che ha messo a disposizione della pasta che fa
sempre bene agli atleti. Tutti molto contenti per aver trovato anche
un uovo di Pasqua in cioccolato visto che ormai ci stiamo
avvicinando alla Festa. Alleghiamo le classifiche per tutti
ricordando che il 6 aprile ci sarà a Passo Rolle sulla pista Ferrari
la possibilità di una nuova sfida fra compagni all’interno della
gara sociale 2014 della Dolomitica alla quale invitiamo anche gli
amici della Cauriol di Ziano di Fiemme e tutte le famiglie per la
tradizionale polentata di fine stagione agonistica. Lo stesso giorno
ci sarà anche la gara sociale di sci alpinismo come al solito salita
e discesa su pista battuta per far festa tutti assieme e alla fine
ancora una volta la ricca premiazione per tutti i partecipanti con
coppe e premi. Vi aspettiamo numerossimi.
class.ufficiale-cat-corso14.pdf -
Class.ufficiale-corsosci14.pdf
|
|
SABATO 22 MARZO 2014 /
CAMPO CARLO MAGNO / SCI NORDICO-FONDO.
All'Alto Adige e Veneto i titoli giovani staffetta. Due le medaglie
d'argento per il Trentino, in quella femminile anche un po’ di
Dolomitica con Angelica Dellasega.
Sulle piste di Campo Carlo Magno sono stati assegnati i titoli
italiani delle staffette giovani, dove hanno dominato i quartetti
dell'Alto Adige in campo maschile e del Veneto in quello femminile,
con il Comitato Trentino che ha ottenuto due medaglie d'argento e le
Alpi Centrali due bronzi.
Senza dubbio la gara più emozionante è stata quella maschile, con il
sudtirolesi capaci di rimontare e mettersi l'oro al collo proprio
nell'ultima frazione, sul team trentino che aveva dominato la prima
parte di competizione nelle due prove a passo alternato. Al termine
della prima frazione avevano concluso nell'ordine ma vicinissimi
Giacomo Gabrielli del Trentino, Christian Morelli delle Alpi
Centrali e Stefan Zelger dell'Alto Adige, ma nella seconda prova il
moenese Sebastiano Pellegrin di è prodigato in una strepitosa
prestazione che gli ha permesso di staccare tutti gli avversari,
passando il testimone con oltre 50 secondi sulla coppia composta da
Alex Oberbacher e da Manuel Perotti.
Un vantaggio importante per il Comitato Trentino che è si è
notevolmente ridotto nella terza frazione, con Tommaso Dellagiacoma
che ha chiuso la sua prestazione con soli 12 secondi di vantaggio
sull'altoatesino Lukas Peer che è riuscito a staccare l'alfiere
delle Alpi Centrali Alex Andreola. Da questo momento è partita la
rincorsa dell'altro gemello Peer (Matthias) che ha metà della sua
frazione è riuscito ad agganciare il quarto frazionista trentino
Gianluca Pradel e a staccarlo sul finale.
Al traguardo, in una fitta nebbia, è così sbucata per prima la
staffetta dell'Alto Adige, che ha chiuso con 13 secondi di vantaggio
sul Trentino, quindi bronzo per le Alpi Centrali a 38 secondi.
Quarta piazza per l'altro quartetto delle Alpi Centrali, quindi
nell'ordine Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e 7° posto per
Trentino B con Francesco Campaci della Dolomitica, Stefano Detassis,
Daniele Dellasega e Simone Daprà.
Senza storia invece la sfida al femminile per quanto riguarda le
prime due posizioni, con il quartetto del Veneto composto da Anna
Comarella, Arianna De Martin Pinter, Francesca Corbellari ed Erica
Antoniol che hanno subito preso un vantaggio sugli avversari,
mantenendolo sino al traguardo, facendo registrare il tempo
complessivo di 44'40"60.
Sempre in seconda posizione invece la staffetta del Comitato
Trentino che ha visto al lancio in alternato Angelica Dellasega,
quindi ancora a tecnica classica Caterina Ganz, quindi nelle due
frazioni a skating Monica Tomasini ed Ilenia Defrancesco, che hanno
accusato un ritardo dalle vincitrici di 1'16"60.
Medaglia di bronzo poi per le Alpi Centrali, grazie ad una
strepitosa rimonta da parte di Alice Canclini, che è risalita dal
settimo al terzo posto. Seguono poi in classica l'altra staffetta
delle Alpi Centrali, l'alto quartetto del Veneto, l'Alto Adige, il
Friuli e la squadra B del Trentino con Michela Gabrielli, Valeria
Deflorian, Sofia Zorzi e Lucia Roncador.
Domenica giornata conclusiva per gli assoluti di Campo Carlo Magno:
alle ore 8.30 la 50 km maschile, a seguire la 30 km femminile, e i
campionati italiani juniores e aspiranti mass start a tecnica
libera.
|
|
SABATO 22 MARZO 2014 /
PASSO LAVAZE’ / SCI NORDICO – FONDO SPRINT IN NOTTURNA
L’U.S Lavazè ha organizzato questa gara sprint di fondo in notturna
per le categoria giovanili dai ragazzi agli aspiranti. Presenti gli
atleti della valle di Fiemme e alcuni del Fiavè mentre erano assenti
gli atleti del primiero per il noto problema della strada chiusa del
Passo Rolle viste le grandi slavine cadute. Gli atleti della nostra
Società Dolomitica asd si sono messi in evidenza nelle categorie
dove hanno partecipato, ricordiamo che purtroppo erano assenti gli
atleti del Comitato trentino in quanto impegnati fuori valle in
altre manifestazioni. Nella cat. ragazzi maschile bella vittoria per
Riccardo Bernardi che si conferma sempre più protagonista in questa
annata che gli ha dato tante soddisfazioni e che va a premiare il
grande impegno dimostrato nell’allenamento sia estivo che invernale.
Forza Riccardo che come vedi l’impegno viene sempre alla fine
premiato dai risultati e questo serva di esempio anche per tutti i
tuoi compagni che hanno sicuramente fatto altrettanto e hanno
anchessi ottenuto molto e portato tanta soddisfazione ai tecnici e
volontari che si sono impegnati per seguirvi. In questa categoria 3°
posto per Matteo Ferrari che si dimostra anche lui sempre fra i
migliori dell’annata 2001 e 4° posto per Matteo Leso, raccontiamo
ancora di un buon 11° posto per Alessio Lunardi il combinatista che
adesso a fine stagione può dedicarsi maggiormente al fondo visto che
i trampolini non sono più agibili. Un altro combinatista al 15°
posto e precisamente Michele Longo, 18° Marco Longo, 19° Isacco
Felicetti, 20° Jury Decrestina, 21° Mattia Dellantonio, 22° Ivan
Mariani. Nella cat. allieve assenti le nostre Marzia Monteleone e
Arianna Pasero, bravissima è stata Caterina Piller che ha difeso i
colori gialloverdi salendo sul 2° gradino del podio. Benissimo anche
i nostri allievi maschi che hanno vinto la categoria con Davide
Giacomelli e un 3° posto per Davide Facchini e ancora un 8° posto
per Andrea Vanzetta. Concludo ringraziando gli organizzatori per
questa bella manifestazione conclusasi con una ricca premiazione e
pasta party per tutti presso la sala a fianco dell’ufficio gare del
Passo e molto simpatico vedere le classiche fatte dichiamo a “mano”
con la macchina da scrivere e non con computer, roba di altri tempi
ma che conferma il perché della gare voluta per rinsaldare le
amicizie e fare gruppo. Grazie a tutti i partecipanti e avanti verso
la prossima.
|
|
GIOVEDI’ 20 marzo 2014 /
VATTARO / ore 20.30 – CALCIO – Campionato 1^ Categoria VATTARO –
DOLOMITICA 0 – 0
La Dolomitica reduce dalla bella partita di domenica scorsa è pronta
e con il morale buono per affrontare il Vattaro in questo recupero,
rinviato per neve venti giorni fa. Si gioca su terreno duro e pieno
di insidie; il Vattaro in casa ha fatto tanti punti e stasera per
noi sarà durissima.
Pronti via e dopo due minuti Giordano Dellantonio coglie l’esterno
del palo. E’ una battaglia, su ogni pallone e si nota il portiere
del Vattaro calciare sempre lungo e la nostra difesa è sempre sotto
pressione ma gioca convinta e ordinata su ogni palla.
Il Vattaro in una occasione coglie il palo e sulla ribattuta è
Claudio Corradini, oggi in porta, a compiere una prodezza su tiro
ravvicinato. Allo scadere del primo tempo però una palla buona
arriva al nostro Giordi che viene anticipato, Mattia Demozzi per
fortuna raccoglie ma calcia sul portiere che già a terra compie un
gran intervento.
Nel secondo tempo la nostra difesa regge bene e a parte qualche
mischia in area non rischia. L’arbitro concede anche tre
interminabili minuti di recupero ma per fortuna anche questa partita
finisce con un punto meritato dopo una battaglia sportiva tosta.
La Dolo raccoglie un buon pareggio con una bella prestazione. Se
ogni partita si affronta con questa “cattiveria” agonistica si può
fare bene con chiunque.
Domenica c’è il grande derby della Val di Fiemme- mi raccomando
tutti al Comunale per tifare la Dolo. Forza ragazzi! Flavio
|
|
GIOVEDI’ 20 MARZO 2014 /
TRENTO / FISI – SCI ALPINO.
Anche la Dolomitica fra le società qualificate per la finale
nazionale del Trofeo delle Società di sci alpino che si svolgerà a
Falcade Passo San Pellegrino il 5 e 6 aprile organizzato dallo Sci
Club Marzotto (comitato VE). In modo particolare questa
qualificazione arriva dai risultati sui campi di gara degli atleti
master e il merito maggiore va sicuramente a Paolo Felicetti che
quest’anno come già raccontato ha totalizzato ben tre medaglie ai
Campionati Italiani di categoria, oro in slalom speciale e argento
in supergigante e gigante. Queste le cinque Società trentine che si
sono guadagnate la qualificazione.
1° TN46 C.U.S.Trento 1584 punti
2° TN45 Ski Team Fassa 1359 punti
3° TNF3 Dolomitica Pred. 777 punti
4° TN34 S.C.Rujoch 764 punti
5° TNHX Team Nardelli 738 punti
|
|
DOMENICA 16 marzo 2014 /
POVO / ore 15.00 – CALCIO - Campionato Prima Categoria POVO –
DOLOMITICA 1 – 2
Oggi la squadra gioca in trasferta a Gabbiolo di Trento e in
“collina” la Dolo prova a vincere una gara contro una diretta
concorrente per la salvezza. Anche oggi è un gran caldo. Davanti a
un buon pubblico la partita inizia puntualmente alle 15.00. Il Povo
inizia forte ma la Dolo ribatte colpo su colpo. Al 15’ bella
combinazione a destra tra Simone Pederiva e Davide De Pellegrini che
dal fondo la mette in mezzo per Mattia Demozzi anticipato all’ultimo
da un difensore. E’ il preludio al gol che arriva cinque minuti più
tardi. Punizione dai 30 metri, si incarica Fabio Bonelli che calcia
in maniera perfetta nell’angolo basso e porta in vantaggio i
“gialloverdi predazzani” oggi invece in tenuta bianco – azzurra che
sono anche comunque i colori della comunità di Predazzo.
Il Povo reagisce ma la Dolo si difende con ordine e riparte bene.
Finisce il primo tempo con una punizione al limite del Povo con il
nostro portiere Thomas Dellantonio che esce dai pali senza problemi.
Il secondo tempo è ancora più vivace, entra Valerio Cauli per
Pederiva e poi Matteo Morandini classe ’96 al posto del buon Bonelli.
La Dolo al 55’ raddoppia con un gran lancio di Giuseppe Lucieri per
Giordano Dellantonio che anticipa bene il portiere. Alla mezzora la
Dolo va vicina al terzo gol sempre con Giordi che però tira in bocca
al loro portiere.
Il Povo accorcia le distanze a dieci minuti dalla fine con un gran
gol nell’incrocio.
La Dolo però oggi si difende bene e dopo anche i cinque minuti di
recupero concessi porta a casa tre punti preziosi per il Campionato.
Oggi una grande Dolo concentrata in ogni reparto.
|
|
DOMENICA 16 MARZO 2014 /
FOLGARIA / SCI ALPINO – CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA – BABY e
CUCCIOLI – CAMPIONATI TRENTINI 2014
La Società Tezenis Ski team ha organizzato sulle nevi di Fondo
Grande di Folgaria la finale del Circuito Famiglia Cooperativa
trentino dello sci alpino. Quasi 725 atleti al via nelle 8 categorie
previste fra femminili e maschili con gli atleti più piccoli del
2005 e quelli dell’ultimo anno cuccioli del 2002. Nelle prime due
categorie come ormai noto assenti atleti della Dolomitica mentre
anche per l’annata 2004 soltanto un atleta femminile e uno maschile
hanno voluto essere presenti alla manifestazione, la nostra Vittoria
Gabrielli si è classificata al 51° posto nella sua classifica mentre
purtroppo non ha concluso la sua prova Patrick Silvagni. Nella cat.
cuccioli femminile del primo anno il 2003, un discreto 20° posto per
Alessandra Facchini, mentre è 37a Silvia Morandini e 41a Anastasia
Dellantonio. Nei pari età maschile buona la prestazione per Samuele
Dellantonio che si classifica al 13° posto mentre è 25° Gioele
Gabrielli, 73° Nicolò Billi e 80° Matteo Zanon. Anche nei cuccioli
femminile secondo anno, il 2002 una nostra atleta ha ottenuto un
discreto risultato e precisamente Alice Deflorian si è classificata
al 15° posto, sempre per i colori gialloverdi si è poi classificata
al 27° posto Sofia Boninsegna. Andrea Boninsegna è stato poi il
nostro miglior rappresentante nella cat. maschile cuccioli 2002
classificandosi al 27° posto, seguono ancora al 34° posto Giacomo
Giuri, 37° Samuele Fischnaller, 38° Federico Morandini, 53° Matteo
Briosi, 75° Tobia Morandini, purtroppo non hanno raggiunto la linea
del traguardo Rocco Croce e Filippo Felicetti. La Società Dolomitica
si è poi classificata al 24° posto nella sua speciale classifica.
Ricordiamo che con questa manifestazione dovrebbe essere terminato
il Circuito Famiglia Cooperativa anche se non è escluso che possa
venir recuperata la gara annullata al Cermis per le cattive
condizioni atmosferiche della prima domenica di questo marzo 2014.
Per quando riguarda la Dolomitica segnaliamo ancora che sabato
prossimo 22 marzo nel pomeriggio sulle nevi dei Castelir è prevista
la gara di fine corso sci scuole 2014 alla quale potranno
partecipare anche tutti gli atleti seguito in regia diretta nei
gruppi agonistici dello sci alpino. Vi aspettiamo tutti e buon
divertimento.
|
|
SABATO-DOMENICA 15-16
MARZO 2014 / MADONNA DI CAMPIGLIO / SNOWBOARD.
Presenti anche gli atleti della Dolomitica a questo fine settimana
di gare a Campiglio. Sabato 15/3 visti gli impegni scolastici per
molti, soltanto Gianluigi Vecchini ha preso il via alla gara in
formula SBS nella categoria ragazzi maschile ottenendo un buon
risultato sul terzo gradino del podio con in punteggio di 23.00
preceduto soltanto da due atleti dello Ski Team Fassa, Pietro Deluca
e G.battista Zulian che hanno ottenuto punteggi di 30.00 e 26.00.
Domenica 16/3 seconda giornata di gare nella formula BigAir, per la
nostra Società un buonissimo secondo posto nella categoria cuccioli
femminile anni 2003/04 con Caterina Vecchini che ha totalizzato un
punteggio di 6.80. Nella cat. ragazzi maschile annate 2001/2002
vittoria per il nostro portacolori Francesco Vanzetta che ha
totalizzato un punteggio di 22.0, secondo posto per G.Battista
Zulian punti 21.50, ancora un terzo posto per Gianluigi Vecchini con
punti 21.00, sempre per la Dolomitica ricordiamo anche il 6° posto
di Nicola Felicetti che ha totalizzato punti 14.00.
|
|
DOMENICA 16 MARZO 2014 /
GARES di CANALE D’AGORDO / SCI NORDICO – FONDO – 5° TR. “FRANCO
MANFROI”
Ad organizzazione dello Sci Club Canale d’ Agordo si è svolta a
Gares una gara Regionale del Comitato Veneto con atleti delle cat.
rag/allievi e giovani/seniores. Presenti anche alcuni atleti della
Dolomitica normalmente seguiti ed allenati da Attilio Dellagiacoma.
Le nostre due atlete della cat. allieve si sono rispettivamente
classificate, Marzia Monteleone al 2° posto con 31 secondi di
distacco dalla prima classificata Chiara De Zolt Ponte
rappresentante l’ Us Val Padola mentre Arianna Pasero atleta
gialloverde si è classificata al 3° posto. La Società Dolomitica si
è poi classificata al 5° posto delle categorie ragazzi/allievi. I
nostri colori erano presenti anche nella giovani/seniores femminile
con Angelica Dellasega che si è classificata al 2° posto mentre
nella cat. maschile Francesco Campaci ha concluso la sua fatica sui
10 km di gara al 5° posto. La Dolomitica si è poi classificata
all’8° posto nella sua classifica.
|
|
SABATO-DOMENICA 15-16
MARZO 2014 / VAL RIDANNA / BIATHLON CALIBRO 22 – CAMPIONATI ITALIANI
ASPIRANTI e COPPA ITALIA.
Prime esperienze con il fucile calibro 22 anche per gli atleti del
Progetto Biathlon Two Sport One Passion coordinato dalla Dolomitica
con il tecnico Giancarlo Dellantonio. Ben 5 sono stati gli atleti
schierati al via dei Campionati Italiani Aspiranti della Val Ridanna,
la presenza andava innanzitutto vista come una possibilità per fare
esperienza ed iniziare piano piano a carpire i segreti di questa
arma ben diversa da quella ad aria compressa che non rimane al
poligono ma deve essere trasportata da ogni singolo atleta sulla
schiena per tutta la gara ed anche se non pesa poi tantissimo alla
fine della competizione lo sforzo si fa comunque sentire. Il
migliore del gruppo della val di Fiemme è stato Lorenzo Tomio del Gs
Castello di Fiemme che si è classificato al 29° posto stabilendo un
tempo nel fondo sui 7,5 km di 24’17”0 di solo un minuto e mezzo
superiore a quello del vincitore della gara ma purtroppo i sui 10
errori al poligono nelle quattro serie T2 P1 T4 P3 lo hanno
penalizzato appunto poi di 10 minuti di penalità sulla classifica
che riporta un tempo totale di 34’17”0. Classificati poi nell’ordine
dal 34° al 37° posto Simone De Godenz us Cornacci 2-2-4-1 al
poligono, Martin Moser Gs Castello 3-5-3-4, Nicolò Nones gs Castello
5-3-4-2 ed infine Filippo Vanzetta della Dolomitica 3-4-3-4 al
poligono. Nella seconda giornata di competizioni domenica 16/3 nella
gara di Coppa Italia su una distanza di 6 km gara sprint con due
serie di tiri T-P, Lorenzo Tomio si è classificato al 12° posto con
0-2 errori al poligono. 33° classificato Martin Moser 4-4, 34°
Filippo Vanzetta 4-3, 36° Nicolò Nones 3-5 e 37° classificato Simone
De Godenz 1-3 al poligono.
|
|
DOMENICA 16 MARZO 2014 /
CESUNA / SCI NORDICO – FONDO – CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI.
La staffetta del Comitato Trentino è argento ai Campionati Italiani
Ragazzi di fondo a Cesuna Altipiano di Asiago.
Ancora protagonisti i giovani fondisti trentini impegnati ai
Campionati italiani ragazzi di fondo a Cesuna.
Dopo l'oro di Riccardo Bernardi nella gimkana e l'argento di Tommaso
Giacomel nella prova a tecnica classica, è giunta un'altra medaglia
dalla staffetta mista, grazie al quartetto composto da Tommaso
Giacomel del Primiero, Matilde Goss dell'Us Lavazé Varena, Riccardo
Bernardi della Dolomitica e Nicole Monsorno ancora della Us Lavazè
Varena.
Il quartetto ha concluso a 49 secondi dal team vincitore del Friuli
Venezia Giulia, ed ha praticamente sempre gestito in seconda
posizione tutta la gara. Partito al lancio in classica Giacomel, ha
consegnato il testimone a Matilde Goss in seconda piazza (pure le a
passo alternato), mentre nelle due frazioni a skating sia Bernardi
sia la Monsorno hanno amministrato la propria gara. La medaglia di
bronzo è andata al Comitato Val d'Aosta, quindi quarta l'altra
staffetta valdostana e quinto posto per le Alpi Centrali. Il secondo
team del Trentino B, composto da Matteo Ferrari (Dolomitica), Maria
Eugenia Boccardi (Altipiani Ski Team), Riccardo Amort (Dolomitica) e
Nadine Corradini (Stella Alpina Carano) si è invece piazzato al 12°
posto. 14° posto per Trentino C, 23° posto per Trentino E e 23°
posto per Trentino D che inseriva anche i nostri Matteo Leso in
prima frazione e Ivan Mariani in terza frazione.
Sicuramente un gran bella trasferta per i nostri ragazzi che va a
premiare il lavoro di tutto il gruppo di tecnici impegnati fin
dall’allenamento estivo e poi sulla neve e quindi vogliamo
ringraziare Marco Cattaneo, Federico Redolf, Franco Marta, Giuseppe
Smaniotto, Lara Peyrot, Silvano Bernardini ed il tecnico dei
materiali Giuliano Braus. Adesso mi raccomando tutti impegnati per
arrivare a fine marzo e precisamente al giorno 30 per disputare a
Passo Lavazè un grande 54° Trofeo Laurino.
|
|
SABATO-DOMENICA 15/16
MARZO 2014 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO – GARE FIS JUNIOR –
CIRCUITO BIM DEL TRENTINO.
Il Passo Rolle e le piste Fiamme Gialle e Paradiso ottimamente
preparate dagli uomini della Società S.I.T.R. ROLLE con la
collaborazione dei tecnici della Dolomitica hanno accolto nel
migliore dei modi tutti gli atleti trentini impegnati nelle gare Fis
Junior valide per il Circuito Bim del Trentino ma anche dei comitati
del Friuli Venezia Giulia, Appenino Emiliano, Toscano, Lazio
Sardegna nonché gli atleti stranieri in rappresentanza dell’
Austria, Olanda, Lituania, Giappone, Togo e San Marino. La
Dolomitica di Predazzo è stata la Società organizzatrice della
manifestazione che assegnava il Trofeo Pool Sportivo Dolomitica
2014, la Coppa Eurogripp pali snodati e il Memorial “ Paolo Varesco
e Mario Deflorian”. Nella prima giornata di gara sulla pista Fiamme
Gialle si è disputato lo slalom gigante che nella cat. femminile a
visto trionfare una atleta del comitato Appennino Emiliano e
precisamente Michela Speranzoni del Frignano Ski Team, 2° posto per
Alice Jori dello Ski Team Fassa e 3° posto per Stefania Zanetti
degli Altipiani Ski Team. Da ricordare che queste atlete sul podio
della classifica assoluta femminile risultano nell’ordine anche per
la classifica della categoria juniores. Per quanto riguarda invece
la categoria aspiranti la vittoria è andata a Marta Giunti del 2000
Ski Team Appennino Toscano che è risultata anche 4a assoluta,
secondo posto aspirante per Martina Peterlini del Tezenis Ski Team
anche 5a assoluta e terza aspirante Valentina Longhi Ski Team Fassa
7a assoluta. Per quanto riguarda gli atleti della Dolomitica
segnaliamo un buon 14° posto per Cinzia Delugan.
Nella gara categoria maschile assoluta la vittoria è andata
all’atleta cat. junior Andrea Chiesa dello Sporting Campiglio che si
è aggiudicato così anche la Coppa “Mario Deflorian” messa in palio
dalla Dolomitica per il miglior atleta maschile italiano
classificato di giornata. Secondo posto per Federico Liberatore in
forza al gruppo sportivo Fiamme Oro e terzo posto per Giovanni
Pasini dell Agonistica Marmolada. Per quanto riguarda la cat.
aspiranti maschile 1° posto per Pascal Rizzi Fiamme Gialle, 2° posto
per Edoardo Giunipero dell’ Hia Monte Cai-Comitato Lazio Sardegna,
3° posto per Tommaso Papa dello Sporting Campiglio. Al termine di
questa prima giornata di gare si è svolta subito la premiazione di
questi 12 atleti che hanno ricevuto cesti di prodotti della
Macelleria Dellantonio di Predazzo che ricordiamo è una delle
diciotto ditte che formano il Pool Sportivo Dolomitica a sostegno di
tutta l’attività della nostra Società sportiva.
Domenica 16/3 sulla pista Paradiso seconda giornata di gare con il
previsto slalom speciale che assegnava anche le medaglie ed il
Titolo Trentino 2014 per le categorie appunto aspiranti e juniores
2014. Ricordiamo ancora che questo Circuito di gare e patrocinato
dal B.I.M. del Trentino.
Partenza delle gare puntuali alle ore 9.00 con la categoria
femminile, la giornata è abbastanza bella anche se si stà alzando
come previsto un forte vento che metterà anche in difficoltà il
comitato organizzatore e la società degli impianti che si vedranno
costrette a far fare la ricognizione della seconda manche agli
atleti, come una volta dal basso verso l’alto, poiché verranno
chiusi gli impianti di risalita per il troppo vento. Vento che ha
anche in parte sicuramente disturbato gli atleti nelle loro discese.
La prima manche ha ancora una volta fatto capire che la pista
Paradiso è sicuramente una pista impegnativa all’altezza di gare di
questo tipo ma che va sicuramente interpretata e la gara va
preparata con molto attenzione e voglia di fare un risultato
importante. Nella categoria femminile ben 8 sono state le atlete che
non sono arrivate al traguardo e fra queste anche la nostra Alessia
Felicetti. Nella cat. maschile invece gli atleti che non arrivati al
traguardo della prima manche sono stati ben 42.
La partenza della seconda manche è avvenuta per la cat. femminile
alle ore 11.15 ed a seguire la cat. maschile, come detto
immediatamente dopo la ricognizione dal basso verso l’alto e alle
ore 12.10 erano già esposte le classifiche con i vari risultati.
Anche per la seconda giornata di gare la ricca premiazione è
avvenuta subito sulla zona di arrivo e ha visto gli atleti migliori
ricevere una scatola di prodotti a farina speciale del Pastificio
Felicetti di Predazzo anchesso facente parte delle Ditte del Pool
Sportivo Dolomitica. La prima classificata della FIS JUNIOR
FEMMINILE è stata Giulia Benedetti del Gs Fiamme Gialle, la 2a della
cat. junior Stefania Zanetti che è risultata anche quarta assoluta e
la 3a juniores Chiara Simion Gadenz dello Ski San Martino anche
sesta assoluta, ricordiamo che nell’ordine queste tre atlete sono
state premiate anche con le medaglie oro,argento e bronzo valide per
il Titolo trentino. Nella categoria aspiranti femminile medaglia
d’oro per Sara Dellantonio Us latemar che è anche risultata seconda
assoluta, medaglia d’argento per Martina Peterlini anche terza
assoluta e medaglia di bronzo per Lucrezia Fantelli Sporting
Campiglio risulta quinta assoluta. La gara Fis Junior maschile ha
invece visto trionfare Federico Liberatore che grazie ha questo
risultato si è visto assegnare la medaglia d’oro per il Titolo
trentino 2014 ma anche la coppa “Paolo Varesco” come miglior atleta
italiano di giornata e anche il Memorial “Paolo Varesco e Mario
Deflorian” come miglior atleta per somma di punti sulle due giornate
di gare. Medaglia d’argento juniores per Enrico Steve Bonapace
Campiglio Ski secondo della gara Fis mentre terzo della Fis è Marco
Marocco Sci Pordenone comitato FVG, quarto classificato nella Fis ma
medaglia di bronzo per il Titolo trentino è Davide Davilla del Gs
Fiamme Gialle. Per quanto riguarda la categoria aspiranti maschile
la medaglia d’oro è andata a Pascal Rizzi, argento per Alessio
Ravelli Sporting Campiglio e bronzo per Andrea Debertolis dell’us.
Primiero. Per la cronaca segnaliamo che terzo classificato cat.
aspiranti nella gara vera è stato l’atleta austriaco Patrick
Feurstein 16° assoluto mentre l’unico atleta della Dolomitica
classificatosi oggi è stato Enrico Felicetti 37° al primo anno di
gare in queste categorie e prima gara FIS della stagione per lui. Il
Trofeo Pool Sportivo Dolomitica 2014 sulle due giornate di gare per
le Società è andato allo Sporting Campiglio con 278 punti davanti
allo Ski Team Fassa punti 245 e agli Altipiani Ski team punti 233.
Queste Società sono state premiate anche con confezioni di Pasta
Felicetti per gli allenatori e per quanto riguarda la Coppa
Eurogripp con mazzi di pali da slalom. Un grazie particolare alla
ditta Eurogripp di Tesero da sempre fornitore dei materiali per l’Us
Dolomitica che per il secondo anno consecutivo ha voluto sostenere
anche il nostro impegno per queste difficili categorie partecipando
all’allestimento del monte premi.
Voglio concludere questa relazione alle gare FIS JUNIOR del Passo
Rolle con ancora un ringraziamento alla Società degli Impianti SITR
Rolle e a tutti i tecnici della Dolomitica, del Comitato trentino
Fisi , agli amici allenatori in forza alle varie Società e a tutti i
volontari della Dolomitica che si sono adoperati per la miglior
riuscita di questa manifestazione a ricordo dei nostri atleti Paolo
e Mario che purtroppo sono venuti a mancare mentre con altri amici
del Centro Sportivo Esercito stavano scendendo dal Monte Bianco dopo
aver passato una bella giornata in compagnia in un momento di
tranquillità durante gli allenamenti estivi che stavano portando
avanti per questo sport dello sci alpino che tanto amavano.
Classifiche:
2Class.ufficiale-GS-FIS-15.3.pdf
Calc.penalità-GS-MASCH.pdf
Calcolo della penalità-SL-16-3-14.pdf
CalcolopenalitàGS-FEMM.pdf
Class.società-GS-15.3.FIS.pdf
Class.ufficiale-SL-16-3-14.pdf
Classifica società-SL-16-3-14.pdf
CLASSIFICHE SOCIETA'15-16 MARZO 2014 FISJ.pdf
|
|
VENERDI’-SABATO 14-15
MARZO 2014 / CESUNA / SCI NORDICO-FONDO
CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI.
Riccardo Bernardi della Dolomitica e Tommaso Giacomel Us Primiero
sono oro e argento nelle individuali tricolori ragazzi.
Parte subito con due risultati importanti l'avventura della
rappresentativa del Comitato Trentino ai Campionati Italiani ragazzi
di sci fondo in programma a Cesuna, sull'altopiano di Asiago. Il
14enne di Bellamonte Riccardo Bernardi portacolori della nostra
società gialloverde us Dolomitica ha infatti centrato la medaglia
d'oro nella gimkana sulla distanza di 1,2 km facendo registrare il
tempo di 3'45"5, e precedendo di 3"9 centesimi il friulano Davide
Graz e di 7 secondi e 8 centesimi l'altro friulano Samuele Puntel. E
nella seconda giornata di gare con le prove individuali a tecnica
classica, Tommaso Giacomel, figlio d'arte dell'ex azzurro Fabio, è
riuscito a mettersi al collo una medaglia d'argento nella 5 km a
passo alternato, accusando un ritardo di 27 secondi dal vincitore,
il friulano Graz. Lo stesso Giacomel, che difende i colori dell'Us
Primiero, nella gimkana di venerdì aveva sfiofato un'altra medaglia,
visto che aveva chiuso quarto a 9 secondi e 6 centesimi dal bronzo.
Sempre nella gimkana di venerd’ 14/3 per la Dolomitica sono da
ricordare anche il 9° posto in classifica per Matteo Ferrari, da
ricordare che Matteo è anche il primo degli atleti del 2001 in
questa gara, della Dolomitica, ancora un 10° posto per Riccardo
Amort, sempre della Dolomitica,17° posto per Ivan Mariani della
Dolomitica, 19°posto per Cornelio Scalet del Primiero e infine
sempre per la Dolomitica un 31° posto con Matteo Leso. Sicuramente
una giornata da ricordare per gli atleti gialloverdi accompagnati da
Franco Marta e supportati anche dalla presenza di alcuni genitori
fra cui il responsabile di settore della nostra Società gialloverde
Eriberto Leso.
In campo femminile vittoria per la piemontese Elisa Sordello con il
tempo di 4'38"2, che ha avuto ma meglio per un solo secondo sulla
friulana Gina Bin del Tarvisio, con la valdostana Martina Zappa
medaglia di bronzo. In chiave trentina la migliore è Nicole Monsorno,
ottava a 8 secondi dalla vincitrice, quindi Valentina Loss del
Primiero è 22esima, Anna Pradel del Primiero 23esima e Maria Eugenia
Boccardi dello Ski Team Altipiani 24esima.
Tornando alla gara a tecnica classica del sabato 15/3 detto della
medaglia d’argento trentina con Tommaso Giacomel in campo maschile
il nostro atletla Matteo Ferrari ha ottenuto il 5° posto in
classifica, a dieci secondi dalla zona podio, precedendo proprio il
compagno di squadra Riccardo Bernardi classificatosi al 6° posto.
Seguono ancora al 12° posto Riccardo Amort (Dolomitica), 16°
Cornelio Scalet (Primiero), 24° Ivan Mariani, sempre della nostra
società ed ancora al 25° posto Dolomitica con Matteo Leso. Anche in
questa giornata una grande prova di forza per i cinque atleti
Dolomitica tutti nei primi venticinque posti della classifica, con
Matteo Ferrari ancora primo degli atleti annata 2001 e tutto fa ben
sperare anche per il prossimo anno,
Fra le ragazze vittoria nella 3,75 km della friulana Gina Bin, con
la migliore trentina Nicole Monsoro, ottava a 30 secondi dalla
vincitrice. Quindicesima poi Matilde Goss dell'Us Lavazè Varena e
30esima Maria Eugenia Boccardi.
Domenica 16/3 ultima giornata di gare con le staffette miste, due
maschi e due femmine e quindi da come sono andate queste prime
giornata di gara si può pensare che nei primi posti della classifica
potremmo trovare ancora gli atleti del Comitato Trentino e magari i
favori del pronostico vanno però agli atleti del Friuli Venezia
Giulia.
|
|
VENERDI’-SABATO-DOMENICA
14-15-16 MARZO 2014 / ALPE DI PAMPEAGO / FESTA NAZIONALE MASTER.
Si è svolta sulle nevi di Pampeago la ormai tradizionale Festa
Nazionale Master organizzata dallo Sci Club Guastalla, quest’anno
una edizione più che fortunata per il tempo atmosferico che ha
portato numeri altissimi di atleti a gareggiare sulle ottime piste.
Iscritti anche alcuni atleti della Dolomitica ai Supergiganti
previsti per la giornata di venerdì, raccontiamo subito che l’alto
numero di partecipanti a messo in difficoltà il Comitato
Organizzatore che dopo aver fatto scendere le categorie femminili e
i master B ha deciso di ritracciare e quindi tutto è andato per le
lunghe. Nella prima gara Master A presenti anche tre atleti della
nostra Società che si sono ottimamente comportati, 11° assoluto
Paolo Felicetti che è poi anche primo della cat. MASTER A5,
ricordiamo poi ancora il 21° posto assoluto per Dario Dellantonio e
il 33° assoluto per Dario Morandini. Come detto poi i nostri atleti
non hanno preso parte al secondo supergigante previsto. Anche per
sabato avevamo un solo atleta iscritto che proprio per l’alto numero
degli atleti previsti al via ha rinunciato a partire. Domenica 16/3
si è invece disputato lo slalom speciale che recuperava anche la
validità di Campionato Italiano per la gara che non era potuto
disputare il 23 febbraio in quel di Tarvisio. Presenti a questa gara
ancora tre atleti della Dolomitica e precisamente Paolo Felicetti
che si è classificato quarto assoluto nei Master A, e che grazie ha
questo risultato in categoria MASTER A5 si è laureato Campione
Italiano vincendo la medaglia d’oro. Dario Morandini si è poi
classificato al 16° posto assoluto e 5° di categoria master A4
mentre Antonio Angelini è 18° assoluto e 6° di categoria A4.
|
|
MERCOLEDI 12 MARZO 2014 /
TRENTO / COMITATO TRENTINO FISI – SCI ALPINO – CONVOCAZIONI
CAMP.ITALIANI RAGAZZI-ALLIEVI
Dopo le ultime gare dei Campionati trentini sci alpino Circuito
Casse Rurali Trentini organizzati dalla nostra società sulle nevi
del Passo Rolle nel fine settimana scorso sono state diramate le
convocazioni ufficiali degli atleti ammessi ai Campionati Italiani
di categoria che si disputeranno in Val di Fassa e precisamente a
Canazei dal 24 marzo al 28 marzo 2014.
Formata la squadra trentina per i tricolori children del Comitato
Trentino che parteciperà ai campionati italiani ragazzi e allievi di
sci alpino che si disputeranno dal 24 al 28 marzo a Canazei, in Val
di Fassa, grazie all’organizzazione dello Ski Team Fassa. Team che è
emerso in base alle varie gare interzonali che ne hanno decretato la
graduatoria. Il programma prevede lunedì 24 marzo il gigante ragazzi
(pista Belvedere 2) e la prova di superG (pista Col dei Rossi)
allievi. Martedì poi lo slalom ragazzi e il superG allievi;
mercoledì la prova di superG ragazzi e lo slalom allievi; giovedì il
superG ragazzi e il gigante allievi. Infine venerdì l’innovativa
gara di skicross per ragazzi e allievi allo snowpark Belvedere.
Ecco nel dettaglio i convocati per il Trentino:
ALLIEVE: Francesca Fanti (Ski Team Fassa), Giulia Peterlini (Tezenis
Ski Team), Marta Rossetti (Agonistica Campiglio), Francesca Elefanti
(Agonistica Campiglio), Carlotta Zanella (Agonistica Campiglio),
Lavinia Marinozzi (Ski Team Fassa), Sara Gandini (Sc Panarotta),
Sara Mattiolo (Ski Team Altipiani).
ALLIEVI: Andrea Sartori (Brentonico Ski Team); Tommaso Nardi (Ski
team Fassa); Matteo Scalet (Ski Club San Martino); Giovanni Zotta (Cai
Sat Rovereto); Marco Vignola (Cai Sat Rovereto); Martin Nardelli
(Ski Team Paganella); Alessandro Seppi (Us Ruffrè Mendola).
RAGAZZE: Anastasja Rasom (Ski Team Fassa); Camilla Pallanch (Ski
Team Altipiani); Laura Bisoffi (Ski Team Altipiani); Irene Pedrotti
(Sc Panarotta); Sofia Conci (Us Latemar); Shanika Battista (Ski Team
Fassa); Silvia Bonacci (Agonistica Marmolada); Virginia Anita Armani
(Agonistica Campiglio).
RAGAZZI: Luca Picinini (Ski Team Fassa); Gregory Fosco (Ski team
Fassa); Jimmy Franchini (Valrendena Ski); Luca Isabella (Us
Primiero); Alessandro Franzoni (Agonistica Campiglio); Tommaso
Zanchetta (Tezenis Ski Team); Werner Krause (Ski Team Fassa).
Purtroppo nessun atleta della nostra società ha centrato questo
importante obiettivo.

|
|
DOMENICA 9 marzo 2014 /
Ora / ore 15.00-CALCIO –Campionato I^ Categoria Provinciale
Calceranica – Dolomitica 1 – 0
Si gioca in quel di Ora vista l’impraticabilità del nostro campo.
Sabato scorso l’anticipo con Vattaro è stato rinviato dopo il primo
tempo per neve, quindi dopo dieci giorni torniamo in campo pronti a
fare punti. Si gioca su un bel campo in erba in una giornata afosa.
E’ il Calceranica nella prima parte a fare la partita e dalla destra
in un paio di occasioni vanno vicino al gol, poi la partita diventa
più equiparata e la Dolo prende coraggio. Su un cross dalla destra
di Rosario Costanzo è Mattia Demozzi che calcia in porta ma coglie
l’esterno del palo anche se bisogna dire che onestamente era un po’
defilato. Al 45’ fallo ai 30 metri su Daniel Gabrielli, è lo stesso
che si incarica di calciare ma il portiere ospite fa una gran parata
e mette in angolo. E’ molto caldo e nel secondo tempo le due squadre
si vede che sono più stanche, si allungano e ci sono occasioni da
una parte e dall’altra. Inizia bene la Dolo che coglie una traversa
con Valerio Cauli e poco dopo però subisce un gol da una azione
viziata fortemente da fuorigioco. Si prova a reagire e si va vicini
al pari prima con Simone Pederiva e poi con Giordano Dellantonio.
Loro in contropiede rischiano di fare il secondo gol ma è molto
bravo il nostro portiere Claudio Corradini in almeno un paio di
circostanze. Finisce qui, il pari era il risultato più giusto ma
anche oggi si va a casa con zero punti. Sarà dura ogni domenica da
qui alla fine ma avanti cercando di eliminare quelle sbavature che
ci sono in partita!
|
|
DOMENICA 9 MARZO 2014 /
VERMIGLIO / FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI.
Staffette trentine in evidenza ai tricolori allievi
La stafetta allievi d'oro – Stefano Dellagiacoma (Cermis), Davide
Facchini (Dolomitica), Simone Mocellini (Primiero)
Chiusura in bellezza per i campionati italiani allievi di fondo di
Vermiglio, visto che le staffette hanno portato ben due medaglie al
Comitato Trentino della Fisi, grazie al perentorio successo del
terzetto maschile e al bronzo ottenuto dalle ragazze, dove ha
trionfato la rappresentativa delle Alpi Centrali davanti alla Valle
d'Aosta. Per quanto riguarda la staffetta maschile alle spalle dei
fantastici ragazzi trentini hanno concluso l'Alto Adige e le Alpi
Centrali.
Una gara, quella maschile, davvero entusiasmante, visto che nella
prima frazione a tecnica classica il primo a cambiare era stato
Patrick Bonzi delle Alpi Centrali, davanti al piemontese Alberto
Piasco, con il predazzano Davide Facchini che aveva passato il
testimone in quinta piazza. E nelle due prove a skating sono giunte
le eccezionali prestazioni dei due trentini Stefano Dellagiacoma
(secondo frazionista) e Simone Mocellini, che hanno entrambi fatto
registrare il miglior tempo, recuperando prima fino alla piazza
d'onore, quindi con una prova di forza il primierotto è riuscito a
precedere tutti, portando in Trentino la medaglia d'oro.
Medaglia d’argento per l'Alto Adige, con un ritardo di 4 secondi
rispetto al Trentino, grazie ad una grande rimonta del vincitore
della sprint di venerdì Patrick Braunhofer, mentre il bronzo è
andato al terzetto delle Alpi Centrali, con Patrick Bonzi, Angelo
Buttironi e Federico Scanzi. La seconda staffetta trentina composta
da Francesco Larcher, Davide Giacomelli della Dolomitica e Francesco
Campi ha invece chiuso in quattordicesima posizione.
Perentoria invece la vittoria nella staffetta allieve da parte del
team delle Alpi Centrali, allenato da Renato Pasini. Grazie infatti
alla super prestazione della prima frazionista Martina Bellini, le
sue compagne di squadra Vittoria Zini e Alice Antonioli hanno potuto
amministrare agevolmente in vantaggio, concludendo con 14 secondi di
vantaggio su un terzetto che si è giocato le medaglie rimanenti fino
all'ultimo metro. Argento dunque alla Valle d'Aosta con Martina
Berta, Alexa Borettaz e Noemi Glarey, quindi bronzo per il terzetto
trentino composto da Elena Detassis, Michela Gabrielli e Marzia
Monteleone portacolori della nostra Società Dolomitica di Predazzo,
capaci di avere la meglio sul Veneto grazie ad una prova tutta
cuore. La Detassis aveva chiuso la sua prova in classico in terza
posizione, quindi la solandra aveva passato il testimone sempre con
l'identico piazzamento alla predazzana, superata prima da una
scatenata terza frazionista valdostana, quindi capace di contenere
il tentativo di recupero della veneta Piccoli.
Ottavo posto poi per l'altro team trentino composto da Arianna
Vanzetta, Carola Dellagiacoma e Carlotta Taufer.
Tanti complimenti organizzativi per lo Sci Fondo Val di Sole che ha
messo in cantiere, grazie anche alle eccellenti condizioni meteo,
una tre giorni di alto livello, dedicata all'ex presidente del
sodalizio Ivo Pezzani.
|
|
DOMENICA 9 MARZO 2014 /
FAI DELLA PAGANELLA / SCI ALPINO – GRAN PREMIO GIOVANISSIMI – FASE
REGIONALE.
Anche alcuni atleti della Dolomitica accompagnati dall’allenatore
Stefano Gabrielli in rappresentanza della Scuola di Sci Alta Val di
Fiemme presenti a questa edizione regionale del Gran premio
Giovanissimi a Fai. Nelle cucciole 2003 purtroppo qualche errore di
troppo per Alessandra Facchini che alla fine si deve accontentare di
un 34° posto. Nei pari età maschile 22° posto per Gioele Gabrielli
mentre non arrivano purtroppo al traguardo i nostri portacolori
Samuele Dellantonio e Thomas Mattioli. Nella cat. cucciole 2002 un
discreto 15° posto per Alice Deflorian. Nella cat. cuccioli maschile
2002 un buon 10° posto per Daniel Mattioli della Cauriol, mentre si
classifica al 22° posto Filippo Felicetti e 43° posto per Andrea
Boninsegna, anche in questa categoria molti atleti dell’Alta val Di
Fiemme non arrivano al traguardo e precisamente Samuele Fischnaller,
Federico Morandini, Matteo Briosi e Rocco Croce.
|
|
VEN-SAB-DOM 7-8-9 MARZO
2014 / PREDAZZO-PASSO ROLLE / SCI ALPINO – CIRCUITO CASSE RURALI
TRENTINE – CAMPIONATI TRENTINI 2014 RAGAZZI/ALLIEVI
Tre splendide giornate di sole hanno accompagnato la Unione Sportiva
Dolomitica di Predazzo società organizzatrice della edizione 2014
dei Campionati Trentini sci alpino delle categorie ragazzi/allievi
femminile e maschile inseriti all’interno del Circuito Casse Rurali
Trentine. Il Passo Rolle ha quindi accolto bel migliore dei modi
tutti gli atleti, tecnici e accompagnatori delle Società di tutto il
trentino, I tecnici della Dolomitica con l’aiuto di molti volontari
e delle due società degli impianti di risalita, S.I.T.R. Rolle e
Castellazzo srl hanno messo a disposizione di tutti ottimi percorsi
sia per le gare che per gli ultimi allenamenti. Un grande grazie
anche ai tecnici del Comitato Trentino Fisi per l’ottima
collaborazione nonché ai giudici di gara, ai cronometristi, al
servizio medico coordinato dal dott. Moreno Saccon con la Croce
Bianca di Tesero. GRAZIE – GRAZIE – GRAZIE veramente di cuore agli
allenatori della Dolomitica ed a tutti i nostri volontari e genitori
che si sono prodigati per fare le cose bene sui tracciati di gara ma
anche in tutti i servizi di supporto come il tabellone tempi al
traguardo ed i ristori e per finire la bellissima premiazione sulla
piazza principale di Predazzo domenica pomeriggio dove tutti gli
atleti erano presenti e i migliori sono stati applauditi e hanno
ricevuto le medaglie salendo sul bellissimo podio in legno al centro
della bella struttura che già quest’anno ha ospitato importanti
premiazioni quali le Universiadi e i Mondiali juniores di sci
nordico della Valle di Fiemme. Molto ricca la premiazione che si è
potuto realizzare anche grazie all’aiuto economico della Cassa
Rurale di Fiemme, ed in prodotti del Pastificio Felicetti, della
Macelleria Dellantonio, della Famiglia Cooperativa Val di Fiemme ma
anche di tutte le altre Ditte del Pool Sportivo Dolomitica e della
Ditta che veste da sempre la nostra Società Dolomitica ed in
Comitato Trentino Fisi la Confsport Energia Pura di Rosà Vicenza.
Sicuramente grossa soddisfazione del Presidente Roberto Brigadoi
responsabile in particolare del settore sci alpino della Società ma
che vuole condividere appunto con tutti i volontari che hanno dato
il massimo per fare le cose bene in nome di Predazzo, del Passo
Rolle e di tutta la valle di Fiemme e Trentino. Ringraziamo infime
per la presenza alla premiazione anche l’ Assessore allo sport della
Provincia di Trento, l’ amico Tiziano Mellarini, il sindaco di
Predazzo dott.ssa Maria Bosin con l’Assessore allo Sport Sign,.
Roberto Dezulian, il Presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo
Dalpez, con il responsabile di settore Giampiero Vinante ed il
responsabile del Circuito Casse Rurali Trentine Marco Petterlini
nonché il coordinatore degli allenatori di Comitato e del Progetto
Trentino Azzurro per lo sci alpino Matteo Guadagnini. Passando a
raccontare dei risultati dei nostri portacolori gialloverde presenti
alle competizioni possiamo dire innanzitutto che numericamente
eravamo presenti nella media dei nostri atleti qualificati negli
anni, due atlete nella cat. ragazze, tre nei ragazzi maschile, tre
nelle allieve e conque qualificati nella cat. allievi maschile ma
soltanto quattro hanno preso il via poiché Renzo Gabrielli ha
all’ultimo momento dovuto rinunciare per altri impegni sippravvenuti
purtroppo sulle date delle giornate di gara. Nella supergigante di
venerdì 7 marzo corso sulla pista Castellazzo2 ottimamente preparata
anche con due bei salti molto tecnici nella cat ragazze femminile il
nostro miglior risultato è stato ottenuto da Giorgia Felicetti che
si è classificata all’ 8° posto mentre è 32a Iris Deville. Nella
cat. ragazzi maschile siamo saliti sul gradino più basso del podio
con Stefano Dellantonio , molto bravo e deciso, sicuramente in
crescita in questo finale di stagione, seguono poi un 38° posto per
Michele Mattioli ed un 52° posto per Stefano Morandini.
Nelle Allieve femminile 14° posto per Federica Vanzetta, 22a
Elisabetta Felicetti e 26a Eleonora Dellantonio. Negli allievi
maschile un buon 7° posto per Lorenzo Deflorian, 20° posto per
Edorardo Defrancesco, 29° Patrick Paluselli e 38° posto per
Christian Morandini.
Sabato si è invece disputato lo slalom gigante sulla pista Fiamme
Gialle che presenta sicuramente alcuni passaggi tecnici importanti
anche se in generale non è una pista difficile ma sempre molto bella
e adatta per queste competizioni. Per la Dolomitica ancora una buona
gara nella categoria ragazze per Giorgia Felicetti che conclude
l’unica manche che disputa questa categoria al 10° posto, 42° posto
per Iris Deville. Nei ragazzi maschile buona ancora la prestazione
per Stefano Dellantonio che si piazza al 7° posto ma a pochissimi
centesimi dal podio, 34° posto per Stefano Morandini mentre viene
purtroppo squalificato Michele Mattioli trovato irregolare nel
materiale per gli skistopper montati su una piastra troppo alta.
Nella cat. allieve esce purtroppo di gara nelle ultime porte della
prima manche la nostra Federica Vanzetta e quindi riscontriamo alla
fine un 24° posto per Eleonora Dellantonio ed un 26° posto per
Elisabetta Felicetti. Buonissima invece la gara nella cat. allievi
maschile per il nostro Lorenzo Defliorian che dopo aver chiuso la
prima manche al secondo posto anche con l’inversione dei trenta
primi classificati nella seconda manche è comunque riuscito a fare
un’ottima discesa e chiudere al 3° posto e salire quindi sul podio
dei vincitori, seguono poi un 25° posto per Edoardo Defrancesco, un
30° posto per Patrick Paluselli ed un 41° posto per Christian
Morandini. Nella ultima gara dei Campionati Trentini, lo slalom
speciale disputato nuovamente sulla pista Castellazzo2 che nei
giorni precedenti era stata trattata con lo spargimento di molta
acqua per rendere il fondo più duro e che ha retto molto bene al
passaggio degli oltre quattrocento concorrenti sulle due manche per
la Dolomitica i risultati agonistici sono stati leggermente al di
sotto di quelli delle giornate precedenti. Nella cat. ragazze 11°
posto per Giorgia Felicetti mentre Iris Deville non ha concluso la
prima manche. Nella cat. ragazzi molte speranze erano riposte in un
buon risultato per Stefano Dellantonio purtroppo risultato
squalificato nella prima manche sicuramente per un nostro errore
tecnico di comitato organizzatore che non siamo stati in grado di
supportare i volontari addetti al controllo porte con delle riprese
videoregistrate, comunque sempre un grande grazie a tutte le persone
che si rendono disponibili a collaborare, detto di questo piccolo
incidente che sicuramente penalizza un nostro ragazzo che sul
percorso di gara aveva invece fatto tutto molto bene e regolarmente,
raccontiamo quindi di un 38° posto per Michelle Mattioli ed un 43°
posto per Stefano Morandini. Nella cat. allieve 11° posto per
Federica Vanzetta, 15 ° posto per Elisabetta Felicetti ed un 21°
posto finale anche per Eleonora Dellantonio. Nella cat. allievi
maschile subito fuori nella prima prova Lorenzo Deflorian e Patrick
Paluselli, il nostro miglior risultato attiva quindi da Edoardo
Defrancesco 13° classificato mentre è 30° Christian Morandini. Nella
speciale classifica per Sci Club la nostra Società pensiamo possa
essere molto soddisfatta del risultato ottenuto poiché al termine
delle tre giornate è comunque al 5° posto con punti 409 preceduta al
4° posto dallo Ski Team Altipiani Folgaria con punti 735 e dal podio
che ha visto vincitore del trofeo Cassa Rurale di Fiemme lo Ski Team
Fassa con punt 1494, 2° posto per l’ Agonistica Campiglio punti 1317
ed al 3° posto lo Ski Team Tezenis di Rovereto con punti 914. Chiudo
questo commento ringraziando ancora una volta tutti i volontari
sperando di essere ancora in tanti sabato e domenica prossima 15/16
marzo al Passo Rolle per l’organizzazione delle Fis Junior di Sci
alpino trofeo Pool Sportivo Dolomitica e Memorial “Paolo Varesco e
Mario Defliorian” sabato lo slalom gigante sulla pista Fiamme Gialle
e domenica lo slalom speciale sulla pista Paradiso valido anche per
l’assegnazione del Titolo trentino 2014 per le categorie aspiranti
giovani e juniores. ARRIVEDERCI E GRAZIE – GRAZIE – GRAZIE per
queste tre bellissime giornate.
|
|
SABATO-DOMENICA 8-9 MARZO
/ ALPE LUSIA / SNOWBOARD.
Due giornate intense dedicate allo snowboard sulla pista bordercross
delle Cune all’ Alpe Lusia, il tutto organizzato dalla Unione
Sportiva Monti pallidi sotto uno splendido sole che ha permesso a
tutti di ammirale le evoluzioni degli atleti per poi terminare in
allegria presso il Rifugio Ciamp delle Strie. Presenti anche gli
atleti della Dolomitica accompagnati dall’appassionatissimo tecnico
Federico Zazzeroni. Nella prima giornata di gare sabato 8/3
evidenziamo per la cat. ragazzi maschile che nella finalissima sale
sul gradino più basso del podio Gianluigi Vecchini mentre è 7°
Davide Camozzo, nelle qualificazioni è invece al 16° posto per
Nicola Felicetti. Nelle allieve femminile dopo le qualificazione
nella finalissima anche la nostra Monica Zanon che chiude al 7°
posto. Eravamo presenti anche nella cat. giovani maschile dove in
qualificazione Tommaso Giuri ha fatto segnare il 18° tempo che non
gli ha però permesso di accedere alle semifinali e finali. Nella
seconda giornata di gare domenica 9/3 nella cat. ragazzi maschile
segnaliamo nella finalissima un 5° posto per Gianluigi Vecchini, 6°
posto per Davide Camozzo mentre nei quarti di finale 14° tempo per
Nicola Felicetti e 15° tempo per Marco Gabriel Sprea. Nella cat.
allieve migliora in parte Monica Zanon che nella finalissima si
classifica al 5° posto. Non ha invece partecipato nella cat. giovani
maschile Tommaso Giuri. Prossimo appuntamento per lo snowboard sarà
il fine settimana 15/16 marzo a Madonna di Campiglio con una gara
SBS e una BA.
|
|
SAB-DOMENICA 8-9 MARZO
2014 / MOENA-ALPE LUSIA / SCI ALPINO – CIRCUITO AUTODRIVE
GIOVANI-SENIORES
Presenti alle due gare ad una manche previste nella giornata anche
alcuni atleti della Dolomitica. La prima gara disputata è stata lo
slalom gigante alla quale nella categoria femminile hanno
partecipato Alessia Felicetti 2a classificata, Daniela Zorzi della
As Cauriol di Ziano di Fiemme che però si allena con il nostro
gruppo, classificata all’ 8° posto e Nataly Berty 15a classificata.
Nella categoria maschile per il gigante presenti in gara anche due
allenatori della Dolomitica che si sono ben comportati, Stefano
Zorzi 7° assoluto, Dario Dellantonio si è classificato al 16° posto,
al 21° assoluto Enrico Felicetti e al 26° posto Denis Berti. Nella
seconda gara lo slalom speciale purtroppo non è arrivata al
traguardo Alessia e quindi per le atlete del nostro gruppo il
miglior risultato arriva da Daniela 4a in classifica, mentre Nataly
Berti è 9° classificata. Nello slalom speciale maschile assenti i
nostri allenatori e quindi fra i ragazzi riscontriamo un 12° posto
assoluto per Enrico ed un 26° posto per Denis.
|
|
SABATO 8 MARZO 2014: Fondo
– Malga Oclini – 8^ edizione FONDO SKI CROSS
Splendido sabato di sole agli Oclini per l’ottava edizione del FONDO
SKI CROSS. La Dolomitica presente con ben 24 atleti ha spopolato
nelle varie categorie vincendone ben 5 su 6. Iniziamo dalla Baby
femminile dove una brava Valentina Merler vince senza grosse
difficoltà affrontando il percorso ad ostacoli senza timore
tagliando il traguardo in solitaria. Baby maschile dominata da
Christian Leso che nonostante una caduta e vari sorpassi di altri
concorrenti riesce a vincere per distacco sulla concorrenza. All’11°
posto un bravo Valerio Desilvestro che è sempre più sicuro di sé
nell’affrontare le gare. Al 17° posto troviamo il più piccolo dei
nostri, Luca Ferrari, determinato nell’affrontare il percorso.
Categoria Cuccioli femminile con la brava Silvia Campione che si
conferma molto abile nelle gimkane, seguita dalle compagne Maria
Giulia Piller 12^ e Alice Lunardi 14^ nonostante la rottura di uno
sci.
Cuccioli maschile con vittoria di Gabriele Monteleone e buoni
piazzamenti per Daniel Bordiga 7°, Lorenzo Zorzi 8°, Manuel Facchini
14°, Augusto Morandini 5°, Jacopo Bortolas 21° e Gianluca Felicetti
24°.
Tra i Ragazzi vittoria di Matteo Ferrari con 2° Riccardo Bernardi
che sui salti dà spettacolo con le sue evoluzioni. 4° Riccardo Amort,
5° Alessio Lunardi, 9° Ivan Mariani, 11° Matteo Leso autore di
un’escursione fuori pista, 12° Mattia Dellantonio, 15° Isacco
Felicetti e 17° Yuri Decrestina.
Grande festa finale con premiazione e fortaie per tutti, grazie all’U.S.la
Rocca per il bel pomeriggio di divertimento trascorso in compagnia,
lasciando a casa l’agonismo, pensando solo a sciare in compagnia.
|
|
SABATO 8 MARZO 2014 /
VERMIGLIO / FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI Cristina Pittin e
Patrick Bonzi nuovi campioni italiani, argento per Stefano
Dellagiacoma.
Nella gara a tecnica classica dei Campionati Italiani Allievi di
Vermiglio, in Val di Sole, è stata la giornata del riscatto per i
delusi (si fa per dire) della prima giornata. A trionfare in maniera
perentoria sono stati infatti la friulana Cristina Pittin dello Sci
club Monte Coglians e il bergamasco Patrick Bonzi dello Sci club
Banca Goggi, che nella gimkana sprint di apertura si erano dovuti
accontentare della medaglia d'argento.
Al Memorial Ivo Pezzani, grazie ad una prestazione tutta grinta, su
un tracciato di gara che si presentava in condizioni ottimali, la
quindicenne udinese di Comeglians (cugina dell'olimpionico
combinatista) e il sedicenne di Dossena hanno dimostrato la propria
superiorità mettendosi al collo la medaglia più preziosa.
Soddisfazione anche per i colori del Comitato Trentino, visto che è
arrivato l'argento grazie all'altro deluso dopo il prologo di
venerdì Stefano Dellagiacoma. Il predazzano tesserato con l'Us
Cermis, che nella finale sprint della gimkana era caduto sulla
parabolica quando era secondo, aveva tanta voglia di riscattarsi
nella 7,5 km a passo alternato, riuscendo a centrare un argento che
vale molto, a soli 7 secondi dal vincitore. Un grande risultato
considerando che il giovane sciatore fiemmese è alla sua prima
stagione nella categoria allievi, bronzo poi per il friulano Luca
Del Fabbro, e da segnalare per i portacolori della Dolomitica il 20°
posto per Davide Facchini e un 67° posto per Davide Giacomelli che
sta provando a rientrare vista l’indisposizione della giornata
precedente. Nella 5 km femminile le altre due medaglie sono state
conquistate dalla bergamasca Martina Bellini e dalla bellunese di
Padola Chiara Ponte De Zolt.
Senza storie dunque la gara femminile con Cristina Pittin che ha
chiuso la sua prova con il tempo di 15'36”5, staccando di 16 secondi
la Bellini di 26 la De Zolt. Alle spalle del podio ha concluso la
valdostana Noemi Glarey dello Sci club Gran Paradiso, quindi Alessia
Ponte De Zolt e la prima fra le trentine, la fondista di casa
Michela Gabrielli, portacolori dello Sci fondo Val di Sole, autrice
di una prestazione davvero eccellente. Diciasettesima poi Arianna
Vanzetta della Cauriol, diciannovesima Marzia Monteleone della
Dolomitica e ventunesina Elena Detassis del Marzola.
Domani domenica si conclude con le staffette e speranze ci sono
anche per i nostri portacolori Davide Facchini e Marzia Monteleone
che verranno inseriti nelle squadre per cosi dire A.
|
|
VENERDI’ 7 MARZO 2014 /
VERMIGLIO / FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI
L’'Alto Adige trionfa nella gimkana sprint allievi, successi per
Braunhofer e Lardschneider
Dominio altoatesino nella gimkana sprint a tecnica libera che ha
aperto la tre giorni dei campionati italiani allievi di fondo a
Vermiglio, in Val di Sole. Sia in campo maschile sia in quello
femminile i due talentuosi atleti del Comitato Alto Adige hanno
dimostrato di avere una marcia in più rispetto agli avversari,
aggiudicandosi sia la qualificazione sul tracciato di gimkana di 1
km, sia nella finale a sei nella formula sprint. Nuovi campioni
italiani dunque sono risultati Patrick Braunhofer dell'Asv Ridanna e
Irene Lardschneider dello Sci club Gardena, entrambi fra l'altro
quotati biathleti e già vincitori di medaglie tricolori in questa
disciplina.
Davvero suggestiva e ben allestita la gimkana da parte dello staff
dello Sci fondo Val di Sole coadiuvati dai tecnici della nazionale
Francesco Semenzato e Marco Selle, che ha dato un insolito tocco di
colore al Centro del Fondo di Vermiglio.
Nella finale femminile medaglia di argento per la friulana Cristina
Pittin dello Sci club Monte Coglians (è la cugina del combinatista
olimpionico Alessandro), quindi bronzo alla valdostana Noemi Glarey
dello sci club Gran Paradiso. In campo maschile l'argento è andato
al collo del bergamasco Patrick Bonzi dello sci club Banca Goggi e
il bronzo al friulano Martin Coradazzi del Ss Fornese. Peccato per
il trentino Stefano Dellagiacoma, terzo dopo la gimkana di
qualificazione, e saldamente secondo fino alla penultima discesa
della finale, dove purtroppo è caduto nell'impegnativa parabolica,
gettando al vento una medaglia già conquistata. Alla fine si è
dovuto accontentare del quinto posto, alle spalle anche dell'altro
friulano Cristian Ferigo. Tornando a parlare della gimkana di
qualifica nella cat. allieve la nostra atleta portacolori Marzia
Monteleone si è ottimamente comportata ed ha staccato una 30°
posizione, 5a fra le atlete trentine, nella cat. maschile discreto
il 46° posto per Davide Facchini mentre per indisposizione non è
presente il pur qualificato nostro portacolori Davide Giacomelli.
Diverse le due finali. Quella maschile è stata un monologo di
Braunhofer, che fra l'altro per metà è un atleta trentino visto che
la mamma è la ex biathleta di Predazzo Isabella Filippi, sposata
appunto con il tecnico altaotesino. L'argento era al collo di
Dellagiacoma, poi caduto, dando via libera Patrick Bonzi e a Martin
Coradazzi.
In chiave trentina Simone Mocellini dell'Us Primiero ha chiuso la
finalina secondo, ottenendo così l'ottavo posto (era decimo nella
gimkana di qualifica) e l'atleta di casa Giovanni Panizza
diciasettesimo assoluto, con Emanuele Bosin del Cermis ventesimo e
Giovani Caola del Carisolo ventiduesimo, per la Dolomitica alla fine
un onorevole 44° posto per Davide Facchini.
La gara femminile si è invece risolta con un arrivo allo sprint, con
vittoria di Irene Lardschneider, con Cristina Pittin che l'ha
contrastata fino all'ultimo centimetro dopo un esaltante rimonta sul
rettilineo finale. Bronzo per Noemi Glarey, davanti ad Alice
Antonioli della Polisportiva Le Prese, quindi Martina Bellini del
Clusone e Chiara De Zolt Da Ponte del Padola. Prima trentina Carola
Dellagiacoma, gemella di Stefano, che ha chiuso ottava (era
dodiceima nella qualifica gimkana), proprio davanti a Michela
Gabrielli dello Sci Fondo Val di Sole (nona assoluta e decima nella
qualifica). Ventiquattresima poi Gloria Vinante della Cornacci e
venticinquesima Marzia Monteleone della Dolomitica.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2014 /
TRENTO / COMITATO TRENTINO FISI – SCI NORDICO – FONDO – FATTE LE
CONVOCAZIONI PER I CAMPIONATI ITALIANI RAGAZZI.
Dal 14 al 16 marzo i tricolori ragazzi di fondo ad Asiago. Dopo il
successo dei campionati italiani allievi di fondo andati in scena
Vermiglio da venerdì 14 a domenica 16 marzo si disputeranno ad
Asiago, presso il Centro del Fondo di Campolongo, i Campionati
Italiani Ragazzi, grazie all’organizzazione dello sci club Val
Magnaboschi.
Il programma prevede venerdì mattina la gimkana a tecnica libera,
sabato la prova a tecnica classica sulla distanza dei 4 km per i
maschi e 3,3 km per le femminile, quindi domenica le staffette. In
base ai risultati delle gare zonali la squadra del Comitato Trentino
sarà così composta:
RAGAZZE: Nicole Monsorno (Us Lavazè Varena); Matilde Goss (Us Lavazè
Varena); Chiara Dellasega (Asd Cauriol); Maria Eugenia Boccardi (Ski
Team Altipiani); Gaia Betta (Usd Cermis); Nadine Corradini (Stella
Alpina); Anna Pradel (Us Primiero); Annalisa Venturini (Usd Cermis);
Stefanie Demattio (Us Stella Alpina); Amelia Marchi (Sc Marzola);
Anna Farina (Sc Fiavè); Valentina Loss (Us Primiero); Marianna Vanzo
(Asd Cauriol); Federica Segalla (Sc Marzola).
RAGAZZI: Riccardo Bernardi (Us Dolomitica); Matteo Ferrari (Us
Dolomitica); Matteo Leso (Us Dolomitica); Ivan Mariani (Us
Dolomitica); Riccardo Amort (Us Dolomitica); Giovanni Ticcò (Us
Monti Pallidi); Tommaso Giacomel (Us Primiero); Patrick Delvai
(Stella Alpina Carano); Ion Turcan (Sc Fiavè); Olaf Haas (Asd
Cauriol); Nicola Ventura (Us Cornacci); Daniele Bonvicini (Sc
Marzola); Cornelio Scalet (Us Primiero); Gioele Defrancesco (Us
Lavazè Varena).
Come si può notare nessuna atleta Dolomitica nella categoria
femminile ma sappiamo che la Dolomitica in questa stagione non ha
mai avuto atlete di categoria presenti a gare, mentre fra i maschi
si può notare che la nostra pattuglia è la più numerosa e sarà
accompagnata anche dal nostro tecnico Franco Marta che si dice
fiducioso della possibilità di ottenere buoni risultati.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2014 /
CANAZEI-CIAMPAC / SNOWBOAR – BIG AIR – TRIVENTO CUP.
Ben sette vittorie di categoria nel Big Air di Canazei per il Team
trentino di snowboard.
La Triveneto Cup di snowboard è tornata in Trentino con la disputa
di una gara della specialità freestyle Big Air nella struttura del
Ciampac, vicino a Canazei.
Alla gara organizzata dallo Ski Team Fassa, e in particolar modo dal
responsabile tecnico Erik Dantone, coadiuvato da Elia Detomas e
Alessandro Rondina, hanno preso parte una settantina di freestyle ed
ancora una volta gli atleti del Trentino si sono messi in evidenza
centrando ben 7 affermazioni di categoria.
Merito di Alberto Maffei del Scmd Campiglio che ha primeggiato fra i
giovani, quindi del suo compagno di squadra Nicola Liviero, che ha
trionfato fra gli allievi, mentre in campo femminile la migliore è
risultata Margherita Meneghetti dello Ski Team Fassa. Fra i ragazzi
doppia affermazione trentina grazie a Francesco Vanzetta della
Dolomitica e a Petra Basteri dello Ski Team Fassa, così come il
gradino più alto del podio della categoria cuccioli è totalmente
trentino grazie a Filippo Coin del Campiglio e Ginevra Zulian dello
Ski Team Fassa.
Sul podio hanno terminato anche Davide Liberatore (2° junior),
Giorgia Locatin (2ª junior), e Caterina Carpano (3ª junior) nelle
categorie superiori, quindi Naike Ghetta dello Ski Team Fassa (3ª
allievi), Giovan Battista Zulian (2° ragazzi), Gaia Caola (2ª
ragazze), Lorenzo Dezulian (2° cuccioli), Luca Manias (3° cuccioli),
Marilù Poluzzi (2ª cucciola) e Caterina Vecchini della Dolomtiica 3a
cucciola. Per raccontare ancora dei risultati degli atleti della
Dolomitica presenti alla manifestazione ricordiamo nella cat.
ragazze femminile un 4° posto per Monica Zanon, mentre reni ragazzi
maschile ancora un 4° posto per Gianluigi Vecchini, 6° Nicola
Felicetti, 7° Davide Camozzo e 11° Marco Gabriel Sprea. Ricordiamo
che nel prossimo fine settimana 8/9 marzo saranno ben due le
giornate di gara previste nella disciplina SBX allo snowboardcross
del Passo Lusia loc. Le Cune-Campo ed ad organizzazione della U.S.
Monti Pallidi di Moena e alle quali parteciperanno sicuramente anche
i nostri atleti gialloverdi.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2014 /
MONTE PANA – S.CRISTINA – VAL GARDENA / SALTO E COMBINATA NORDICA.
Si è svolta oggi sulle nevi di Monte Pana in Alto Adige Valgardena
l’ultima gara in calendario per la stagione invernale 2014 del salto
e della combinata nordica categorie giovanili. Oggi erano presenti
anche diversi atleti austriaci che hanno purtroppo monopolizzato i
primi posti di tutte le categorie. Segnaliamo quindi i risultati
degli atleti della Dolomitica presenti alla manifestazione. Nella
cat. ragazzi maschile gara di salto speciale sul trampolino hs21
buono il risultato per Manuel Facchini che si è classificato al 6°
posto, sempre per la Dolomitica anche un buon 10° posto per Gabriele
Monteleone. Passando alla gara allievi sul trampolino hs35 il
miglior risultato per i colori giallo verdi arriva ancora da Manuel
Facchini che è all’ 11° posto in classifica con due misure di 27 e
30 metri a pari merito con il compagno di squadra Marco Longo che ha
fatto un primo salto di 29 metri ed il secondo di soli 27 metri. Al
16 posto troviamo poi Gabriele Monteleone che ha fatto due salti
molto simili di 26 e 27,5 metri. Passando a raccontare della
combinata nordica nella categoria ragazzi il nostro Gabriele
Monteleone ha strappato il miglior tempo nella frazione di fondo
risalendo fino alla 3a posizione finale di classifica, Manuel
Facchini con l’ ottavo tempo nella frazione di fondo si è dovuto
accontentare della 7a posizione finale di classifica. Nella
categoria allievi 6° posto per Marco Longo. La società anche se
presente oggi con pochi atleti si è classificata al 6° posto nella
sua speciale classifica vinta dalla Società organizzatrice sc
Gardena davanti ad una società austriaca di Innsbruck, al Monte
Giner, all’altra società austriaca di Worgl e allo sc. Gallio.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2014 /
SCHILPARIO / SCI DI FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ASPIRANTI-JUNIORES
GARA INDIVIDUALE A TECNICA LIBERA.
A Schilpario Sebastiano Pellegrin è oro anche nella 10 km skating,
altre medaglie anche per Ilenia Defrancesco e Caterina Ganz.
Altra giornata entusiasmante per il team di fondo del Comitato
Trentino ai Campionati Italiani Giovani di Schilpario.
Dopo le 4 medaglie nelle team sprint, nelle gare individuali a
tecnica libera sono giunti altri 3 podi, grazie al moenese
Sebastiano Pellegrin cresciuto nelle file della nostra società us
dolomitica di Predazzo e che ora difende i colori delle Fiamme Oro
di Moena, che ha fatto sua la 10 km, ad Ilenia Defrancesco dell'Usd
Cermis che invece ha ottenuto l'argento nella 5 km aspiranti, quindi
con Caterina Ganz della Monti Pallidi che è risultata terza nella 5
km juniores.
Oltre a Pellegrin gli altri titoli italiani sono stati ottenuti
dalla bellunese Arianna De Martin Pinter fra le juniores, quindi per
il valdostano Mikael Abram e per la cortinese Anna Comarella fra gli
aspiranti. Nella località della Val di Scalve si è disputata pure
una gara valevole per la Coppa Italia, con affermazioni del
bergamasco Fabio Pasini nella 10 km e di Francesca Di Sopra nella 5
km.
Tornando alla gara giovanile Sebastiano Pellegrin ha avuto la meglio
per 10 secondi sul forestale Manuel Perotti, mentre per quanto
riguarda gli altri junior trentini Gianluca Pradel del Primiero ha
chiuso 14esimo e Stefano Detassis del Marzola 21esimo.
Medaglia sfiorata per soli 3 secondi invece per Tommaso Dellagiacoma
del Cermis fra gli aspiranti, che si è dovuto accontentare del
quarto posto. Sesto poi Daniele Dellasega della Cauriol, nono
Giacomo Gabrielli del Cermis e quattordicesimo Francesco Campaci
della Dolomitica.
Decisamente positiva la medaglia d'argento di Ilenia Defrancesco che
ha fatto registrare 27 secondi di ritardo dalla vincitrice, ma con
un buon margine sulla terza classificata. Settima poi Monica
Tomasini della Cauriol, quindi decima Sofia Zorzi sempre del
sodalizio di Ziano di Fiemme e ventesima Agata Marchi del Marzola.
Infine fra le junior Caterina Ganz è andata davvero vicina a
medaglie più preziose, visto che ha chiuso a soli 3 secondi e 4
centesimi dall'oro e a 2 secondi dall'argento. Quinta poi Lucia
Roncador dello Sci Fondo Val di Sole, sesta Angelica Dellasega della
Dolomitica e 17esima Alessia Brunello del Carisolo.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2013 /
SCI ALPINO / CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA BABY E CUCCIOLI –
CIRCUITO CASSE RURALI TRENTIE RAGAZZI E ALLIEVI.
Rinviate a data da destinarsi a causa delle avverse condizioni
atmosferiche odierne le manifestazioni previste bar i baby e
cuccioli al Cermis uno slalom speciale e al Passo Rolle
l’intercircoscrizionale di supergigante ragazzi e allievi. Per
quanto riguarda il Circuito Casse Rurali Trentine la nostra Società
Dolomitica come organizzazione preposta conferma per il fine
settimana prossimo l’effettuazione dei Campionati Trentini 2014. Il
nuovo programma delle gare prevede per venerdì 7/3 il supergigante
sulla pista Castellazzo al Passo Rolle, sabato 8/3 il gigante sulla
pista Fiamme Gialle e domenica 9/3 lo slalom speciale nuovamente
sulla pista Castellazzo. Le premiazioni di tutte e tre le gare
saranno poi domenica 9/3 alle ore 15.00 sulla piazza principale di
Predazzo. Vi aspettiamo numerosi ad assistere alle gare e alla
premiazioni di questi numerosi atleti, più di 200, che si sfideranno
per ottenere anche la qualificazione ai Campionati Italiani ragazzi
e allievi che quest’anno si svolgeranno sulle nevi di Pozza di Fassa
e Canazei ad organizzazione dello Ski team Fassa.
|
|
DOMENICA 2 MARZO 2014:
Carisolo (TN) - FONDO – CAMPIONATI TRENTINI GIMKANA T.L.
Domenica nella piana di Carisolo si sono svolti i Campionati
trentini in T.L. per le cat. Baby e Cuccioli. Nella gimkana, ben
preparata dallo staff di Walter Maestri si sono sfidati i piccoli
atleti delle varie società trentine. Oltre 250 i partecipanti, con
10 atleti della Dolo al via, passiamo ai risultati dei nostri
ragazzi.
Bella gara di Valentina Merler tra le baby, grintosa e sicura
nell’affrontare gli ostacoli del percorso.
Un troppo sicuro Christian Leso che per la troppa foga
nell’affrontare la retromarcia è costretto a ripetere l’esercizio,
si lancia poi in un grande recupero con la solita grinta e voglia di
emergere porta a termine una bella prova, seguito dall’ amico
Valerio Desilvestro che migliora di gara in gara.
Tra le cucciole una Silvia Campione un po’ sottotono si classifica
al 7° posto, bravissima comunque visto che il percorso non si
adattava alle sue caratteristiche.
Scorrendo la classifica troviamo al 17° posto una brava Maria giulia
Piller e al 29° l’asuberante Alice Lunardi.
Cuccioli maschile con un bravo Daniel Bordiga al 12° posto, sempre
molto agile nelle gimkane, a seguire troviamo al 23° posto Lorenzo
Zorzi debilitato dalla recente influenza, 25° un bravo Martino
Facchini e 31° Augusto Morandini. Come società siamo al 9° posto,
buono visto il ristretto numero dei nostri atleti.
|
|
SABATO-DOMENICA 1-2 MARZO
2014 / GERARDMER-FRANCIA / GIOCHI OPA – SALTO E COMBINATA NORDICA.
Trasferta difficile in Francia per gli atleti del salto e combinata
nordica per partecipare ai Giochi invernali Opa, condizioni
atmosferiche pessime con temperature alte che hanno condizionato in
maniera forte la manifestazione , quasi tutte le gare di salto si
sono svolte ancora venerdì sera in notturna per sfruttare le
temperature più basse mentre nelle giornate di sabato e domenica le
prove di fondo per i combinatisti. Per i combinatisti raccontiamo
della prima gara anni 97/98 sul trampolino hs72 e prova di fondo di
6 km di un 7° posto per Luca Gianmoena , di un 15° posto per Denis
Parolari, 18° Mirco Sieff e 22° Martin Taschler. Nella gara per gli
atleti 1999/2000 buona prestazione per Giulio Bezzi che conclude al
5° posto ed in questa categoria per la Dolomitica 30° classificato
Michele Longo e 32° classificato Alessio Lunardi. Nella gara per
team hs72/4x3.3 la squadra dei più grandi si è classificata al 5°
posto mentre la squadra più giovane si classifica all’ 11° posto.
Per quanto riguarda il salto speciale per gli atleti Dolomitica
segnaliamo un 28° posto per Alessio Longo ed un 31° posto per Manuel
Longo. Per quanto riguarda la gara team il nostro Longo Alessio è
stato inserito nella ITA1 con Kevin Rosenwirth, Joy Senoner eAlex
Insam che si è classificata al 10° posto.
|
|
SABATO 1 marzo 2014 /
SCHILPARIO / FONDO – CAMPIONATI ITALIANI ASPIRANTI – JUNIORES – GARA
TEAM SPRINT
Due ori e due argenti nella team sprint tricolore giovani
Sono i Comitati Trentino e Veneto i dominatori della prima giornata
dei Campionati Italiani Aspiranti e Juniores di fondo di Schilpario.
Nella gara team sprint, al suo esordio assoluto per quanto riguarda
gli appuntamenti tricolori giovani, hanno infatti dominato le coppie
trentine Tommaso Dellagiacoma e Giacomo Gabrielli (aspiranti),
quindi Stefano Detassis e Sebastiano Pellegrin (juniores) in campo
maschile, mentre le ragazze venete hanno monopolizzato il gradino
più alto del podio nelle prove al femminile, con le due coppie
trentine sul secondo gradino del podio. Francesca Corbellari e Anna
Comarella si sono imposte nella categoria aspiranti davanti alle
trentine Monica Tomasini ed Ilenia Defrancesco, mentre fra le
juniores il titolo 2014 è andato ad Erica Antoniol e Arianna De
Martin, l'argento ad Angelica Dellasega della Dolomitica e Caterina
Ganz dell’ u.s. Monti Pallidi.
Un bottino dunque di assoluto livello per il team trentino
coordinato da Marco Zoller e Roberto Campaci, che centrano così 4
medaglie nella prima giornata tricolore. Quella più evidente è
giunta dal duo dell'Usd Cermis composto da Tommaso Dellagiacoma e
Giacomo Gabrielli, che dopo aver duellato nei vari cambi nelle prime
tornate, sono poi riusciti a staccare gli avversari e a vincere con
scioltezza sulle staffette dell'Alto Adige e delle Alpi Centrali,
con gli altri trentini Francesco Campaci della Dolomitica e Anton
Daprà sesti, ma in lizza per la medaglia di bronzo fino all'ultimo.
Più combattuta la gara junior maschile con Stefano Detassis del
Marzola e Sebastiano Pellegrin delle Fiamme Oro cresciuto però nelle
file giovanili della Dolomitica che hanno lottato fino all'ultimo
con gli avversari. La chiave di volta è arrivato all'ultimo giro di
Detassis, che ha passato il testimone per primo a Pellegrin, che a
sua volta si è reso autore di un forcing irresistibile per gli
avversari.
Da segnalare poi il quinto posto della coppia primierotta Iacopo
Mezzacasa e Gianluca Pradel.
Entusiasmanti anche le due gare al femminile, con la coppia formata
da Monica Tomasini della Cauriol ed Ilenia Defrancesco dell'Usd
Cermis che hanno lottato fino all'ultimo centimetro per aggiudicarsi
l'oro fra le aspiranti, dovendosi arrendere alle ragazze venete per
un'inezia. Peccato perché Monica era anche caduta nella prima
frazione, riuscendo poi a recuperare dal decimo al secondo posto.
Grande prova d'orgoglio. Sul terzo gradino del podio le Alpi
Centrali.
Delineate da metà gara in avanti invece le posizioni della gara
juniores femminile con le bravissime Angelica Dellasega della
Dolomitica e Caterina Ganz della Monti Pallidi, che hanno
amministrato la seconda posizione, mettendosi al collo una medaglia
d'argento davvero importante.
Domani seconda giornata di gare con la 5 km femminile e la 10 km
maschile individuale a tecnica libera
|
|
SABATO 1 MARZO 2014 /
MOENA-ALPE DI LUSIA / SCI ALPINO – CIRCUITO FAMIGLIA COOPERATIVA -
BABY E CUCCIOLI – GARA SKICROSS
Ad organizzazione della U.S. Monti Pallidi di Moena si è svolta oggi
la gara circoscrizionale baby e cuccioli nella formula skicross, su
un percorso molto bello si sono sfidati circa 200 piccoli atleti
nelle otto categorie dai baby ai cuccioli sia femminile che maschili
e per annata. Assenti come sempre ricordato gli atleti Dolomitica
del 2005 passiamo a raccontare dei buoni risultati dei nostri
partecipanti accompagnati dal responsabile del gruppo Stefano
Gabrielli coadiuvato da Stefano Zorzi e Stefano Griot. Nei baby
femminile 2004 la nostra miglio prestazione arriva da Elisa
Morandini che conclude la sua prova all’ 8° posto, mentre è al 10°
posto Vittoria Gabrielli e poi ancora 21a Giulia Griggio, 22a Adia
Canton e 23a Matilde Ottonello. Nei pari età maschile baby 2004 9°
classificato Federico Defrancesco, 18° Alessandro Piccioli, 21°
Patrick Silvagni. Gran bella prestazione per Alessandra Facchini nei
cuccioli1 femminile anno 2003 che sale sul gradino più alto del
podio con ancora al 7° posto Silvia Morandini e 9° posto per
Anastasia Dellantonio. Primo gradino del podio anche nella cuccioli
maschile 2003 dove Gioele Gabrielli stupisce tutti compresi i suoi
allenatori e stacca un tempo favoloso con oltre mezzo secondo di
differenza dal secondo classificato, 17° posto poi per Nicolò Billi
e 25° classificato Samuele Dellantonio che ha commesso un grande
errore sul percorso. Nella cat. cuccioli2 femminile anno 2002
abbiamo un podio sfiorato da Sofia Boninsegna che si classifica al
4° posto mentre è 7a Alice Deflorian. Stesso discorso nella cat.
cuccioli maschile del 2002 dove sfioriamo il podio con un 4° posto
per Matteo Briosi seguito ancora al 5° posto da Andrea Boninsegna,
leggermente più attardi gli altri compagni ma sempre molto bravi e
quindi troviamo al 12° posta appaiati Samuele Fischnaller e Rocco
Croce, 16° posto per Giacomo Giuri, 17° Martin Klemm, 30° Tobia
Morandini e 37° Federico Morandini. Purtroppo in questa categoria
per la Dolomitica abbiamo anche uno squalificato e si tratta di
Filippo Felicetti. Grazie agli ottimi risultati di tutti questi
atleti la Dolomitica si classifica al 4° posto nella sua speciale
classifica. Poche ore per riposare per gli atleti mentre per gli
allenatori subito all’opera per ripreparare gli sci in quanto già
domani domenica 2 marzo si torna in pista per una gara particolare
di slalom speciale per tutte queste categorie sulle nevi del Cermis
con in cabina di regia la Società Latemar di Cavalese.
|
|
 |