LA
DOMENICA SPORTIVA - AGOSTO 2006
31 agosto 2006.
U.S. Dolomitica - U.S. Cermis 5 - 0
Dolomitica: 1. Dellagiacoma Fabio; 2. Dellagiacoma Andrea; 3. Venturini Luca; 4. Cadorna Giovanni; 5. Boninsegna Cristian; 6. Dallabona Matteo; 7. Bosin Stefano; 8. Boninsegna Claudio; 9. Silvani Renzo; 10. Bosin Davide; 11. Paluselli Mauro. 13. Delvai Franco; 14. Defrancesco Nicola; 15. Felicetti Marco; 16. Picariello Mario.
Cermis: 1. Vaia Marco; 2. Marta Stefano; 3. Vinante Lorenzo; 4. Dellafior Roberto; 5. Zanier Cristian; 6. Rossi Alessandro; 7. Monelli Simone; 8. Espen Marco; 9. Zattoni Francesco; 10. Vanzo Federico; 11. Zeni Nicola. 13. Rizzoli Stefano; 14. Zancanella Luca; 15 Chelodi Lorenzo; 16 Bonelli Alessandro; 17. Delvai Alessio.
Ore 20:30 sotto una luna ispirata e una pungente serata di fine agosto i padroni di casa incontrano una temibile avversaria, che già nella partita di andata del torneo provinciale, disputatasi sul terreno Masi di Cavalese, aveva fatto sentire il peso della sua forza.
Nei primi minuti le squadre si studiano, prendono confidenza con il campo attraverso varie incursioni che mettono a dura prova la resistenza dei partigiani schierati a difesa della propria roccaforte.
I padroni di casa riescono a muoversi con disinvoltura sul proprio rettangolo verde, Volpe, marchiato dal numero 8 diviene fulcro e centro di smistamento, servendo i compagni in maniera precisa e puntuale. L'intesa con Bosin è telepatica, si trovano a suon di pensieri e diviene fondamentale la falcata penetrante di Dellagiacoma Andrea, detto Curzi, che si riversa sulla fascia destra.
Al 16' Bosin Davide (10) si inserisce dal centro, tenta la conclusione, ma non riesce a realizzare.
I minuti che seguono sono un continuo alternarsi di tentativi di chiudere il primo tempo con un vantaggio, seppur misero, ma che tranquillizzi gli animi.
All'ultimo minuto il portiere della Dolomitica, il giovane Dellantonio Fabio, non si fa trovare impreparato dalla conclusione di Espen Marco (8) che dopo una bella penetrazione dalla sinistra cerca di portare la propria squadra in vantaggio.
I due fischi dell'arbitro fermano le ostilità, una tregua di 15 minuti che servirà agli allenatori per far mente locale e sfoderare le ultime strategie.
Puntuale si apre il secondo tempo, al posto del 6 Dallabona Matteo, entra Mario Picariello (16). Il Gabrielli, muove i suoi pezzi sulla scacchiera d'erba e dopo aver rassicurato i suoi gladiatori, attende che le prime mosse portino il bottino agognato.
E, infatti, il primo goal non tarda ad arrivare. Dopo pochi minuti Silvagni Remo (9) porta in vantaggio la Dolomitica, aprendo le porte alle marcature.
Pochi minuti dopo è sempre Silvani che, dopo essere stato invitato a pranzo da Bosin, realizza il suo secondo centro.
Al 58' nuove sostituzioni, entrano Delvai Franco (13) e Defrancesco Nicola (14), al posto di Venturini Luca (3) e di Cadorna Giovanni (4).
La squadra di casa lavora ormai senza paure, senza freni, si cercano, si trovano, provano, provano sinchè al 61' Bosin su corner trova il piede fatato di Boninsegna Cristian (5) che realizza uno splendido e imprendibile goal.
Passano solo 8 minuti e si assiste alla slavina Bosin Stefano (7), che, partito dalla propria trequarti, con potenza e determinazione supera due avversari e si trova libero di effettuare un traversone che attraversa tutta la zona di tiro, il pallone capita sul piede di Bosin Davide che, senza pensare, tira fuori dal capello magico dei bei goal, una splendida fucilata che si stampa sull'angolo alto alla sinistra del portiere.
La partita sembra ormai conclusa, i pochi spettatori cominciano a svuotare le tribune, ma i giocatori del Cermis non mollano e vogliono almeno fare il goal della bandiera. La partita comincia ad avere una base fisica, la resistenza è solo dei più forti, e gli ospiti, nonostante i pesanti goals subiti non mollano la presa.
Tuttavia, al 76', a chiudere la serie di goal interviene il fortunato tiro di Paluselli, che sguscia tra le mani del portiere fissando così il risultato sul 5 a 0.
Da segnalare l'ammonizione di due giocatori del Cermis: Marta Stefano e il portiere Vaia Marco, quest'ultimo per un interveto, come ultimo uomo Silvagni.
La nostra stagione estiva estiva di salto e combinata nordica è stata ricca di impegni per i ragazzi e di appuntamenti agonistici a cui partecipare e da organizzare.
prima gara estiva è stata la nostra "VIII Coppa Estate" che ha avuto una discreta partecipazione e discreti risultati.Unico intoppo è stata la caduto di Baù Massimiliano che purtroppo è stato accompagnato al Pronto Soccorso(fortunatamente con conseguenze abbastanza lievi 5 punti.... purtroppo non validi per la classifica)
In seguito primo appuntamento agonistico sui trampolini scuola di Pragelato dove alcuni dei nostri hanno potuto cimentarsi
Da segnalare in particolare il debutto di Dallabona D. (95) e di Varesco D. (94) sull'HS 106 e di Brigadoi S. sull'HS 66.
Il buon Bonito ha potuto poi ricimentarsi sul'HS 106 che gli era costato un'infortunio serio lo scorso inverno.
I nostri vicini di Pellizzano hanno poi concluso il mese di luglio organizzando una competizione a predazzo per le categorie promozionale, ragazzi e allievi dove i nostri ragazzi hanno saputo dire la loro.
Nel mese di Agosto grosso è stato l'impegno della nostra società per organizzare al meglio i Campionati Italiani Assolti di Salto Speciale e Combinata Nordica sul trampolino HS 106 dove il gruppo dei più "grandi" ha provato a dire la sua (con buona prestazione di Baù M. primo dei "nostri" al 13° posto) e dove Colloredo Sebastian ha conquistato il titolo italiano di Salto Speciale.
La corsa per la Combinata Nordica si è svolta al centro del paese con un percorso piuttosto duro da percorrere che ha visto l'assegnazione del titolo a Strobl Jochen.
L' 8 Agosto i trampolini di Predazzo hanno visto la tradizionale tappa dei VOLI D' ESTATE ai quali i più "grandi" hanno potuto partecipare in veste di apripista vedendo da vicino i grandi del salto mondiale.
16-17 Agosto ci ha visti nuovamente a Pragelato con i Campionati Italiani Assoluti sull'HS 140 e i ragazzi di Bric vi hanno partecipato con il buon risultato di Dellasega R. e Baù M. (10° e 11° assoluti).
Di notevole importanza è stata la patrecipazione di Vinante A. e Dallabona D. al Schuler Grand Prix a Berchtesgaden in Germania (prima gara internazionale per loro).
Il 19 Agosto siamo andati a Gallio per il 5° memorial "A. Pertile" dove però eravamo un pò sottotono (bene Longo-Scarian-Varesco nel Salto Speciale e Vinante-Tomio-Dsallabona nella Combinata Nordica).
Ultimo impegno ci ha visto nuovamente a Gallio per i Campionati Italiani Aspiranti dova per pochi punti (6 decimi) Morandini G. si è visto fuori dal podio e dove Baù non è riuscito a ingranare la marcia giusta nella corsa.
Prossimo impegno sarà a Pragelato il 9-10 Settembre e vi farò avere nuove notizie.
DOMENICA 27.08.2006 Vertical Kilometer del Latemar.
Al Torre di Pisa nella notte è nevicato, così i 160 concorrenti provenienti oltre che dal Trentino anche dal Veneto, dalla Lombardia, dal Piemonte e dal Friuli, hanno calpestato nel tratto finale della nona edizione del Vertical Kilometer del Latemar, le neve. Una ventina di centimetri, che hanno reso solo di poco più dura la gara che ha visto gli atleti misurarsi con i 1000 metri di dislivello per una lunghezza di 3300 metri. Il tutto ha reso più suggestivo il paesaggio di incomparabile bellezza tra le guglie del Gruppo del Latemar. Ha vinto la gara tra i maschi il ventiquattrenne altoatesino portacolori delle Fiamme Gialle Roland Clara, mentre tra le donne si è imposta la bellunese Veronica De Martin Pinter dell'Atletica Comelico. La competizione è stata particolarmente avvincente. Sin dal via, dato dal direttore di gara Giuseppe Smaniotto, hanno preso la testa della corsa i favoriti con Roland Clara, fondista della nazionale subito davanti a tutti, in compagnia del re del Vertical del Latemar, Pio Tomaselli, Michele Tavernaro e Giorgio Zanoni.
Poi man mano che le gara proseguiva Clara prendeva un ritmo tale da staccare i suoi diretti avversari e raggiungere l'arrivo, ai 2670 metri del Torre di Pisa, in 38'19". Una progressione, quella dell'altoatesino, che ha evidenziato la sua ottima condizione atletica. Al secondo posto il re del Vertical del Latemar, il fiemmese Pio Tomaselli, dell'U.S. Cornacci di Tesero, - sei vittorie ed il record (36'23") in questa prestigiosa competizione - in 39' 8". Il record di Tomaselli stabilito alla prima edizione nel 1998 ha resistito ancora una volta. Terzo posto per il primierotto Claudio Bottega dell'U.S. Primiero con il tempo di 39'26". In quarta posizione si è piazzato uno dei favoriti della vigilia il portacolori del G.S. Hartmann Paolo Largher, in 40'5". Largher ha corso penalizzato da una condizione non ottimale essendo reduce da un'influenza. Al quinto posto si è classificato con il tempo di 40'28" Michele Tavernaro delle Fiamme Gialle. In campo femminile la giovane bellunese, 21 anni, Veronica De Martin Pinter è giunta al traguardo con il tempo di 48'19". Anche tra le donne il record di Antonella Confortola 41'19" ha ancora una volta resistito. Al secondo posto si è piazzata la fassana Michela Rizzi dell'ALtitude in51'14", terza la sempre verde, pure lei della Valle di Fassa Silvana Jori, in gara per i colori del Bogn Dania in 53'7".
Il vincitore Roland Clara è di Riscone Brunico fa parte della squadra a della nazionale di fondo la scorsa stagione è giunto decimo alla cinquanta chilometri di Oslo ed è stato tre volte nei primi 20 in gare di coppa del mondo.
Non hanno preso il via l'atteso Christian Zorzi, "Zorro" , poiché reduce da un infortunio con la motocicletta e l'ex campione del Mondo di ciclismo Maurizio Fondriest che ha però voluto essere al Gardonè per salutare gli amici, che praticano questo sport al quale è particolarmente vicino.
Il Trofeo Comune di Predazzo, in combinata con la sci alpinistica Memorial Gampiero Cemin è stata vinta tra i maschi Claudio Bettega , davanti a Luca Miori, terzo Ivan Antiga e tra le donne Michela Rizzi, seconda Silvana Iori, terza Sabrina Zanon.
Assegnato in combinata con le Sky Race della Val di Fassa e con quella di Stava il La Sportiva Cup, vinto da Paolo
Largher.
I vincitori.
"Sono davvero contento di questa vittoria - dice Roland - è stata netta e mi ha permesso di godermi un arrivo in tutta tranquillità guardandomi in giro il bel panorama del Latemar con la neve. Complimenti agli organizzatori ed al numeroso pubblico che su tutto il percorso ci ha incitati."
Veronica De Martin Pinter. "Non pensavo di vincere, questi ripidi non sono per me mi trovo meglio su salite meno dure, ma ho vinto e quindi sono felicissima. Ho avuto qualche problema con la neve in cima, ma tutti i concorrenti hanno avuto questo problema."
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione, un cordiale saluto
DOMENICA 27.08.2006
a MASI DI VIGO DI TON -
XXI TROFEO BATTAN LUCIANO E MARCOLLA REMO
La val di Non domenica ha accolto i numerosi atleti che si sono presentati per disputare la III° prova provinciale C.S.I di corsa su strada, anche la nostra società ha presenziato con 10 ragazzi accompagnati dal loro allenatore.
Tra le cucciole troviamo al 17° posto Guadagnini Debora subito seguita al 18° da Brigadoi Siria, gli esordienti hanno visto al 19° posto Felicetti Daniele.
Tra i ragazzi da sottolineare l'ottima prova di Guadanini Marco in continuo miglioramento che si è piazzato all'8°posto nella stessa categoria si trova al 23°piazzamento Boninsegna Paolo.
E' stata poi la volta delle signorine categoria cadette che si sono piazzate 19°Pianezze Martina 20° Vanzo Elisa . Nei cadetti troviamo al 19° posto Boninsegna Daniele e al 21° Wrobel Cristopher
Nei veterani masch. come sempre splendido il nostro allenatore Vanzo Vito che tra il tifo dei suoi ragazzi ha conquistato il primo scalino del podio,tutti insieme hanno reso possibile la conquista del 12° posto societario. Da plaudire l'impegno di tutti gli atleti, dei quali siamo molto orgogliosi e che aspettiamo di seguire nelle prossime competizioni.
DOMENICA 20 AGOSTO 2006 - MASI DI CAVALESE. Ad organizzazione della U.S. Cermis si è svolta sul campo di Masi di Cavalese la prima fase della Coppa " Provincia" Trofeo Cassa Rurale di Trento riservata a squadre di 2a categoria e la nostra Società si è presentata sul campo con grosse novità prima fra tutte il ritorno sulla panchina di Mister di Elio Gabrielli che per alcuni anni era rimasto lontano dal gioco del calcio/allenato anche per ritrovare un pò di serenità. La partita è stata molto vivace e si è conclusa con il risultato di 3 a 0 a favore dei nostri ragazzi anche se non ha sciolto sicuramente i grossi dubbi sulla formazione da schierare in campo. La fase di ritorno prevista sul campo di Predazzo per domenica 27 si giocherà invece per decisione delle 2 squadre giovedi 31 agosto alle ore 20.00 sempre sul campo di Predazzo che gode di una ottima illuminazione.
Per domenica 3 settembre sarebbe previsto anche l'inizio del Campionato 2006-2007 ma poichè il girone B é formato da 11 squadre la Dolomitica riposerà sin dal primo turno ed entrerà sul campo di gioco in maniera ufficiale solo con domenica 10 settembre a Ziano contro la A.S. CAURIOL.
In questi giorni è in fase di ultimazione la realizzazione da parte del settore calcio dell'opuscolo "CALENDARIO PARTITE CALCIO 2A CATEGORIA stagione 2006-2007" che sicuramente potrà trovare la distribuzione dopo la stampa con domenica 10 settembre, a tutti gli inserzionisti un sentito ringraziamento per il sostegno assicurato e a tutti i tifosi e sportivi un invito a seguirci e buon campionato.
26 agosto 2006 - A PANCHIA' ad organizzazione della U.S. Litegosa si è svolto un Duathlon riservato ai ragazzini/e dagli anni 1991 al 1999 nelle stesse categorie che hanno dato vita al campionato minibike di Fiemme e Fassa. La nostra Società che conosce questi tipi di manifestazioni in quanto da anni è impegnata anche con il settore triathlon, ha partecipato alla manifestazione con alcuni suoi atleti. Non molto numerosa in generale la presenza nelle varie categorie ma comunque tutti gli atleti si sono impegnati dando il massimo sul percorso iniziale di corsa ritagliato nei prati , forse un pò troppo lungo ma sicuramente bello in quanto tutto visibile dal pubblico presente, e inforcando velocemente a seguire la propria bicicletta sistemata a dovere sui portabici messi a disposizione dalla organizzazione e allacciato il casco via velocemente nella prova di gimkana non molto lunga ma altrettanto spettacolare in quanto tutta visibile. Bene si sono comportati i nostri portacolori e nella cat. pulcini femminile troviamo al 6° posto Carola Dellagiacoma con la compagna Caterina Piller 7a classificata. Stefano Dellagiacoma si classifica 2° e sale quindi sul podio della cat. pulcini maschile. Nella cat. baby femminile subito a ridosso della vincitrice Tanja Bellante della Litegosa di Panchià troviamo le nostre atlete Serena Brigadoi 2a e Siria Brigadoi 3a. Stesso bel risultato nella cat. ragazzi femminile con un 2° posto per Giada Brigadoi e un 3° posto per Elisa Vanzo subito a seguire la vincitrice Rita Dagai in rappresentanza dello Ski Team Fassa. Nella categoria ragazzi maschile buono il 2° posto di Lorenzo Brigadoi.
19 AGOSTO 2006 - ZIANO DI FIEMME - 6a prova del Circuito Minibike di Fiemme e Fassa sponsorizzato dalle Casse Rurali di Fiemme e Fassa e dalla Famiglia Cooperativa di Fiemme. In una giornata non molto bella e disturbata poco prima dell'inizio della prova anche da una forte pioggia si è svolta la 6 prova del Circuito. La pioggia ha purtroppo disturbato poi durante anche la manifestazione in maniera non molto fitta e continua . Sembre molto partecipata anche dai nostri atleti con ben 17 bambini al via. Nella cat. pulcini femm. 9° posto per Carola Dellagiacoma , 10° posto per Caterina Piller e 19° per Anna Brigadoi. Nella pulcini maschile 12° Stefani Dellagiacoma, 16° Luca Perrone e 17° Federico Personi, 29° 30 ° 31° rispettivamente Luca felicwetti, Gabriele Silano e Matteo Leso. Nella cat. ragazzi femminile ancora sul podio Srena Brigadoi con un 3° posto mentre Siria Brigadoi si classifica al 9° posto. Cat baby maschile 8° posto per Tommaso Dellagiacoma, 18° Marco Mich. Lorella Mich nella cat. cuccioli femminile sale sul podio con un buonissimo 3° posto. Anche Giada Brigadoi sale sul podio nella categoria ragazze e Elisa Vanzo si classifica al 4° posto mentre nella rag. maschile 4° posto per Lorenzo Brigadoi. La Società alla fine è risultata 3a nella speciale classifica. Prossima prova del circuito a Canazei sabato 2 settembre e in quella occasione sarà effettuata anche la premiazione finale delle gare del 2006. Ricordiamo comunque che sabato 26 agosto a Panchià la U.S. Litegosa organizza una prova di Duathlon con una prima fase di corsa campestre sul prato e una seconda fase di gimkana in bicicletta , tutto a seguire senza interruzione alcuna con partenze singole per ogni categoria.
05 AGOSTO 2006 MOLINA DI FIEMME - " LA MINI FERROVIA" Trofeo Emily e Roberta . Si è svolta in una bellissima atmosfera la 5a prova del Circuito MINIBIKE DI FIEMME E FASSA con anche una massiccia partecipazione di piccoli atleti, sicuramente la più numerosa fino a questo momento vista la presenza di molti figli dei papà che il giorno dopo avrebbero corso la gara più titolata riservata agli adulti da Egna a Molina di Fiemme. Buona la partecipazione della Nostra Società con 16 bambini/e che nella speciale classifica dei gruppi si è classificata al 4° posto con 93 punti. Per quanto riguarda i risultati di categoria ricordiamo il buon 4° posto di Carola Dellagiacoma nella cat. pulcini femminile con le amiche Caterina Piller e Anna Brigadoi rispettivamente 10a e 21a. Nella pari cat.maschile 11° posto per Federico Personi, 16° Stefano Dellagiacoma, 33° Luca Stoffie, 37° Luca Felicetti, 44° Matteo Leso. Nella cat. Baby femminile Serena Brigadoi ottiene un 3° posto e sale sul podio mentre nella cat. maschile 9° posto per Tommaso Dellagiacoma, 15° Marco Mich e 28° Giovanni Capaldo. Nella cat. cucciole 4° posto per Lorella Mich. Nella Cat.ragazze 6° posto per Elisa Vanzo mentre nella cat. ragazzi maschile 4° posto per Andrea Rovisi, 5° Luca Tomasi e 8° Lorenzo Brigadoi. La prossima prova sarà a Ziano di Fiemme sabato 19 agosto.
|